Weinstein vicino al patteggiamento con le accusatrici

Secondo il New York Times il produttore cinematografico attualmente agli arresti è vicino a un accordo da 25 milioni di dollari con le presunte vittime delle molestie.

Harvey Weinstein e le sue accusatrici sono vicini a un patteggiamento extra-giudiziario da 25 milioni di dollari. L’accordo, che coinvolge il board dello studio cinematografico del produttore in bancarotta riguarderebbe decine di presunte vittime di molestie sessuali. Weinstein, riferiscono al New York Times, non dovrebbe pagare nulla di tasca propria né dovrebbe ammettere di essersi in alcun modo comportato male.

IN ATTESA DEL VIA LIBERA DEL TRIBUNALE

L’intesa richiede il via libera del tribunale e la firma finale di tutte le parti. A pagare sarebbero società di assicurazione che rappresentano la Weinstein Company, l’ex studio di produzione di Weinstein finito in bancarotta. I 25 milioni alle accusatrici sarebbero una parte di un totale di 47 milioni di dollari con cui la società chiuderebbe i conti con i creditori. Secondo gli avvocati di alcune delle vittime, lo stesso Weinstein potrebbe essere presto costretto a ricorrere personalmente alle protezioni del Chapter 11. Oggi intanto l‘ex boss di Miramax è comparso in tribunale camminando a fatica con l’aiuto di un “girello”: domani – hanno fatto sapere i suoi legali – sarà operato alla schiena. Al termine dell’udienza il giudice James Burke ha aumentato la cauzione da uno a cinque milioni di dollari per aver violato le condizioni dei domiciliari usando in modo improprio il braccialetto elettronico.

18,5 MILIONI PER PAGARE UNA CLASS ACTION

Weinstein dovrebbe tornare in corte ai primi di gennaio per rispondere alle accuse di due donne che sostengono di essere state aggredite sessualmente nel 2006 e nel 2013. Il processo penale nei confronti dell’ex produttore ha attirato il grosso dell’attenzione mentre le cause civili andavano avanti con trattative segrete che hanno coinvolto donne americane, ma anche canadesi, britanniche e irlandesi, le cui accuse in molti casi erano andate in prescrizione. Diciotto di loro si spartiranno un totale di 6,2 milioni di dollari con la condizione che nessuna riceverà più di mezzo milione a testa. Un’altro blocco di denaro, pari a 18,5 milioni andrà alle partecipanti in una class-action e a future accusatrici, col mandato a un incaricato del tribunale di stabilire l’entità dei pagamenti sulla base della gravita’ del danno subito. Tra le accusatrici di Weinstein ci sono anche attrici famose come Angelina Jolie, Gwyneth Paltrow e Salma Hayek: nessuna di loro è parte delle denunce al centro del patteggiamento.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Weinstein vicino al patteggiamento con le accusatrici

Secondo il New York Times il produttore cinematografico attualmente agli arresti è vicino a un accordo da 25 milioni di dollari con le presunte vittime delle molestie.

Harvey Weinstein e le sue accusatrici sono vicini a un patteggiamento extra-giudiziario da 25 milioni di dollari. L’accordo, che coinvolge il board dello studio cinematografico del produttore in bancarotta riguarderebbe decine di presunte vittime di molestie sessuali. Weinstein, riferiscono al New York Times, non dovrebbe pagare nulla di tasca propria né dovrebbe ammettere di essersi in alcun modo comportato male.

IN ATTESA DEL VIA LIBERA DEL TRIBUNALE

L’intesa richiede il via libera del tribunale e la firma finale di tutte le parti. A pagare sarebbero società di assicurazione che rappresentano la Weinstein Company, l’ex studio di produzione di Weinstein finito in bancarotta. I 25 milioni alle accusatrici sarebbero una parte di un totale di 47 milioni di dollari con cui la società chiuderebbe i conti con i creditori. Secondo gli avvocati di alcune delle vittime, lo stesso Weinstein potrebbe essere presto costretto a ricorrere personalmente alle protezioni del Chapter 11. Oggi intanto l‘ex boss di Miramax è comparso in tribunale camminando a fatica con l’aiuto di un “girello”: domani – hanno fatto sapere i suoi legali – sarà operato alla schiena. Al termine dell’udienza il giudice James Burke ha aumentato la cauzione da uno a cinque milioni di dollari per aver violato le condizioni dei domiciliari usando in modo improprio il braccialetto elettronico.

18,5 MILIONI PER PAGARE UNA CLASS ACTION

Weinstein dovrebbe tornare in corte ai primi di gennaio per rispondere alle accuse di due donne che sostengono di essere state aggredite sessualmente nel 2006 e nel 2013. Il processo penale nei confronti dell’ex produttore ha attirato il grosso dell’attenzione mentre le cause civili andavano avanti con trattative segrete che hanno coinvolto donne americane, ma anche canadesi, britanniche e irlandesi, le cui accuse in molti casi erano andate in prescrizione. Diciotto di loro si spartiranno un totale di 6,2 milioni di dollari con la condizione che nessuna riceverà più di mezzo milione a testa. Un’altro blocco di denaro, pari a 18,5 milioni andrà alle partecipanti in una class-action e a future accusatrici, col mandato a un incaricato del tribunale di stabilire l’entità dei pagamenti sulla base della gravita’ del danno subito. Tra le accusatrici di Weinstein ci sono anche attrici famose come Angelina Jolie, Gwyneth Paltrow e Salma Hayek: nessuna di loro è parte delle denunce al centro del patteggiamento.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

L’impresa dell’Atalanta porta tre italiane agli ottavi di Champions league

Vittoria 3-0 in Ucraina contro lo Shakhtar Donetsk: dopo tre sconfitte nelle prime tre partite del girone arriva così il secondo posto e la qualificazione, così come Napoli e Juventus (passata da prima). Fuori solo gli altri nerazzurri dell'Inter.

Ci sono dei nerazzurri agli ottavi di finale di Champions league. Non quelli dell’Inter, guidati da un tecnico allergico all’Europa come Antonio Conte. Ma quelli dell’Atalanta, che hanno passato il turno in modo del tutto inaspettato.

DECISIVI CASTAGNE, PASALIC E GOSENS

La squadra di Gian Piero Gasperini ha infatti battuto 3-0 fuori casa gli ucraini dello Shakhtar Donetsk nell’ultima partita del girone grazie ai gol di Castagne, Pasalic e Gosens, classificandosi al secondo posto nel gruppo C, alle spalle del Manchester City che ha vinto 4-1 – successo che serviva per la qualificazione della Dea – in Croazia contro la Dinamo Zagabria dopo essere andato in svantaggio.

COME IL NEWCASTLE NEL 2002

Tutto perfetto insomma, all’opposto dell’esordio da incubo dei bergamaschi: tre sconfitte – due pesanti – nelle prime tre partite dell’avventura europea: 4-0, 2-1 e 5-1. Poi destino ribaltato come era riuscito solo al Newcastle nel 2002 dopo un triplice k.o. inziale. E così sono tre (su quattro) le italiane che proseguono la loro strada in Champions: Atalanta, Juventus e Napoli.

atalanta qualificazione champions
Gosens festeggia con Hateboer e Gomez. (Ansa)

GOMEZ: «QUI NON CI SONO CAMPIONI, È TUTTO LAVORO E SACRIFICIO»

Il capitano Alejandro “Papu” Gomez, dopo la partita, ha detto ai microfoni di Sky Sport: «Non ci sono parole, è un’emozione unica, qualcosa che rimarrà nella storia del calcio e di questa società. E anche nella memoria di ognuno che è stato qui». Poi ha aggiunto: «Tutti veniamo dal basso, qui non c’è nessun campione, qui è tutto lavoro e sacrificio. Un po’ come l’Atalanta degli Anni 90, che andava a lottare per l’Europa, oggi abbiamo scritto un’altra pagina di storia che si ritroverà tutto il popolo bergamasco. Anche quelli che sono venuti qui sono pazzi, abbiamo gente che di segue alla quale volevamo dare una bella gioia».

FONTANA: «ATALANTA ORGOGLIO DELLA LOMBARDIA»

Su Facebook ha esultato anche il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana: «Non ho dubbi nel definire l’Atalanta orgoglio di Lombardia. Con un miracolo sportivo i bergamaschi scrivono una bellissima favola: stravincono in Ucraina e superano il turno di Champions League entrando di diritto nelle “grandi” del calcio europeo. Complimenti ragazzi! Complimenti Gasperini e complimenti Percassi! E mi viene da dire che il bello deve ancora arrivare».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Le conclusioni sul Mes del Consiglio europeo sono ancora da scrivere

Sparito nella bozza il riferimento all'accordo di principio. E il presidente Michel dichiara:: Penso che si debba considerare la situazione interna dei Paesi».

«Sono al corrente del dibattito in Italia e prendo in considerazione la natura” della discussione. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel versa parole concilianti sull’arroventata giornata del premier Giuseppe Conte, che nonostante le difficoltà, ottiene il via libera del Parlamento sulla risoluzione di maggioranza del Mes. Un via libera quello delle Camere che – alla vigilia della due giorni del vertice dei leader Ue – evita la promessa di nuove divisioni nella famiglia europea. Divisioni che anche a Bruxelles si cerca con cura di evitare, sgomberando la strada da possibili intoppi. Ne è una dimostrazione anche l’ultima versione della bozza di conclusioni dell’Eurosummit di venerdì (edulcorata rispetto a quella circolata negli ultimi giorni), che attraverso l’uso del minor numero di dettagli, punta ad avere il maggior consenso dai Paesi, Italia compresa.

SPARISCE IL RIFERIMENTO ALL’ACCORDO

Nel documento europeo – soggetto a nuove variazioni – nella parte sul Mes sparisce infatti il paragrafo in cui si indicava: «Prendiamo nota dell’accordo di principio, soggetto alla conclusione delle procedure nazionali». Mentre resta solo: «diamo compito all’Eurogruppo di finalizzare il pacchetto di riforme del Mes e continuare a lavorare su tutti gli elementi di ulteriore rafforzamento dell’unione bancaria, su base consensuale, con l’obiettivo di completarla nel corso di questo ciclo istituzionale». Il testo delle conclusioni comunque resta aperto, e alla fine rispecchierà l’andamento della discussione di venerdì, alla quale prenderanno parte anche la leader della Bce Christine Lagarde ed il presidente dell’Eurogruppo Mario Centeno. Ma a giudicare dalle parole di Michel – «in linea generale penso che si debba considerare la situazione interna dei Paesi, perché so bene che quanto accade nei parlamenti nazionali ha un impatto sulle posizioni europee» – tutto, almeno per questa volta, potrebbe filare liscio».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Haftar risponde a Erdogan: «In Libia è l’ora delle armi»

Il generale della Cirenaica reagisce all'ipotesi di un sostegno militare turco ad al Sarraj: «Il tempo dei colloqui diplomatici è finito». La Marina libica ha l'ordine di affondare le navi di Ankara.

Alle ipotesi interventiste del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, il generale Khalifa Haftar ha risposto affermando che per la Tripoli delle milizie che appoggiano il premier Fayez al-Sarraj non c’è soluzione politica, ma solo militare: visto che Ankara sta per inviare i suoi blindati, è l’ora delle armi e non delle conferenze diplomatiche, a Berlino o altrove. E qualsiasi nave turca dovesse passare davanti a Bengasi per portare soldati in Libia verrà affondata. Haftar ha mandato avanti per dirlo il portavoce del sedicente Esercito nazionale libico (Lna), di cui è comandante generale: «Il tempo dei colloqui diplomatici è finito, ora è il tempo dei fucili», ha scandito Ahmed al-Mismari al megafono panarabo della tv al-Arabiya.

LA CONFERENZA DI BERLINO VERSO IL NAUFRAGIO

Un nuovo siluro contro i pazienti sforzi che la cancelleria tedesca sta profondendo per mettere attorno a un tavolo la comunità internazionale e soprattutto i Paesi (l’Onu ne conta una decina) che ingeriscono nella crisi libica rendendola ormai una classica guerra per procura. Del resto, come ribadito più volte da Mismari, è dall’inizio dell’attacco a Tripoli dell’aprile scorso che il generale considera solo l’opzione militare contro le milizie filo-Sarraj, ai suoi occhi «terroriste» nonostante il premier sia riconosciuto dall’Onu.

IL PORTAVOCE DI HAFTAR: «LA TURCHIA INVIA I BLINDATI»

Il portavoce ha rivelato di avere informazioni secondo le quali la Turchia si appresta ad inviare altri blindati in Libia facendoli atterrare all’aeroporto tripolino Mitiga che riapre proprio nelle prossime ore. E alimentando il clima di tensione, il capo di stato maggiore della Marina militare libica, l’ammiraglio Farag El Mahdawi, ha reso noto di avere in tasca l’ordine di Haftar di «affondare qualsiasi nave turca si avvicini all’area». Il fuoco verbale di sbarramento è una diretta risposta a Erdogan, impegnato assieme al Qatar nell’appoggio a Tripoli estendendo così in Nord Africa la faglia che lo contrappone al fronte egitto-saudita-emiratino alleato di Haftar.

ERDOGAN PRONTO A MANDARE TRUPPE SUL TERRENO

Il presidente turco martedì aveva dichiarato che «se la Libia ce lo chiedesse, saremmo pronti a mandare» truppe, come del resto già apertamente auspicato da Sarraj. La base dell’invio sono le controverse intese di «cooperazione militare e di sicurezza» marittima firmate a fine novembre da Erdogan a Istanbul assieme a Sarraj. «Non abbiamo condiviso gli accordi con la Turchia che, a nostro parere, non sono legittimi perché hanno definito limiti marittimi senza coinvolgere la Grecia. La priorità in Libia resta quella della stabilità», ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. E anche i vertici Ue, secondo indiscrezioni, si preparerebbero a dichiarare l’accordo Ankara-Tripoli contrario alle leggi internazionali. Nel complesso dunque nuova instabilità in un Paese che è l’imbuto della migrazione africana e che, come ha appena segnalato un rapporto dell’Onu, l’Isis ha dichiarato «uno dei principali assi» delle proprie operazioni future.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Il M5s si spacca sul Mes: tre senatori pronti a passare alla Lega

La risoluzione di maggioranza sul fondo salva Stati alla prova di Palazzo Madama. I numeri sono in bilico: almeno quattro pentastellati voteranno contro. A Montecitorio sono mancati 14 voti.

Quattro senatori del Movimento votano in dissenso con il M5s: nulla di grave se non fosse che il gesto venga accompagnato da voci e minacce di passaggi al partito di Matteo Salvini. Ancora non lo dicono apertamente ma le parole che pronunciano sono nette e vanno in quella direzione. L’unico che esclude con decisione questa opzione è Gianluigi Paragone: vota in dissenso dal M5s ma in Aula dichiara pubblicamente che non passerà al Carroccio. Luigi Di Maio è sempre più assediato nel fortino dei 5 stelle, tra l’incudine dei duri e puri e le continua ed estenuante mediazione per gestire l’azione di governo.

A GRASSI GLI APPLAUSI DELLA LEGA

Il senatore M5s Ugo Grassi ha dichiarato: «Annuncio il mio voto in dissenso e constato di non riconoscermi più nelle politiche del mio Movimento». Per Grassi, “si tratta di un testo riformato del quale non abbiamo avuto tempestiva contezza, non in quanto singoli partiti ma non è stato informato per tempo il Parlamento, dandogli modo di intervenire». E ha concluso: «Questo non significa essere sovranisti ma difendere la democrazia e non di un solo popolo». La dichiarazione è stata appludita dai senatori della Lega. I senatori M5S sono rimasti immobili. Uscendo dall’Aula di palazzo Madama molto provato, annuncia: «Scendo da un bus su cui c’era scritto Palermo e invece va a Como: la direzione è completamente sbagliata». Assediato dai cronisti prova a resistere per evitare di dare l’annuncio della sua decisione di passare alla Lega ma i suoi ragionamenti portano tutti in quella direzione e il suo voto pure: oltre ad aver votato no alla risoluzione di maggioranza sul Mes e sì a quella del leghista Stefano Candiani sul Mes ha espresso parere favorevole anche al testo presentato dal centrodestra.

«NON SONO UN CRICETO, ESCO DALLA RUOTA»

Anche il collega Stefano Lucidi annuncia il voto contrario alla risoluzione di maggioranza e si toglie il suo sassolino dalle scarpe per l’esito della strategia elettorale scelta dal capo politico per l’Umbria e da lui contestatissima. «Qualcuno ha detto che le elezioni in Umbria sono state un esperimento. Beh, io non mi sento una cavia né un criceto, quindi esco dalla ruota e voto no». Chiede coerenza e rivendica coerenza. Come Francesco Urraro, anche lui dissensiente sul Mes e che si lamenta: «si è troppo marginalizzato il tema del Mes che si pone fuori dal programma del M5S». Per Lucidi è arrivato anche il tentativo di mediazione del premier Giuseppe Conte: i due sono stati visti conversare in Aula e il presidente avrebbe provato a convincerlo a non abbandonare, tentativo espletato anche dal senatore Primo Di Nicola. «Se passerò alla Lega? Non ho mai sentito di nessuno che sale sul carro del perdente», ha detto Lucidi intervistato da Tagadà. «Matteo Salvini ha deciso di aprire il mercato delle vacche. Mi auguro che a questo mercato non partecipi nessuno», ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, rispondendo a Tirana a una domanda sulle voci di transfughi.

SICURO IL VOTO CONTRARIO DI PARAGONE

A questi si aggiunge il voto contrario di Gianluigi Paragone che intende intervenire in dissenso rispetto al documento di maggioranza, ma che ha già specificato di non essere deciso a lasciare il gruppo. Anche Francesco Urraro, senatore di M5S, annuncia il suo voto in dissenso. Assieme a lui Grassi e Lucidi ha votato contro anche Al contrario la maggioranza potrebbe contare sui voti di alcuni deputati del Misto, a partire dagli “esuli” M5s come il comandante Gregorio De Falco ed altri.

A MONTECITORIO MANCANO 14 VOTI

«Oggi 12 colleghi non hanno potuto partecipare alla votazione sulla risoluzione Mes ed hanno comunicato in anticipo al gruppo la loro impossibilità ad essere presenti alla votazione odierna. Fra i motivi delle loro assenze giustificate ci sono, ad esempio, la malattia e la maternità», è quanto affermano in una nota congiunta i tre delegati D’Aula del MoVimento 5 Stelle alla Camera, Cosimo Adelizzi, Daniele Del Grosso e Davide Zanichelli. Al momento del voto finale, tra i pentastellati, si erano registrati 14 non votanti.

CRIPPA ELETTO CAPOGRUPPO

Proprio nel giorno delle defezioni il partito è riuscito a uscire dallo stallo sulla scelta del capogruppo. Davide Crippa è il nuovo presidente dei deputati del M5S. A quanto si apprende Crippa ha incassato 150 voti, superando così la maggioranza assoluta necessaria per essere capogruppo. La votazione è terminata mezz’ora dopo la fine dei lavori d’Aula. Termina così un lunghissimo stallo interno sull’elezione del successore di Francesco D’Uva.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Il M5s si spacca sul Mes: tre senatori pronti a passare alla Lega

La risoluzione di maggioranza sul fondo salva Stati alla prova di Palazzo Madama. I numeri sono in bilico: almeno quattro pentastellati voteranno contro. A Montecitorio sono mancati 14 voti.

Quattro senatori del Movimento votano in dissenso con il M5s: nulla di grave se non fosse che il gesto venga accompagnato da voci e minacce di passaggi al partito di Matteo Salvini. Ancora non lo dicono apertamente ma le parole che pronunciano sono nette e vanno in quella direzione. L’unico che esclude con decisione questa opzione è Gianluigi Paragone: vota in dissenso dal M5s ma in Aula dichiara pubblicamente che non passerà al Carroccio. Luigi Di Maio è sempre più assediato nel fortino dei 5 stelle, tra l’incudine dei duri e puri e le continua ed estenuante mediazione per gestire l’azione di governo.

A GRASSI GLI APPLAUSI DELLA LEGA

Il senatore M5s Ugo Grassi ha dichiarato: «Annuncio il mio voto in dissenso e constato di non riconoscermi più nelle politiche del mio Movimento». Per Grassi, “si tratta di un testo riformato del quale non abbiamo avuto tempestiva contezza, non in quanto singoli partiti ma non è stato informato per tempo il Parlamento, dandogli modo di intervenire». E ha concluso: «Questo non significa essere sovranisti ma difendere la democrazia e non di un solo popolo». La dichiarazione è stata appludita dai senatori della Lega. I senatori M5S sono rimasti immobili. Uscendo dall’Aula di palazzo Madama molto provato, annuncia: «Scendo da un bus su cui c’era scritto Palermo e invece va a Como: la direzione è completamente sbagliata». Assediato dai cronisti prova a resistere per evitare di dare l’annuncio della sua decisione di passare alla Lega ma i suoi ragionamenti portano tutti in quella direzione e il suo voto pure: oltre ad aver votato no alla risoluzione di maggioranza sul Mes e sì a quella del leghista Stefano Candiani sul Mes ha espresso parere favorevole anche al testo presentato dal centrodestra.

«NON SONO UN CRICETO, ESCO DALLA RUOTA»

Anche il collega Stefano Lucidi annuncia il voto contrario alla risoluzione di maggioranza e si toglie il suo sassolino dalle scarpe per l’esito della strategia elettorale scelta dal capo politico per l’Umbria e da lui contestatissima. «Qualcuno ha detto che le elezioni in Umbria sono state un esperimento. Beh, io non mi sento una cavia né un criceto, quindi esco dalla ruota e voto no». Chiede coerenza e rivendica coerenza. Come Francesco Urraro, anche lui dissensiente sul Mes e che si lamenta: «si è troppo marginalizzato il tema del Mes che si pone fuori dal programma del M5S». Per Lucidi è arrivato anche il tentativo di mediazione del premier Giuseppe Conte: i due sono stati visti conversare in Aula e il presidente avrebbe provato a convincerlo a non abbandonare, tentativo espletato anche dal senatore Primo Di Nicola. «Se passerò alla Lega? Non ho mai sentito di nessuno che sale sul carro del perdente», ha detto Lucidi intervistato da Tagadà. «Matteo Salvini ha deciso di aprire il mercato delle vacche. Mi auguro che a questo mercato non partecipi nessuno», ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, rispondendo a Tirana a una domanda sulle voci di transfughi.

SICURO IL VOTO CONTRARIO DI PARAGONE

A questi si aggiunge il voto contrario di Gianluigi Paragone che intende intervenire in dissenso rispetto al documento di maggioranza, ma che ha già specificato di non essere deciso a lasciare il gruppo. Anche Francesco Urraro, senatore di M5S, annuncia il suo voto in dissenso. Assieme a lui Grassi e Lucidi ha votato contro anche Al contrario la maggioranza potrebbe contare sui voti di alcuni deputati del Misto, a partire dagli “esuli” M5s come il comandante Gregorio De Falco ed altri.

A MONTECITORIO MANCANO 14 VOTI

«Oggi 12 colleghi non hanno potuto partecipare alla votazione sulla risoluzione Mes ed hanno comunicato in anticipo al gruppo la loro impossibilità ad essere presenti alla votazione odierna. Fra i motivi delle loro assenze giustificate ci sono, ad esempio, la malattia e la maternità», è quanto affermano in una nota congiunta i tre delegati D’Aula del MoVimento 5 Stelle alla Camera, Cosimo Adelizzi, Daniele Del Grosso e Davide Zanichelli. Al momento del voto finale, tra i pentastellati, si erano registrati 14 non votanti.

CRIPPA ELETTO CAPOGRUPPO

Proprio nel giorno delle defezioni il partito è riuscito a uscire dallo stallo sulla scelta del capogruppo. Davide Crippa è il nuovo presidente dei deputati del M5S. A quanto si apprende Crippa ha incassato 150 voti, superando così la maggioranza assoluta necessaria per essere capogruppo. La votazione è terminata mezz’ora dopo la fine dei lavori d’Aula. Termina così un lunghissimo stallo interno sull’elezione del successore di Francesco D’Uva.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Si spegne l’Altoforno 2 dell’Ilva: 3.500 in cassa integrazione

Dopo la decisione dei giudici di Taranto, ArcelorMittal ha comunicato ai sindacati l'avvio della Cig straordinaria.

«L’azienda ha informato le organizzazioni sindacali che, in seguito al rigetto dell’istanza avanzata dai Commissari dell’Ilva in amministrazione straordinaria di proroga allo spegnimento dell’Altoforno 2, a breve invieranno alle stesse l’avvio della procedura di cassa integrazione straordinaria per 3.500 unità», ha annunciato la Fim Cisl Taranto-Brindisi, precisando che «nelle 3.500 unità sono compresi 1.273 che sarebbero stati collocati in Cigo».

I COMMISSARI STRAORDINARI VALUTANO IL RICORSO IN APPELLO

I commissari straordinari dell’Ilva in As stanno valutando il ricorso al Tribunale dell’appello contro la decisione del giudice Francesco Maccagnano, che ieri ha respinto l’istanza di proroga della facoltà d’uso che scadrà venerdì 13 dicembre. L’impianto fu sequestrato nel giugno del 2015 dopo l’incidente sul lavoro costato la cita all’operaio Alessandro Morricella, investito da una fiammata mista a ghisa incandescente mentre misurava la temperatura del foro di colata dell’Altoforno 2.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Rohingya: Suu Kyi difende la Birmania al tribunale dell’Aja

La leader del Myanmar, un tempo celebrata come paladino della democrazia, ha discolpato i militari - gli stessi che l'hanno reclusa ai domiciliari per anni- dalle accuse di genocidio nei confronti della minoranza musulmana.

La leader birmana Aung San Suu Kyi, un tempo celebrata dall’Occidente come paladino della democrazia, ha sostenuto oggi davanti alla Corte penale internazionale dell’Onu all’Aja che l’accusa di ‘genocidio‘ nei confronti della minoranza musulmana dei Rohingya è «incompleta ed errata». L’Onu ha apertamente accusato il Myanmar (Birmania) di pulizia etnica.

LA DIFESA DEI MILITARI DI SUU KYI

I problemi nello Stato di Rakhine, dove vivono molti Rohingya, risalgono a centinaia di anni fa, ha commentato Aung San Suu Kyi (Nobel per la pace nel 1991). La leader birmana, nella sua veste di testimone, ha poi riconosciuto che i militari del Paese (gli stessi che l’hanno tenuta ai domiciliari per anni) potrebbero avere usato una forza sproporzionata a volte, sottolineando che se hanno commesso crimini di guerra «verranno perseguiti».

LA PERSECUZIONE DEI ROHINGYA: MIGLIAIA DI MORTI E 700 MILA SFOLLATI

La Birmania è impegnata nel rimpatrio in sicurezza dei Rohingya che hanno lasciato Rakhine, ha proseguito Suu Kyi, esortando la Corte ad evitare di prendere qualsiasi misura che potrebbe aggravare il conflitto. Come è noto, migliaia di Rohingya sono stati uccisi e oltre 700 mila si sono rifugiati nel vicino Bangladesh durante la repressione del 2017 nel Paese a maggioranza buddhista.

AUNG SAN SUU KYI NON HA IL CONTROLLO DEI MILITARI

Il governo ha sempre sostenuto di dover far fronte alla minaccia di estremisti nello Stato di Rakhine e Suu Kyi ha appoggiato questa versione, definendo le violenze un «conflitto armato interno provocato da attacchi contro postazioni di polizia». La premio Nobel per la pace, che di fatto è la leader del Paese dall’aprile 2016, non ha il controllo sui militari ma è stata accusata dall’Onu di essere loro «complice».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Cosa è il Green deal dell’Unione europea

Per l'Europa è «il momento 'uomo sulla Luna'», ha detto la presidente von der Leyen.

Cento miliardi alle regioni europee per abbandonare definitivamente le miniere di carbone e la loro filiera e poi nuove norme per la riduzione delle emissioni e dei pesticidi e in favore di biodiversità e di una economia circolare. Questo è in sostanza il Green Deal presentato l’11 dicembre dalla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen di fronte al parlamento europeo come primo atto del suo esecutivo e della legislatura comunitaria. Il Green Deal è per l’Europa «il momento ‘uomo sulla Luna’», ha detto von der Leyen. «Il nostro obiettivo è riconciliare l’economia con il nostro pianeta», e quindi ‘tagliare emissioni ma creare occupazione e rafforzare l’innovazione’, ha detto parlando della ‘nuova strategia di crescita‘ che vuole rendere l’Ue ‘capofila’ nell’economia pulita. Mettendo in atto la “nuova strategia di crescita” del Green deal, «dobbiamo essere sicuri che nessuno resti indietro, perché o questa strategia funziona per tutti, o per nessuno». Perciò con il «Meccanismo per una transizione equa abbiamo l’ambizione di mobilitare 100 miliardi per le regioni e i settori più vulnerabili».

UNA RIVOLUZIONE VERDE IN 50 AZIONI

La ‘rivoluzione verde’ presentata oggi dalla Commissione Ue si articola su una cinquantina di iniziative che dovranno essere varate nei prossimi due anni. Ecco un quadro delle principali azioni che Ursula von der Leyen prevede di mettere in campo e di cui fa parte anche l’inserimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile nel semestre europeo sui conti pubblici.

EMISSIONI ZERO NEL 2050

La Commissione proporrà di aumentare gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 dall’attuale 40% al 50-55% (rispetto al 1990), con conseguente revisione di buona parte della legislazione sul clima approvata negli ultimi cinque anni. L’Ue si doterà inoltre di un meccanismo, che si applicherà alle importazioni in alcuni settori, per assicurare condizioni di parità di concorrenza all’industria europea rispetto ai Paesi terzi. La conformità all’Accordo di Parigi diventerà parte di tutti gli accordi commerciali.

PIANI NAZIONALI DI ENERGIA

I piani nazionali energia e clima del 2023 (prima revisione) dovranno riflettere le nuove ambizioni climatiche dell’Ue. Annunciate iniziative su l’integrazione e la digitalizzazione delle reti, risparmio energetico degli edifici, fonti rinnovabili, revisione del quadro regolamentare delle infrastrutture energetiche (TEN-E). Sarà anche rivista la direttiva per la tassazione dell’energia.

ENERGIA CIRCOLARE

Bruxelles varerà un nuovo piano di azione per l’economia circolare che darà priorità al riutilizzo dei materiali, con iniziative soprattutto su tessile, costruzioni, elettronica e plastica. * Mobilità e trasporti. Un milione di stazioni di ricarica per la mobilità elettrica sarà realizzato entro il 2025. Inoltre, sarà dato sostegno ai trasporti multimodali e saranno fissati standard più stringenti per le emissioni dei veicoli alimentati da motore a combustione.

RIDUZIONE DEI PESTICIDI CHIMICI

Saranno stabiliti insieme alle parti interessate obiettivi di riduzione dell’uso e il rischio di pesticidi chimici, fertilizzanti e antibiotici.

NUOVE STRATEGIE PER LA BIODIVERSITÀ

Indicazione di nuove strategie per la biodiversità e la gestione delle foreste, e misure per suoli, aria e acque a ‘inquinamento zero’.

IL 30% DEL FONDO INVESTEU DEDICATO ALLA TRANSIZIONE

Per finanziare una ‘transizione equa’ servono 260 miliardi l’anno di investimenti pubblici e privati. La Commissione propone che l’Ue contribuisca con il 30% del fondo InvestEU – un meccanismo che sarà presentato nel dettaglio in gennaio – con il rafforzamento del fondo di modernizzazione dell’Ets e con la collaborazione con la Banca europea degli investimenti.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

La strage di piazza Fontana, dall’esplosione alle false piste

La bomba Banca Nazionale dell'Agricoltura. Gli ordigni romani. Le possibili prove andate in fumo. I dubbi sulle indagini. Cronaca di quel 12 dicembre 1969 che aprì le porte agli Anni di Piombo.

Cinquant’anni fa ebbe luogo a Milano la strage di piazza Fontana. «Il giorno in cui perdemmo l’innocenza», come disse qualcuno. Per il quotidiano britannico Observer, fu il giorno in cui ebbe inizio la “strategia della tensione”, termine che entrerà anche nel nostro linguaggio. Il 12 dicembre 1969 oltre alla bomba alla Banca Nazionale dell’Agricoltura, si verificarono tre esplosioni a Roma, mentre un quinto ordigno, inesploso, veniva distrutto dagli inquirenti sempre nel capoluogo lombardo. Nell’arco di 53 minuti, saltava la rigida ripartizione tra buoni e cattivi, servitori dello Stato e servizi segreti deviati. Di colpo, le distinzioni si facevano meno nette e l’Italia si immergeva in un lungo e fosco periodo nel quale diventava più difficile discernere tra luci e ombre. In quegli anni verrà coniato un nuovo appellativo per quei fatti, che finirà inesorabilmente appiccicato a tanti altri episodi di cronaca e processi rimasti insoluti: strage senza colpevoli.

I FATTI DEL 12 DICEMBRE 1969

16.00 – LA CHIUSURA DEGLI SPORTELLI E L’AVVIO DELLE CONTRATTAZIONI

Il 12 dicembre 1969 è una giornata fredda e plumbea. Milano ha ancora la sua nebbia e quel giorno una coltre spessa la avvolge. Un palazzo solido e squadrato, di tre piani, affaccia su piazza Fontana. È la sede milanese della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Tutti i venerdì alle 16, dopo la consueta chiusura degli sportelli, l’istituto lascia aperto il proprio salone principale e subito ha inizio il mercato tra allevatori, commercianti di mangimi, mediatori e agricoltori. Basta una stretta di mano per concludere gli affari. Alla formazione dell’accordo spesso partecipa un testimone che, con il “gesto della spada”, taglia la stretta di mano tra le parti, facendosi garante del patto. Sotto Natale molti contadini presenti, arrivati a Milano da tutta la Pianura padana, approfittano del giro in città per comprare regali che vengono depositati sotto il grande tavolo borchiato ottagonale posto al centro della grande sala circolare chiusa da due vetrate a cupola. È quella che i dipendenti e i clienti hanno soprannominato “la rotonda”. Lì, tra i pacchi, in una borsa di pelle, è stata nascosta anche la bomba. Dietro gli sportelli lavorano una settantina di impiegati.

16.25 – LA BOMBA FATTA BRILLARE IN PIAZZA DELLA SCALA

Ma il primo ordigno che cambierà per sempre la storia del Paese non è quello di piazza Fontana. Alle 16.25, in piazza della Scala, sempre a Milano, un commesso della Banca Commerciale trova una borsa elegante abbandonata vicino a uno degli ascensori di servizio. È pesante. La porta a un funzionario. La aprono. Contiene una scatola metallica, chiusa a chiave. Sembra una cassetta di sicurezza. Vicino un dischetto graduato da zero a 60. Insospettito, dà l’allarme. Arrivano gli artificieri che, contrariamente a quanto imporrebbe la procedura, la seppelliscono nel giardino del cortile interno e la fanno brillare. Finiscono così polverizzate assieme all’esplosivo anche tutte le tracce che sarebbero potute essere determinanti per le indagini. Quell’errore, o presunto tale, per anni sarà al centro della tesi secondo cui lo Stato abbia agito per coprire gli attentatori, animando teorie, misteri e complotti che hanno gettato ombre sinistre sulla storia nazionale.

16.37 – L’ESPLOSIONE ALLA BANCA NAZIONALE DELL’AGRICOLTURA

Torniamo alla sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura. L’edificio ospita oltre 300 dipendenti. Quel giorno i saloni dell’istituto sono pieni di gente. Eccezionalmente, si è deciso di lasciare aperti gli sportelli fino alla fine delle contrattazioni. Fuori piove, fa freddo e i famigliari che hanno accompagnato in città chi sta contrattando invece di restare fuori si accomodano all’interno. Alcuni avvertono uno strano odore di bruciato. Alle 16.37 esplode la bomba, sette chili di tritolo. Il grande tavolo ottagonale in mogano solo in parte attutisce il colpo perché si trasforma anche in un nugolo di schegge mortali che si diramano in tutte le direzioni. Al centro della stanza resta un cratere fumante. Le enormi vetrate diventano proiettili di vetro che raggiungono anche la piazza. Alla deflagrazione, racconteranno i testimoni, segue un forte odore di mandorle amare. La decisione di spostarsi per trovare un angolo più tranquillo, l’offerta di una sedia, trovarsi dietro un capannello di persone, per molti fa la differenza tra la vita e la morte. Tra impiegati, clienti e semplici passanti restano uccise 17 persone, 86 sono ferite. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’Italia non veniva scossa da episodi così drammatici. È l’inizio degli Anni di piombo.

16.55 – ESPLODE LA PRIMA BOMBA ROMANA

Ma quella di piazza Fontana non è la sola bomba a squarciare la tranquillità della giornata dicembrina. A Roma, alle 16.55, deflagra un altro ordigno alla Banca Nazionale del Lavoro in via San Basilio, nei pressi della centralissima via Veneto, percorsa sotto le feste natalizie da migliaia di persone. In un primo momento si pensa all’esplosione di una conduttura del gas. Invece è una bomba, collocata in un passaggio sotterraneo, vicino al centralino, che collega due edifici adiacenti degli uffici centrali della Banca Nazionale del Lavoro in cui lavorano più di 2 mila persone. A quell’ora, però, l’istituto è chiuso al pubblico. L’esplosione ferisce di striscio 14 impiegati, per lo più colpiti dai vetri andati in frantumi e, facendo saltare diversi metri di conduttura dell’acqua, allaga gli scantinati dello stabile.

17.22 – 17.30 – ALTRE DUE ORDIGNI SCUOTONO LA CAPITALE

Non è ancora finita. Tra le 17.22 e le 17.30 nella capitale deflagrano altri due ordigni in piazza Venezia. Il primo alla base del pennone all’Altare della Patria e fa crollare persino il cornicione di un palazzo che affaccia sulla piazza, il secondo, a soli otto minuti di distanza, è stato posizionato sui gradini che portano all’ingresso del Museo centrale del Risorgimento. I pesanti battenti del portone vengono scagliati a metri di distanza e solo per puro caso non investono nessuno. Le deflagrazioni lambiscono anche diverse auto posteggiate accanto al Vittoriano. Crollano i soffitti dell’Ara Coeli. Quattro i feriti. In tutto, nella capitale, saranno 18. Uno dei frammenti degli ordigni di piazza Venezia, ciò che resta di un timer, sarà a lungo al centro del processo che seguirà, ritenuto dagli inquirenti la prova regina per affermare la colpevolezza di uno degli arrestati, l’attivista di estrema destra Franco Freda, assolto dalla Corte d’assise d’appello di Bari e da quella di Catanzaro, sentenza confermata in Cassazione nel 1987. Di diverso avviso la Cassazione nel 2005, anche se scagionò comunque Freda e Giovanni Ventura di Ordine Nuovo per il principio del ne bis in idem (per essere cioè stati «irrevocabilmente assolti dalla Corte d’assise d’appello di Bari»)

Il salone della Banca Nazionale dell’Agricoltura dopo l’attentato del 12 dicembre 1969.

I FUNERALI E LA RIAPERTURA DELLA BANCA

I funerali si tengono il 15 dicembre. «Il sangue innocente di Abele, sparso a macchie enormi, offende questa mia diletta città industre e onesta, le tradizioni civili e cristiane della nazione, la stessa umanità», dice durante l’omelia il cardinale Giovanni Colombo, allora Arcivescovo di Milano. Per quel giorno la magistratura ha già dato il proprio nulla osta alla riapertura della banca di piazza Fontana. Una decisione che non manca di sollevare polemiche: viene infatti interrotta la raccolta di prove, indizi forse preziosi finiscono nei rifiuti assieme ai calcinacci, ma per gli inquirenti la pista è una sola, quella anarchica.

LA FALSA PISTA ANARCHICA

Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre le forze dell’ordine arrestano oltre 80 militanti di estrema sinistra. Quarantotto ore dopo la strage il cerchio si stringe subito attorno a Pietro Valpreda, artista vicino agli ambienti anarcoidi. Le indagini senza un vero motivo passano da Milano a Roma. Da subito chi conosce il ballerino prova a scagionarlo ma gli inquirenti sembrano sicuri della sua colpevolezza: Valpreda passerà tre anni in carcere, fino al 29 dicembre 1972. Tra gli altri fermati anche il ferroviere Giuseppe Pinelli, che cadrà dalla finestra della questura di Milano quando ormai sono già ampiamente trascorse le 48 ore massime consentite dal codice di procedura e il fermo, dunque, è divenuto illegale.

DALLA MORTE DI PINELLI ALL’OMICIDIO CALABRESI

Aldo Palumbo, giornalista de l’Unità, è il primo a soccorrere il ferroviere. La responsabilità dei fatti viene addossata al commissario Luigi Calabresi. Il “commissario finestra”, il “commissario cavalcioni”, sarà soprannominato da parte della stampa. Si dirà persino che fosse un agente della Cia. Oltre 800 intellettuali, politici e giornalisti firmeranno l’appello contro Calabresi pubblicato il 13 giugno 1971 dal settimanale L’Espresso. Le inchieste lo scagioneranno ma l’odio continuerà fino al giorno del suo omicidio, il 17 maggio del 1972.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

La strage di piazza Fontana, dall’esplosione alle false piste

La bomba Banca Nazionale dell'Agricoltura. Gli ordigni romani. Le possibili prove andate in fumo. I dubbi sulle indagini. Cronaca di quel 12 dicembre 1969 che aprì le porte agli Anni di Piombo.

Cinquant’anni fa ebbe luogo a Milano la strage di piazza Fontana. «Il giorno in cui perdemmo l’innocenza», come disse qualcuno. Per il quotidiano britannico Observer, fu il giorno in cui ebbe inizio la “strategia della tensione”, termine che entrerà anche nel nostro linguaggio. Il 12 dicembre 1969 oltre alla bomba alla Banca Nazionale dell’Agricoltura, si verificarono tre esplosioni a Roma, mentre un quinto ordigno, inesploso, veniva distrutto dagli inquirenti sempre nel capoluogo lombardo. Nell’arco di 53 minuti, saltava la rigida ripartizione tra buoni e cattivi, servitori dello Stato e servizi segreti deviati. Di colpo, le distinzioni si facevano meno nette e l’Italia si immergeva in un lungo e fosco periodo nel quale diventava più difficile discernere tra luci e ombre. In quegli anni verrà coniato un nuovo appellativo per quei fatti, che finirà inesorabilmente appiccicato a tanti altri episodi di cronaca e processi rimasti insoluti: strage senza colpevoli.

I FATTI DEL 12 DICEMBRE 1969

16.00 – LA CHIUSURA DEGLI SPORTELLI E L’AVVIO DELLE CONTRATTAZIONI

Il 12 dicembre 1969 è una giornata fredda e plumbea. Milano ha ancora la sua nebbia e quel giorno una coltre spessa la avvolge. Un palazzo solido e squadrato, di tre piani, affaccia su piazza Fontana. È la sede milanese della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Tutti i venerdì alle 16, dopo la consueta chiusura degli sportelli, l’istituto lascia aperto il proprio salone principale e subito ha inizio il mercato tra allevatori, commercianti di mangimi, mediatori e agricoltori. Basta una stretta di mano per concludere gli affari. Alla formazione dell’accordo spesso partecipa un testimone che, con il “gesto della spada”, taglia la stretta di mano tra le parti, facendosi garante del patto. Sotto Natale molti contadini presenti, arrivati a Milano da tutta la Pianura padana, approfittano del giro in città per comprare regali che vengono depositati sotto il grande tavolo borchiato ottagonale posto al centro della grande sala circolare chiusa da due vetrate a cupola. È quella che i dipendenti e i clienti hanno soprannominato “la rotonda”. Lì, tra i pacchi, in una borsa di pelle, è stata nascosta anche la bomba. Dietro gli sportelli lavorano una settantina di impiegati.

16.25 – LA BOMBA FATTA BRILLARE IN PIAZZA DELLA SCALA

Ma il primo ordigno che cambierà per sempre la storia del Paese non è quello di piazza Fontana. Alle 16.25, in piazza della Scala, sempre a Milano, un commesso della Banca Commerciale trova una borsa elegante abbandonata vicino a uno degli ascensori di servizio. È pesante. La porta a un funzionario. La aprono. Contiene una scatola metallica, chiusa a chiave. Sembra una cassetta di sicurezza. Vicino un dischetto graduato da zero a 60. Insospettito, dà l’allarme. Arrivano gli artificieri che, contrariamente a quanto imporrebbe la procedura, la seppelliscono nel giardino del cortile interno e la fanno brillare. Finiscono così polverizzate assieme all’esplosivo anche tutte le tracce che sarebbero potute essere determinanti per le indagini. Quell’errore, o presunto tale, per anni sarà al centro della tesi secondo cui lo Stato abbia agito per coprire gli attentatori, animando teorie, misteri e complotti che hanno gettato ombre sinistre sulla storia nazionale.

16.37 – L’ESPLOSIONE ALLA BANCA NAZIONALE DELL’AGRICOLTURA

Torniamo alla sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura. L’edificio ospita oltre 300 dipendenti. Quel giorno i saloni dell’istituto sono pieni di gente. Eccezionalmente, si è deciso di lasciare aperti gli sportelli fino alla fine delle contrattazioni. Fuori piove, fa freddo e i famigliari che hanno accompagnato in città chi sta contrattando invece di restare fuori si accomodano all’interno. Alcuni avvertono uno strano odore di bruciato. Alle 16.37 esplode la bomba, sette chili di tritolo. Il grande tavolo ottagonale in mogano solo in parte attutisce il colpo perché si trasforma anche in un nugolo di schegge mortali che si diramano in tutte le direzioni. Al centro della stanza resta un cratere fumante. Le enormi vetrate diventano proiettili di vetro che raggiungono anche la piazza. Alla deflagrazione, racconteranno i testimoni, segue un forte odore di mandorle amare. La decisione di spostarsi per trovare un angolo più tranquillo, l’offerta di una sedia, trovarsi dietro un capannello di persone, per molti fa la differenza tra la vita e la morte. Tra impiegati, clienti e semplici passanti restano uccise 17 persone, 86 sono ferite. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’Italia non veniva scossa da episodi così drammatici. È l’inizio degli Anni di piombo.

16.55 – ESPLODE LA PRIMA BOMBA ROMANA

Ma quella di piazza Fontana non è la sola bomba a squarciare la tranquillità della giornata dicembrina. A Roma, alle 16.55, deflagra un altro ordigno alla Banca Nazionale del Lavoro in via San Basilio, nei pressi della centralissima via Veneto, percorsa sotto le feste natalizie da migliaia di persone. In un primo momento si pensa all’esplosione di una conduttura del gas. Invece è una bomba, collocata in un passaggio sotterraneo, vicino al centralino, che collega due edifici adiacenti degli uffici centrali della Banca Nazionale del Lavoro in cui lavorano più di 2 mila persone. A quell’ora, però, l’istituto è chiuso al pubblico. L’esplosione ferisce di striscio 14 impiegati, per lo più colpiti dai vetri andati in frantumi e, facendo saltare diversi metri di conduttura dell’acqua, allaga gli scantinati dello stabile.

17.22 – 17.30 – ALTRE DUE ORDIGNI SCUOTONO LA CAPITALE

Non è ancora finita. Tra le 17.22 e le 17.30 nella capitale deflagrano altri due ordigni in piazza Venezia. Il primo alla base del pennone all’Altare della Patria e fa crollare persino il cornicione di un palazzo che affaccia sulla piazza, il secondo, a soli otto minuti di distanza, è stato posizionato sui gradini che portano all’ingresso del Museo centrale del Risorgimento. I pesanti battenti del portone vengono scagliati a metri di distanza e solo per puro caso non investono nessuno. Le deflagrazioni lambiscono anche diverse auto posteggiate accanto al Vittoriano. Crollano i soffitti dell’Ara Coeli. Quattro i feriti. In tutto, nella capitale, saranno 18. Uno dei frammenti degli ordigni di piazza Venezia, ciò che resta di un timer, sarà a lungo al centro del processo che seguirà, ritenuto dagli inquirenti la prova regina per affermare la colpevolezza di uno degli arrestati, l’attivista di estrema destra Franco Freda, assolto dalla Corte d’assise d’appello di Bari e da quella di Catanzaro, sentenza confermata in Cassazione nel 1987. Di diverso avviso la Cassazione nel 2005, anche se scagionò comunque Freda e Giovanni Ventura di Ordine Nuovo per il principio del ne bis in idem (per essere cioè stati «irrevocabilmente assolti dalla Corte d’assise d’appello di Bari»)

Il salone della Banca Nazionale dell’Agricoltura dopo l’attentato del 12 dicembre 1969.

I FUNERALI E LA RIAPERTURA DELLA BANCA

I funerali si tengono il 15 dicembre. «Il sangue innocente di Abele, sparso a macchie enormi, offende questa mia diletta città industre e onesta, le tradizioni civili e cristiane della nazione, la stessa umanità», dice durante l’omelia il cardinale Giovanni Colombo, allora Arcivescovo di Milano. Per quel giorno la magistratura ha già dato il proprio nulla osta alla riapertura della banca di piazza Fontana. Una decisione che non manca di sollevare polemiche: viene infatti interrotta la raccolta di prove, indizi forse preziosi finiscono nei rifiuti assieme ai calcinacci, ma per gli inquirenti la pista è una sola, quella anarchica.

LA FALSA PISTA ANARCHICA

Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre le forze dell’ordine arrestano oltre 80 militanti di estrema sinistra. Quarantotto ore dopo la strage il cerchio si stringe subito attorno a Pietro Valpreda, artista vicino agli ambienti anarcoidi. Le indagini senza un vero motivo passano da Milano a Roma. Da subito chi conosce il ballerino prova a scagionarlo ma gli inquirenti sembrano sicuri della sua colpevolezza: Valpreda passerà tre anni in carcere, fino al 29 dicembre 1972. Tra gli altri fermati anche il ferroviere Giuseppe Pinelli, che cadrà dalla finestra della questura di Milano quando ormai sono già ampiamente trascorse le 48 ore massime consentite dal codice di procedura e il fermo, dunque, è divenuto illegale.

DALLA MORTE DI PINELLI ALL’OMICIDIO CALABRESI

Aldo Palumbo, giornalista de l’Unità, è il primo a soccorrere il ferroviere. La responsabilità dei fatti viene addossata al commissario Luigi Calabresi. Il “commissario finestra”, il “commissario cavalcioni”, sarà soprannominato da parte della stampa. Si dirà persino che fosse un agente della Cia. Oltre 800 intellettuali, politici e giornalisti firmeranno l’appello contro Calabresi pubblicato il 13 giugno 1971 dal settimanale L’Espresso. Le inchieste lo scagioneranno ma l’odio continuerà fino al giorno del suo omicidio, il 17 maggio del 1972.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Il voto nel Regno Unito e le ricadute sulla Brexit

Il conservatore Johnson favorito: se vince ottenendo la maggioranza assoluta, l'uscita britannica dall'Ue è in discesa. Un (improbabile) successo del laburista Corbyn porterebbe invece a un nuovo referendum. Orari, exit poll, sondaggi e scenari: le cose da sapere.

Il Regno Unito torna al voto due anni e mezzo dopo le elezioni politiche del giugno 2017 per quello che a tutti gli effetti è un secondo referendum sulla Brexit. Il 12 dicembre 2019, a seconda delle preferenze destinate ai diversi partiti, i cittadini britannici devono decidere se e quanto velocemente uscire dall’Unione europea (addio in programma il 31 gennaio 2020 dopo l’ennesimo rinvio).

EXIT POLL E POI RISULTATI PARZIALI

Le urne sono aperte dalle 7 alle 22 locali (dalle 8 alle 23 in Italia). Alla chiusura sono previsti exit poll per le prime indicazioni e due ore dopo i primi risultati parziali. Per la prima mattinata di venerdì 13 è atteso il responso: chi ha vinto e chi ha perso.

PERCHÉ SI VOTA ORA: UNA FORZATURA DOPO LO STALLO

Dopo anni di estenuante e inconcludente battaglia in parlamento e all’interno del partito conservatore al governo, nel luglio 2019 l’ex premier Theresa May ha dovuto lasciare il testimone al compagno di partito Boris Johnson (fin dal referendum del 2016 un convinto sostenitore della Brexit). Nei mesi successivi, tuttavia, il nuovo primo ministro ha subito una rivolta interna dei Tory più europeisti fino a perdere la maggioranza a Westminster, rendendo lettera morta il nuovo accordo che era riuscito a negoziare con Bruxelles. Convinto di poter ottenere una solida maggioranza per far passare il suo accordo, a fine ottobre ha forzato la mano della Camera bassa riuscendo a far indire le elezioni anticipate il 12 dicembre.

SE JOHNSON HA LA MAGGIORANZA ASSOLUTA: USCITA IN DISCESA

Per vincere (e onorare la promessa di attuare subito la Brexit), Johnson ha bisogno di assicurarsi una maggioranza assoluta di seggi (326 su 650) nella nuova Camera dei Comuni. Se questo si dovesse verificare, il premier potrebbe far passare in parlamento l’accordo che ha già raggiunto con l’Ue e far uscire definitivamente il Regno Unito dall’Unione entro la fine di gennaio. A quel punto inizierebbe una fase di contrattazioni tra Londra e Bruxelles per stabilire i dettagli commerciali e legali del divorzio. Questa seconda fase di transizione durerebbe fino alla fine del 2020, e Johnson ha promesso che non vuole prorogarla.

SENZA MAGGIORANZA ASSOLUTA: DIMISSIONI O ALLEANZE

Se i Tory non riuscissero a ottenere la maggioranza assoluta, Johnson potrebbe dimettersi o cercare di formare un nuovo governo alleandosi con altri partiti (al momento i conservatori non hanno alleati “naturali” su cui contare). Nel caso Johnson si dovesse dimettere, il tentativo di formare un esecutivo passerebbe al leader del Labour Jeremy Corbyn, il quale potrebbe portare dalla sua i LibDem e/o il Partito scozzese. Se dovesse riuscire a entrare a Downing Street, Corbyn avvierebbe negoziati con Bruxelles per arrivare a un nuovo accordo sulla Brexit. In ogni caso, ha promesso, l’ultima parola spetterebbe ai cittadini britannici attraverso un secondo referendum sull’uscita dall’Ue. Johnson potrebbe anche tentare di rimanere al governo attraverso un’alleanza, ma per convincere un altro partito dovrebbe rinunciare alle sue pretese sulla Brexit, con l’altissimo rischio di perdere la faccia davanti ai suoi elettori.

SE IL LABOUR HA LA MAGGIORANZA ASSOLUTA: NUOVO REFERENDUM

È l’ipotesi più remota, ma nel caso Corbyn riuscisse a ottenere 326 seggi ha promesso di portare il Paese subito un secondo referendum (con la speranza che dal 2016 i britannici abbiano cambiato idea). Da quel che risulta dagli ultimi sondaggi, tuttavia, questo è lo scenario più improbabile.

GLI ULTIMI SONDAGGI: BORIS A +9 PUNTI

Secondo l’ultimo sondaggio di YouGov pubblicato l’11 dicembre, Johnson avrebbe un vantaggio di 9 punti percentuali su Corbyn, con i Tory al 43% delle preferenze e il Labour al 34%. Seguono i LibDem con il 12%, il Brexit Party di Nigel Farage con il 3% e i Verdi con il 3%. L’istituto di rilevazioni calcola che, con questa percentuale, i conservatori otterrebbero 339 seggi. Si precisa, tuttavia, che la forchetta in cui si muove il partito di Johnson va dai 311 ai 367 seggi. La possibilità di avere un hung parliament (senza maggioranza) il 13 dicembre è tutt’altro che esclusa.

SI PUÒ AVERE 326 SEGGI SENZA LA MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI VOTI

L’elezione dei deputati avviene con un voto diretto, a turno unico e maggioritario, a cui partecipano tutti i cittadini maggiorenni del Regno Unito e del Commonwealth, risiedenti in Gran Bretagna e Nord Irlanda e iscritti nel registro elettorale. Questo sistema elettorale (maggioritario puro e uninonimanale secco) favorisce il Partito laburista e il Partito conservatore, penalizzando le formazioni minori. Inoltre, permette a un partito di arrivare a 326 seggi alla Camera senza aver ottenuto la maggioranza assoluta dei voti. È sufficiente, infatti, che i candidati di un partito vincano in 326 circoscrizioni. Come avviene negli Stati Uniti, si può verificare la situazione in cui un partito ottiene la maggioranza dei voti in assoluto, senza però riuscire a conquistare la maggioranza assoluta dei seggi.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Il voto nel Regno Unito e le ricadute sulla Brexit

Il conservatore Johnson favorito: se vince ottenendo la maggioranza assoluta, l'uscita britannica dall'Ue è in discesa. Un (improbabile) successo del laburista Corbyn porterebbe invece a un nuovo referendum. Orari, exit poll, sondaggi e scenari: le cose da sapere.

Il Regno Unito torna al voto due anni e mezzo dopo le elezioni politiche del giugno 2017 per quello che a tutti gli effetti è un secondo referendum sulla Brexit. Il 12 dicembre 2019, a seconda delle preferenze destinate ai diversi partiti, i cittadini britannici devono decidere se e quanto velocemente uscire dall’Unione europea (addio in programma il 31 gennaio 2020 dopo l’ennesimo rinvio).

EXIT POLL E POI RISULTATI PARZIALI

Le urne sono aperte dalle 7 alle 22 locali (dalle 8 alle 23 in Italia). Alla chiusura sono previsti exit poll per le prime indicazioni e due ore dopo i primi risultati parziali. Per la prima mattinata di venerdì 13 è atteso il responso: chi ha vinto e chi ha perso.

PERCHÉ SI VOTA ORA: UNA FORZATURA DOPO LO STALLO

Dopo anni di estenuante e inconcludente battaglia in parlamento e all’interno del partito conservatore al governo, nel luglio 2019 l’ex premier Theresa May ha dovuto lasciare il testimone al compagno di partito Boris Johnson (fin dal referendum del 2016 un convinto sostenitore della Brexit). Nei mesi successivi, tuttavia, il nuovo primo ministro ha subito una rivolta interna dei Tory più europeisti fino a perdere la maggioranza a Westminster, rendendo lettera morta il nuovo accordo che era riuscito a negoziare con Bruxelles. Convinto di poter ottenere una solida maggioranza per far passare il suo accordo, a fine ottobre ha forzato la mano della Camera bassa riuscendo a far indire le elezioni anticipate il 12 dicembre.

SE JOHNSON HA LA MAGGIORANZA ASSOLUTA: USCITA IN DISCESA

Per vincere (e onorare la promessa di attuare subito la Brexit), Johnson ha bisogno di assicurarsi una maggioranza assoluta di seggi (326 su 650) nella nuova Camera dei Comuni. Se questo si dovesse verificare, il premier potrebbe far passare in parlamento l’accordo che ha già raggiunto con l’Ue e far uscire definitivamente il Regno Unito dall’Unione entro la fine di gennaio. A quel punto inizierebbe una fase di contrattazioni tra Londra e Bruxelles per stabilire i dettagli commerciali e legali del divorzio. Questa seconda fase di transizione durerebbe fino alla fine del 2020, e Johnson ha promesso che non vuole prorogarla.

SENZA MAGGIORANZA ASSOLUTA: DIMISSIONI O ALLEANZE

Se i Tory non riuscissero a ottenere la maggioranza assoluta, Johnson potrebbe dimettersi o cercare di formare un nuovo governo alleandosi con altri partiti (al momento i conservatori non hanno alleati “naturali” su cui contare). Nel caso Johnson si dovesse dimettere, il tentativo di formare un esecutivo passerebbe al leader del Labour Jeremy Corbyn, il quale potrebbe portare dalla sua i LibDem e/o il Partito scozzese. Se dovesse riuscire a entrare a Downing Street, Corbyn avvierebbe negoziati con Bruxelles per arrivare a un nuovo accordo sulla Brexit. In ogni caso, ha promesso, l’ultima parola spetterebbe ai cittadini britannici attraverso un secondo referendum sull’uscita dall’Ue. Johnson potrebbe anche tentare di rimanere al governo attraverso un’alleanza, ma per convincere un altro partito dovrebbe rinunciare alle sue pretese sulla Brexit, con l’altissimo rischio di perdere la faccia davanti ai suoi elettori.

SE IL LABOUR HA LA MAGGIORANZA ASSOLUTA: NUOVO REFERENDUM

È l’ipotesi più remota, ma nel caso Corbyn riuscisse a ottenere 326 seggi ha promesso di portare il Paese subito un secondo referendum (con la speranza che dal 2016 i britannici abbiano cambiato idea). Da quel che risulta dagli ultimi sondaggi, tuttavia, questo è lo scenario più improbabile.

GLI ULTIMI SONDAGGI: BORIS A +9 PUNTI

Secondo l’ultimo sondaggio di YouGov pubblicato l’11 dicembre, Johnson avrebbe un vantaggio di 9 punti percentuali su Corbyn, con i Tory al 43% delle preferenze e il Labour al 34%. Seguono i LibDem con il 12%, il Brexit Party di Nigel Farage con il 3% e i Verdi con il 3%. L’istituto di rilevazioni calcola che, con questa percentuale, i conservatori otterrebbero 339 seggi. Si precisa, tuttavia, che la forchetta in cui si muove il partito di Johnson va dai 311 ai 367 seggi. La possibilità di avere un hung parliament (senza maggioranza) il 13 dicembre è tutt’altro che esclusa.

SI PUÒ AVERE 326 SEGGI SENZA LA MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI VOTI

L’elezione dei deputati avviene con un voto diretto, a turno unico e maggioritario, a cui partecipano tutti i cittadini maggiorenni del Regno Unito e del Commonwealth, risiedenti in Gran Bretagna e Nord Irlanda e iscritti nel registro elettorale. Questo sistema elettorale (maggioritario puro e uninonimanale secco) favorisce il Partito laburista e il Partito conservatore, penalizzando le formazioni minori. Inoltre, permette a un partito di arrivare a 326 seggi alla Camera senza aver ottenuto la maggioranza assoluta dei voti. È sufficiente, infatti, che i candidati di un partito vincano in 326 circoscrizioni. Come avviene negli Stati Uniti, si può verificare la situazione in cui un partito ottiene la maggioranza dei voti in assoluto, senza però riuscire a conquistare la maggioranza assoluta dei seggi.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Greta Thunberg sulla copertina di Time come persona dell’anno

L'attivista svedese che si batte contro i cambiamenti climatici ha conquistato il riconoscimento tributato dal 1927 alle figure più influenti: «Ha trasformato vaghe ansie sul futuro del pianeta in un movimento mondiale».

L’attivista Greta Thunberg è stata scelta da Time come persona dell’anno 2019. La 16enne svedese che si batte contro i cambiamenti climatici ha conquistato la copertina del numero di dicembre, assegnata dal 1927 alla figura capace di segnare l’anno in maniera indelebile, nel bene o nel male.

LEGGI ANCHE: Chi è Greta Thunberg, la giovane attivista che difende il Pianeta

PREFERITA A NANCY PELOSI E AI MANIFESTANTI DI HONG KONG

Greta ha battuto il presidente Donald Trump, la speaker della Camera Nancy Pelosi, la ‘talpa’ che ha messo in moto la procedura per l’impeachment e i manifestanti di Hong Kong. È la più giovane persona dell’anno ad aver mai conquistato la prestigiosa copertina di Time. La foto mostra la ragazza in piedi su uno scoglio davanti al mare, con la scritta: «Il potere della gioventù». La motivazione? «Per aver suonato l’allarme sulla relazione predatrice dell’umanità con l’unica casa che abbiamo, riuscendo a trasformare vaghe ansie sul futuro del pianeta in un movimento mondiale che chiede un cambiamento globale».

L’INTERVENTO ALLA COP25

L’11 dicembre Greta ha parlato alla Cop25, la Conferenza dell’Onu sul clima in corso a Madrid: «I leader dei Paesi più ricchi non provano panico, non hanno un senso d’emergenza» nell’affrontare il tema del riscaldamento globale. «Com’è possibile?», si è chiesta l’attivista, «non abbiamo più tempo per ignorare la scienza, il problema coinvolge tutti e bisogna evitare che le future generazioni respirino solo CO2».

L’APPELLO AD ABBANDONARE IL CARBONE

Oggi, secondo Greta, «le persone sono più consapevoli, ma senza pressioni i politici non si muovono». Quindi ha rivolto un appello ad agire in fretta, «perché ci sono le chance per fermare lo scioglimento dei ghiacci, la deforestazione e gli eventi meteo estremi provocati dal riscaldamento globale». Alla Cop25 gli Stati «hanno l’opportunità di negoziare le loro ambizioni», fissando gli obiettivi per tagliare le emissioni di gas serra che nel 2020 dovranno essere ufficializzate alla Cop26. Ma una cosa va fatta immediatamente: «Abbandonare subito l’uso del carbone».

VON DER LEYEN E IL PIANO PER UN’EUROPA VERDE

Dopo Greta ha preso la parola la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen. Come promesso a luglio, ha presentato una nuova strategia ambientale il cui successo dipenderà però dagli Stati membri, chiamati a fare la loro parte per trasformare l’Europa nel primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Come sarà il nuovo Napoli di Gattuso

Il sostituto di Ancelotti in città in attesa della presentazione ufficiale. La prima sfida è il recupero dei 'ribelli'. A cominciare da capitan Insigne. Basterà il ritorno all'amato 4-3-3?

Tutto pronto per l’inizio della nuova avventura di Gennaro Gattuso alla guida del Napoli. All’indomani del’esonero di Carlo Ancelotti, maturato al termine del 4-0 al Genk valso agli azzurri il terzo accesso agli ottavi di Champions League della loro storia, la squadra è pronta ad affifdarsi al tecnico calabrese, che potrebbe dirigere il primo allenamento già nel pomeriggio dell’11 dicembre.

LO SBARCO DI GATTUSO IN CITTÀ

Gattuso è sbarcato a Napoli in mattinata e subito hanno iniziato a circolare le prime immagini, rigorosamente a bocca cucita, dell’ex allenatore del Milan in quella che diventerà la sua nuova città. Secondo quanto fatto trapelare dalla società, il nuovo mister sarà presentato alla stampa a partire dalle 18, nel Centro tecnico di Castel Volturno.

UNA SQUADRA DA RILANCIARE IN CAMPIONATO

Al nuovo allenatore spetta l’arduo compito di rigenerare una squadra cui manca la vittoria da sette turni in campionato e ben lontana da quella zona Champions obiettivo minimo stagionale dei partenopei. In attesa di capire se Aurelio De Laurentiis sarà disposto a metter mano al portafoglio per rinforzare la rosa nella sessione di mercato di gennaio, Gattuso dovrà saper infondere le giuste motivazioni ai ‘ribelli’ protagonisti dell’ammutinamento che ha sancito la frattura con la proprietà.

LE INCOGNITE LEGATE AL ‘RECUPERO’ DEI RIBELLI

Se Koulibaly e Callejon hanno già offerto segni di pentimento, riavvicinandosi ad Ancelotti proprio nelle ore antecedenti l’esonero, resta tutta da testare la volontà di re-immergersi nel progetto di gente come Allan, Mertens o capitan Insigne. Proprio quest’ultimo rappresenta, forse, la più grande incognita sul futuro del Napoli e non soltanto in chiave tecnica, visto pure l’incrinarsi del rapporto con la tifoseria.

GATTUSO PRONTO A RIPARTIRE DAL 4-3-3

Certo è che il probabilissimo ritorno al 4-3-3, marchio di fabbrica del Rino rossonero e abito cucito su misura al Napoli sarriano, potrebbe contribuire a restituire stimoli, fiducia e gol tanto a Insigne quanto a Callejon, forse i più “sacrificati” sull’altare del 4-4-2 di Ancelotti. Riferimento offensivo sarà con ogni probabilità Arkadiusz Milik, anche se difficilmente Dries Mertens potrà accettare un ruolo da subentrante di lusso. E se a destra lo spagnolo dovrà guardarsi dalla concorrenza di un finora poco convincente Lozano, non è da escludere un utilizzo sulla corsia mancina di Zielinski come esterno alto, in attesa di recuperare appieno proprio Insigne.

LA RETROGUARDIA NON SI TOCCA

Allan e Ruiz saranno i perni di un centrocampo che potrebbe beneficiare per un maggior minutaggio della freschezza di Elmas, mentre per quanto riguarda la retroguardia, almeno per il momento, è difficile immaginare stravolgimenti. Di certo, Gattuso farà meno ricorso a quel turnover sistematico che ha probabilmente alimentato qualche incertezza di troppo negli stessi calciatori. Ben conscio, Rino, di aver di fronte un’occasione da non farsi scappare. Probabilmente la più grossa della sua ancor giovane carriera.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Il premier francese promette pensioni minime di mille euro

La soglia dei 62 anni non verrà modificata. Ma lo Stato «inciterà i cittadini a lavorare più a lungo».

Il premier francese Edouard Philippe ha illustrato i contenuti della riforma delle pensioni che il governo di Parigi intende varare. E ha fatto una promessa: «Garantiremo una pensione minima di mille euro al mese per ogni carriera completa» e «i più ricchi pagheranno un contributo di solidarietà più elevato rispetto a oggi».

LEGGI ANCHE: Cosa prevede la riforma delle pensioni al centro delle proteste in Francia

L’età pensionabile, fissata in Francia a 62 anni, «non cambierà». Ma Philippe è tornato a sottolineare la necessità di lavorare di più: «Senza forzarli, inciteremo i cittadini a lavorare più a lungo, è necessario». Il sistema pensionistico del futuro «sarà lo stesso per tutti i francesi, senza eccezioni. Quello che proponiamo è un nuovo patto fra le generazioni».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Confindustria, per il dopo Boccia prende quota il nome di Andrea Illy

Volto autorevole del made in Italy, risponde al profilo gradito ai salotti del Nord. E può sparigliare tutti i giochi fatti fin qui in viale dell'Astronomia.

In Confindustria se ne comincia a parlare molto, specie dalle parti dell’Emilia e del Veneto: per il dopo Boccia alla presidenza ci vuole un imprenditore autentico, autorevole, autonomo, con alle spalle un’azienda digrandi dimensioni, con un marchio riconoscibile e internazionale, campione dell’Italia nel mondo. Insomma, uno rappresentativo della grande manifattura italiana. E nei salotti del Nord all’identikit dell’imprenditore giusto di cui si parla è stato anche dato un nome, quello di Andrea Illy, presidente di Illycaffè e capo di un gruppo del settore alimentare di fascia altissima che fattura oltre mezzo miliardo di euro.

VOLTO DEL MADE IN ITALY E UOMO DI PENSIERO

Cinquantacinque anni, fratello più giovane di Riccardo che è stato per diversi impegnato in politica, Andrea Illy ha appena terminato i sei anni di mandato come presidente di Altagamma, che raggruppa i marchi più prestigiosi del made in Italy. Per questo chi lo frequenta racconta di una sua disponibilità a prendere un impegno importante in Confindustria. Inoltre è uomo di pensiero – ha appena scritto per Piemme un libro, Italia Felix. Uscire dalla crisi e tornare a sorridere, in cui analizza con rigore il declino italiano e, sferzando il mondo del lavoro, dell’economia e della politica, indica le strade percorribili per uscire dal tunnel prima che sia troppo tardi – e questo non guasta in un mondo come quello della rappresentanza degli interessi oggi fortemente disintermediato rispetto ai processi decisionali.

UNA CANDIDATURA CHE PUÒ SPARIGLIARE TUTTI I GIOCHI

Per ora il nome viene tenuto coperto e lui non ha ancora manifestato le sue intenzioni, ma c’è chi scommette che l’eventuale candidatura di Illy alla successione di Boccia potrebbe davvero sparigliare tutti i giochi fin qui fatti – con largo e forse eccessivo anticipo – in Confindustria. Dove, per ora, si sono candidati il numero uno di Assolombarda Carlo Bonomi, il bresciano e leader degli imprenditori locali Giuseppe Pasini, la torinese Licia Mattioli, che è il nome su cui ora puntano i romani di viale dell’Astronomia, ed Emanuele Orsini, gran capo di Federlegno.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Gianni Morandi, l’eterno e coerente divo di casa

Gesticolare inconfondibile, manone, un po' di furba umiltà. Fa 75 anni il cantante che ha sempre saputo essere, o apparire, il più normale possibile. Di sinistra ma non spocchioso, orgoglioso della sua quinta elementare. Ritratto di un italiano vero con quell'entusiasmo che regge al tempo.

Finiamola con questa storia di Gianni Morandi l’eterno ragazzo, che ci ha fatto incanutire. Morandi è eterno, punto e basta. L’11 dicembre 2019 ha fatto 75 anni, cavalcando stagioni, epoche, mutamenti ma in fondo è sempre lui, senza fronzoli, senza addobbi, la solita giacca e pantaloni, il gesticolare inconfondibile e quell’entusiasmo a prova di tempo.

COSÌ VITALE CHE SEMBRA PIÙ GIOVANE DI NOI

Chi scrive lo vedeva a Sanremo, a mezzanotte ospite sul palco dell’Ariston e alla nove della mattina se lo ritrovava sul tir di un network fresco e pimpante che mitragliava interviste e rideva e cantava e si sbracciava con le manone, completino giacca pantaloni e camicia candida che uno pensava: ma come fa, Dio lo benedica? E a vederlo così libero e bello ti sentivi suo nonno.

NON DOVEVA FARE L’ANTIDIVO PER ESSERE UN DIVO

Morandi, quando un nome diventa un modo di rispecchiare. Come un’autobiografia della nazione nei suoi aspetti più fragranti; un italiano, un italiano vero. Ne ha vista scorrere di acqua sotto i ponti, ha conosciuto il divismo ancora imberbe, quando “andava a cento all’ora“, e di sicuro divo lo è stato, nel bene e nel male (gli dedica passaggi non proprio benevoli, per esempio, Adriano Aragozzini in un suo libro autobiografico), ma ha sempre saputo essere, o apparire, il più normale possibile: un divo che non aveva bisogno di fare l’antidivo per essere un divo.

gianni morandi
Una foto di Gianni Morandi in occasione della presentazione del nuovo album “D’amore d’autore”, diffusa il 16 novembre 2017. (Ansa)

SIMBOLO DELLE MIGLIORI STAGIONI DELL’ITALIA

E non ha, è chiaro, conosciuto solo le rose e i fiori del successo, uno con 60 anni di carriera sfoglia i giorni buoni e quelli tetri e poi quelli buoni ancora. Ma è come se nel suo sorrisone aperto, nel suo gesticolare di manone generose, qualcosa riportasse sempre a stagioni che ricordiamo come le migliori della nostra vita, le più genuine, anche se erano adulterate anche quelle.

RIPORTA A UN PO’ DI INGENUITÀ RESIDUA

Sì, c’è qualcosa nel Gianni nazionale (l’altro è Rivera, e potrebbero valere grossomodo le stesse considerazioni) che riporta sempre all’ingenuità residua, a quando la dimensione del divismo era più irraggiungibile e insieme più a portata di mano. La stagione dei Natali d’oro, delle estati sudate, dei sabati sera delle Canzonissime e dei kolossal di una televisione spettacolosa, delle masse che erano ancora popolo, degli italiani che non si erano ancora montati la testa, salvo alcuni, nati patrizi, stronzi di default. E che la facciamo a fare la storia della carriera di Gianni Morandi, oggi che tutti la stanno spolverando?

QUANDO IL PAESE MASCHILISTA SI FINGEVA ROMANTICO

No, parliamo di lui, di quello che rappresenta, di come gli italiani lo vedono, lo sentono, lo ascoltano. Lui che in questi giorni è tornato, come per un vezzo, come per un incantesimo contro il tempo, nel teatro che lo vide esplodere, a Bologna, il Duse: Stasera gioco in casa si chiama il suo spettacolo che non è retrospettivo, è eterno e la gente non ne ha abbastanza, 21 serate sono poche, lui ne ha dovute aggiungere altre quattro. E giù con La Fisarmonica, In ginocchio da te, Non son degno di te, l’Italia maschilista che si fingeva romantica e forse, dopotutto, un po’ lo era davvero.

gianni morandi giovane
Un giovane Gianni Morandi. (Ansa)

UGUALE MA NON PER GATTOPARDISMO: È COERENZA

Morandi che ci ricorda come eravamo, perché pur cambiando non è mai cambiato e per una volta non è gattopardismo, è coerenza: io sono questo, sono così e anche se divento una star di Facebook lo faccio a modo mio, lo resto a modo mio. Quando, passato il decennio d’oro, nella seconda metà degli Anni 70 la sua stella s’è offuscata, e lo è rimasta a lungo, Morandi non ha fatto come altri, che ringhiavano, «il pubblico non mi capisce», e magari si tingevano di straziante giovanilismo; s’è infilato al Conservatorio, s’è messo a studiare la musica in modo colto, lui campione del canzonettismo popolare (ma che canzoni, però!), e poi, grazie a Mogol, ma soprattutto a Lucio Dalla, è riemerso.

NON SI È PERSO COME IL PRESUNTO GURU CELENTANO

Da allora ha saputo amministrarsi, piazzando qualche bel gancio, anche stupidino, Banane e lampone, e qualche inno sempreverde, Uno su mille ce la fa. E quell’uno su mille era lui. Cavalcando il tempo, ma senza cambiare troppo. Ci sono coetanei della sua epoca che si son persi, come Adriano Celentano che ha preteso di farsi feticcio, guru onnisciente senza averne i minimi fondamenti culturali. Gianni no: con la sua quinta elementare orgogliosa si è costruito senza mai dimenticare le radici.

DI SINISTRA, PERÒ NON QUELLA FANATICA O INTEGRALISTA

Uomo di sinistra, ma una sinistra vivaddio non spocchiosa, non arrogante, non fanatica o integralista. Il pubblico lo segue, diremmo, perché si riconosce in lui, ci si specchia e gli piace quello che vede: un’Italia che non c’è più, ma che il Gianni tiene ancora presente con le sue Fisarmoniche e il suo look senza fronzoli e senza tempo.

gianni morandi mutande
Un’immagine che mostra Gianni Morandi nel 2002 durante il monologo televisivo in mutande. (Ansa)

TALENTO E ANCHE UNA FURBA UMILTÀ

Il talento, la capacità di essere Morandi, la presenza scenica non si discutono; ma sono presupposti, non è tutto qui. C’è una furba umiltà, c’è l’orgoglio di chi si sa essere, senza pulpiti, senza strafare: ma chi è che non vuol bene al Gianni, chi è che riesce a dirne male? «Ma sarà così davvero o finge, fa il furbo?». Tutti fingono, specie a quel livello di fama.

UNO DI CASA, ANCHE AL RISTORANTE

Ma, se accettate una testimonianza diretta, io l’ho visto tempo fa in un ristorante a Bologna, è entrato e s’è infilato in cucina e giù pacche sulle spalle, sorrisi e saluti, e tutti erano contenti, tutti lo trattavano come uno di famiglia. Certo, sarà stato uno dei suoi locali abituali, ma c’era qualcosa in quell’apparire, qualcosa che non si può recitare. Qualcosa di bolognese, anche, diobò. Qualcosa che non poteva essere che così. Essere Gianni Morandi. Dopo è andato a sedersi, con qualcuno, e la gente diceva: hai visto, c’è Morandi, c’è il Gianni, ma così, come si fa con un divo di casa. Da 60 anni o giù di lì. Cento di questi giorni, Gianni Morandi, per te e per tutti noi.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Pedone muore dopo essere stato investito da un camion dell’Ama a Roma

Secondo le prime testimonianze l'uomo sarebbe stato travolto nel mezzo di un attraversamento pedonale. Il conducente sotto choc in ospedale

Tragico investimento su via Casilina, alla periferia di Roma. Un pedone di 84 anni è stato travolto da un mezzo Ama, l’azienda di raccolta dei rifiuti. Soccorso, è stato trasportato in ospedale in gravi condizioni. Per lui non c’è stato nulla da fare. Anche il conducente del mezzo, un uomo 35anni, è stato portato in ospedale per gli accertamenti di rito sull’assegnazione di alcol e droga: è stato indagato per omicidio stradale. Alcuni testimoni avrebbero raccontato che il mezzo si era fermato per far attraversare un gruppo di pedoni e nella ripartenza avrebbe investito l’anziano. Sul posto per i rilievi la polizia locale.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Marta Cartabia è la prima donna presidente della Consulta

Originaria della provincia di Milano, con i suoi 56 anni è anche tra i più giovani presidenti della Corte Costituzionale. Ma il suo mandato sarà breve: nove mesi appena. Il profilo.

La Corte Costituzionale ha eletto la prima presidente donna della sua storia. La scelta dei giudici è caduta su Marta Cartabia, che con i suoi 56 anni è anche tra i più giovani presidenti che la Consulta abbia mai avuto. «Si è rotto un vetro di cristallo», ha detto dopo l’elezione, «ho l’onore di essere un’apripista».

LEGGI L’INTERVISTA A MARTA CARTABIA SU LETTERADONNA.IT

Originaria della provincia di Milano, approdata alla Corte nel 2011 su nomina dell’allora capo dello Stato Giorgio Napolitano, vicepresidente dal 2014, Cartabia è docente di diritto costituzionale e ha un profilo internazionale per studi e pubblicazioni. È sposata ed è madre di tre figli. «La neo presidente finlandese ha detto che età e sesso non contano più. In Italia ancora un pò contano. Spero presto di poter dire che non contano più», ha aggiunto Cartabia.

ELETTA ALL’UNANIMITÀ

È stata eletta presidente all’unanimità: 14 voti a favore e una sola scheda bianca, la sua. Ma il suo mandato sarà breve, nove mesi appena. Scadrà infatti il 13 settembre 2020, visto che la nomina alla Consulta risale nel 2011 e l’ufficio di giudice costituzionale non può durare più di nove anni.

IL SUO NOME ANCHE COME POSSIBILE PREMIER

Il nome di Cartabia è circolato più volte in occasione del conferimento di prestigiosi incarichi politico-istituzionali. L’ultima volta durante l’estate, quando prima del Conte II si era parlato di lei come possibile premier di un governo di transizione. Ma si era pensato a lei anche come ministro del governo Cottarelli, ipotizzato prima del Conte I. E in precedenza era entrata anche nel toto-nomine per la presidenza della Repubblica.

ALLIEVA DI VALERIO ONIDA

Giurista cattolica, insegna all’Università Bicocca di Milano e ha svolto attività di ricerca in diversi atenei italiani ed esteri, anche negli Stati Uniti. Allieva di Valerio Onida, Cartabia si è laureata con lui nel 1987 all’Università degli Studi di Milano, discutendo una tesi sul diritto costituzionale europeo.

LA STIMA DI NAPOLITANO E MATTARELLA

È la terza donna giudice costituzionale dopo Fernanda Contri e Maria Rita Saulle. Il presidente Napolitano ne apprezzava l’attività di studiosa particolarmente impegnata sul tema dell’integrazione dei sistemi costituzionali europei, così come sui diritti fondamentali nella loro universalità. Ma è molto stimata anche dall’attuale capo dello Stato, Sergio Mattarella.

LE SENTENZE SU VACCINI E ILVA

Cartabia è stata relatrice di importanti sentenze su questioni controverse e che spaccano l’opinione pubblica. Come quella sui vaccini, con la quale la Corte ha stabilito che l’obbligo di farli non è irragionevole, bocciando il ricorso della Regione Veneto. O quella sull’Ilva, che ha dichiarato incostituzionale il decreto del 2015 che consentiva la prosecuzione dell’attività di impresa degli stabilimenti, nonostante il sequestro disposto dall’autorità giudiziaria dopo l’infortunio mortale di un lavoratore.

LA FAMIGLIA E LA PASSIONE PER LA MUSICA

Ha sempre conciliato le grandi responsabilità che le sono state attribuite con la famiglia: «Penso che questo duplice aspetto della mia vita mi aiuti a mantenere un pizzico di equilibrio», ha detto in una recente intervista. Ed è riuscita a trovare spazio anche per i suoi tanti hobby. Le piacciono tutte le attività all’aperto, jogging e trekking in testa. E ha una grande passione per la musica. Non solo quella classica, che l’ha resa un’habitué delle prime della Scala. Ma anche quella rock: quando corre con le cuffie nelle orecchie, la carica gliela danno i Beatles e i Metallica.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Antonio Conte in Champions League non è un top manager

Lo dicono i numeri. Quattro partecipazioni da allenatore e due eliminazioni ai gironi. Un quarto di finale come miglior risultato. E una media punti di 1.46 contro i 2.28 del campionato. Storia di una maledizione.

La Champions League è una storia a parte, una competizione che ha logiche tutte sue, quasi un altro sport. Puoi essere grande, persino uno dei più grandi, quando ti giochi un campionato su 38 partite. Non mollare un centimetro e conquistare il titolo con squadre che alla vigilia non rientrerebbero nel novero delle favorite, eppure faticare da matti quando valichi il confine e ti ritrovi a giocare in Europa. Non è nemmeno una questione di valore dell’avversario che ti trovi di fronte, è proprio un problema di dinamiche e prospettive che mutano. E se non sei pronto, se non sei nato per quella cosa là, alla fine ti ci schianti.

L’Inter è apparsa simile in maniera inquietante a quella che l’anno scorso non riuscì a battere il Psv e si fermò allo stesso punto: l’ultima partita del girone

L’Inter è prima in classifica. In due mesi e mezzo Antonio Conte ha già messo da parte nove punti in più di quanti ne aveva Luciano Spalletti un anno fa di questi tempi. Ha il terzo miglior attacco del campionato e la miglior difesa e due punti di vantaggio sulla Juventus che l’anno scorso dopo 15 partite ne dava 14 di distacco ai nerazzurri. Ma il miracolo si è sciolto in una sera di Champions League in cui l’Inter è apparsa simile in maniera inquietante a quella che l’anno scorso non riuscì a battere il Psv Eindhoven e si fermò allo stesso punto: l’ultima partita del girone.

ELIMINATO DA UN BARCELLONA DI RISERVE E GIOVANISSIMI

Sì, stavolta di fronte c’era il Barcellona, ma era un Barcellona già agli ottavi e sicuro del primo posto, arrivato a Milano senza Leo Messi e Gerard Piqué, lasciati a riposo a casa, e con Suarez in panchina. Un Barcellona che ha schierato un solo titolare su 11, il difensore centrale Clément Lenglet, che ha mandato in porta Neto (all’esordio stagionale), ha schierato terzino destro della squadra B Moussa Wague (una sola presenza in Liga e un minuto in Champions prima di ieri), ha piazzato al centro della difesa Jean-Clair Todibo (77 minuti distribuiti su due partite di Liga), a centrocampo Carles Aleña (63 minuti in due partite di campionato) e in attacco Carles Pérez (457 minuti in Liga, un veterano al confronto degli altri compagni già citati). Un Barcellona che ha battuto l’Inter con un gol di Ansu Fati, un ragazzo di talento finissimo ma anche di 17 anni e 40 giorni entrato in campo un minuto prima.

Lautaro Martinez dopo un gol annullato per fuorigioco contro il Barcellona.

Alla vigilia della partita, leggendo la lista dei convocati e poi la formazione di Ernesto Valverde, in molti sogghignavano. Qualcuno persino ventilava il più classico dei biscotti, una partita farsa già acchitata per far passare il turno all’Inter. Al termine dei 90 minuti a ridere, ma di una risata ben diverse, sono rimasti solo i gufi. Di certo non ha riso Conte, che la Champions League l’ha vissuta da allenatore quattro volte, la metà delle quali terminate ai gironi e con un quarto di finale come miglior risultato in carriera. Un allenatore che ha confermato la sua allergia al contesto europeo persino in Europa League, quando nel 2013-14 si fece eliminare in semifinale dal Benfica, perdendo l’occasione di giocarsi la coppa nella finale davanti al pubblico dello Juventus Stadium.

QUELLE SIMILITUDINI TRA LE ELIMINAZIONI CON INTER E JUVE

Il confronto tra il Conte del campionato e quello della Champions League è oggettivamente impietoso. Basta vedere le medie punti nelle varie competizioni. In Serie A viaggia spedito a 2,28, in Premier scende a un 2,14 viziato dalla seconda stagione al Chelsea, in Champions a 1,46. Vince meno di una partita ogni due, non proprio statistiche da top manager. E la sconfitta del 10 dicembre assomiglia fin troppo a quella di sei anni fa a Istanbul, più per le condizioni in cui l’Inter si è costretta ad affrontare un ultimo scontro decisivo che per due partite diverse per blasone dell’avversario e condizioni ambientali. In casa del Galatasaray la neve aveva reso il campo impraticabile, a San Siro la palla viaggiava veloce, soprattutto quando veniva trasmessa dai piedi delle riserve del Barcellona, ma l’eliminazione di quella Juve fu figlia del pareggio di Copenaghen almeno quanto quella di quest’Inter lo è di quello con lo Slavia Praga.

UN’INTER FIGLIA DI CONTE, NEL BENE E NEL MALE

L’Inter non ha giocato male la sua Champions League, per nulla. A tratti ha persino dato l’impressione di essere forte, fortissima. All’andata al Camp Nou ha preso in giro il Barcellona per un tempo, al ritorno ha fatto lo stesso per i primi 45 minuti col Borussia Dortmund. In entrambi i casi, però, è stata rimontata sparendo dal campo. E l’impressione è che sia successo per limiti caratteriali prima ancora che tecnici, per una sorta di disegno calcistico più che per una condizione atletica inadeguata a reggere quei ritmi forsennati per più di un tempo. Se questa Inter è figlia di Conte, lo è nel bene e nel male. E se era possibile prevedere che in campionato avrebbe trovato risorse che nessuno pensava potesse avere, era altrettanto facile immaginare che in Champions non sarebbe durata a lungo. A prescindere da ogni discorso sulla complessità del girone in cui era stata sorteggiata.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Che cosa hanno cercato gli italiani su Google nel 2019

Nadia Toffa e Notre Dame le parole più digitate sul motore di ricerca nell'anno che sta per chiudersi. Ma ai primi posti si trovano anche Sanremo, le elezioni europee e Luke Perry.

Nadia Toffa e Notre Dame sono le parole emergenti dell’anno per gli utenti italiani di Google. La conduttrice del programma televisivo Le Iene, venuta a mancare lo scorso agosto, è anche in cima alla lista dei personaggi del 2019. La domanda più digitata dagli utenti di Google nel corso dell’anno che sta finendo è «perché è caduto il governo», ma anche «perché si chiamano Sardine», riferito al movimento che sta riempiendo le piazze italiane.

NADIA TOFFA PRIMA TRA LE RICERCHE PER IL TERZO ANNO DI FILA

Google, come ogni anno, condivide i trend più interessanti dei 12 mesi passati dividendoli in liste: ci sono le parole emergenti, i personaggi, fai da te, come fare, cosa significa, i perché, le mete di vacanza, le ricette, i biglietti degli eventi. Nelle ricerche degli italiani al primo posto emerge per il terzo anno di seguito Nadia Toffa (tra i personaggi più popolari anche nell’analisi di Twitter): è dal 2017, anno in cui rese pubblica la sua malattia, che la conduttrice de Le Iene catalizza l’attenzione degli utenti. Nella lista delle parole emergenti di Google c’è anche Notre Dame, la cattedrale di Parigi che è stata devastata da un incendio il 15 aprile 2019.

AI PRIMI POSTI SANREMO, LUKE PERRY E IL VOTO EUROPEO

Seguono Sanremo, le elezioni europee, l’attore Luke Perry, morto il 4 marzo scorso, e noto per aver recitato nella serie televisiva Beverly Hills 90210. Poi il governo, Joker, personaggio del film interpretato da Joquin Phoenix che ha vinto Il Leone d’Oro a Venezia, Mia Martini, Mahmood (che ha vinto il Festival di Sanremo 2019 con il brano Soldi) e il personaggio dei fumetti Thanos. Tra le ricerche più curiose, segno dei tempi, come fare domanda per navigator (la nuova figura professionale prevista nel decreto del reddito di cittadinanza per aiutare i cittadini a trovare un lavoro); cosa significa Macchu Picchu; mentre la meta di vacanze al top è Zanzibar e la ricetta emergente è di nuovo la pastiera napoletana

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Renzi si rassegni: neanche la Bestia lo salverà

Come Salvini, l'ex premier ha sguinzagliato un gruppo di comunicatori che hanno il solo scopo di attaccare gli avversari. Ma sostituire le idee con insulti e intimidazioni porta dritti al fallimento.

Dai quotidiani leggiamo che anche Matteo Renzi ha la sua Bestia, cioè quel gruppo di comunicatori, simile a quello di Matteo Salvini, che attacca brutalmente gli avversari, sparge fake news, avvelena il clima politico mobilitando sui social i peggiori militanti della propria parte. La convinzione che probabilmente muove Renzi è che il segreto di Matteo, l’altro, sia la sua comunicazione. C’è del vero, ma come al solito l’ignoranza del fenomeno prevale. La comunicazione priva di un contenuto va da nessuna parte. Voglio dire che la Bestia salviniana ha il suo miserabile successo perché comunica pensieri cattivi su temi che agitano il mondo di destra: la guerra agli immigrati e l’odio verso i comunisti, categoria nella quale vengono collocati tutti quelli che amano la Repubblica e la Costituzione.

IL MORSO DELLA BESTIA A FORMIGLI

La Bestia di Renzi quali contenuti deve propagandare? Può solo mettere in campo, come del resto ha iniziato a fare, diffamazioni e servizi miserabili contro avversari politici. È toccato a Corrado Formigli il morso della Bestia renziana. Il bravo conduttore tivù insultato ferocemente sui social da una banda di renzisti ha visto pubblicati il suo indirizzo e le foto della propria casa. È accaduto lo stesso con Renzi, dicono i renziani e quelli che, pagati da un imprenditore napoletano, lo difendono. C’è una differenza che a coloro che si occupano di informazione, quindi anche ai portavoce di imprenditori napoletani, dovrebbe risultare chiaro: la foto della casa di Renzi è stata in parte pubblicata perché c’era la notizia attorno al modo con cui l’immobile era stato acquistato, con i soldi o i prestiti di chi…

Non è previsto che un politico indaghi su chi indaga su di lui a meno che non abbia notizie di reato

C’è poi un dato banale di democrazia: l’uomo politico non deve avere scheletri nell’armadio, di lui si deve sapere tutto, sui suoi beni, sulla sua vita privata in modo che la pubblica opinione che gli affida compiti importanti sappia se il personaggio è affidabile e soprattutto libero. In Italia non sempre ciò è accaduto e, se talvolta l’informazione scava, fa una cosa giusta. Non è previsto, invece, che un politico indaghi su chi indaga su di lui a meno che non abbia notizie di reato. Risulta alla Bestia renziana qualcosa di irregolare nell’acquisto della casa di Formigli? È da escludere, quindi quella Bestia di Renzi ha un comportamento squadrista come molti hanno giustamente detto.

RENZI È POLITICAMENTE UN FALLITO

La tendenza di Renzi e della sua Bestia di demonizzare gli avversari è uno dei tanti punti di contatto con Salvini associato a un noioso vittimismo. Superior stabat lupus… Attaccano, vilipendono, ma si presentano come vittime. Salvini lentamente comincia a vedere i propri voti scendere, ma ne ha talmente tanti che solo un crollo verticale può creare la novità politica. Renzi è politicamente un fallito. Non ha voti, non riporterà parlamentari nelle assemblee. Questo perché non ha idee e non saranno quattro facinorosi assoldati nei social a sostituire le idee con insulti e intimidazioni.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

La maggioranza ha trovato un accordo sulla riforma del Mes

Il M5s non strappa: «Siamo soddisfatti, nuovo round in parlamento a gennaio». A Conte il mandato di trattare per escludere la ponderazione dei titoli di Stato e qualsiasi riferimento a meccanismi automatici di ristrutturazione del debito. Il premier: «L'Italia non ha nulla da temere».

Accordo chiuso nella notte sul Mes e il governo giallorosso tira un sospiro di sollievo.

L’11 dicembre la maggioranza è chiamata ad approvare in parlamento una risoluzione per dare al premier Giuseppe Conte il mandato politico a completare la trattativa in sede europea sulla riforma del fondo salva-Stati, iniziata nel 2017.

Il M5s aveva minacciato lo strappo, ma il rischio che si ripeta la scena già vista sul dossier Tav all’epoca del governo gialloverde è scongiurato.

LEGGI ANCHE: Cos’è il Mes e perché Salvini e Meloni attaccano il governo

«Siamo soddisfatti, nella risoluzione ci sono le modifiche che abbiamo chiesto», dicono infatti dal M5s, «la logica di pacchetto è confermata e ci sarà un nuovo round in parlamento a gennaio, prima del prossimo Eurogruppo. Ogni decisione verrà presa ascoltando le Camere, non firmeremo nulla al buio». Poco dopo l’annuncio dell’accordo, Conte ha tenuto le sue comunicazioni all’Aula di Montecitorio in vista del Consiglio europeo del 12 e 13 dicembre. Il dibattito si è concluso a mezzogiorno e ora sono in corso le dichiarazioni di voto.

LE MODIFICHE RIVENDICATE DAL M5S

Ma quali sono le modifiche rivendicate dai pentastellati? La risoluzione impegna il governo a trattare in Europa per «escludere» dalla riforma del Mes «interventi di carattere restrittivo sulla detenzione di titoli sovrani da parte di banche e istituti finanziari e, comunque, la ponderazione dei rischi dei titoli di Stato attraverso la revisione del loro trattamento prudenziale». No a tetti sui Btp posseduti dalle banche, quindi, e no alla valutazione del loro livello di rischiosità, operazione che potrebbe rivelarsi problematica per gli istituti più esposti. Si chiede inoltre di «escludere qualsiasi meccanismo che implichi una ristrutturazione automatica del debito pubblico», nel caso in cui un Paese chieda l’aiuto del Mes. E infine di «proporre nelle prossime tappe del negoziato sull’Unione bancaria l’introduzione dello Schema di assicurazione comune dei depositi (Edis)» e degli eurobond.

CENTRALITÀ AL RUOLO DEL PARLAMENTO

Nel testo della risoluzione – otto pagine in tutto – compare anche l’impegno ad «assicurare la coerenza della posizione del governo con gli indirizzi definiti dalle Camere» e il «pieno coinvolgimento del parlamento in tutti i passaggi del negoziato sul futuro dell’Unione economica e monetaria e sulla conclusione della riforma del Mes». Previsto anche «il pieno coinvolgimento del parlamento in un’eventuale richiesta di attivazione del Mes, con una procedura chiara di coordinamento e approvazione».

CONTE: «L’ITALIA NON HA NULLA DA TEMERE»

In ogni caso, nel corso del suo intervento alla Camera, il premier Conte ha spiegato che «l’Italia non ha nulla da temere» dalla riforma del Mes, perché «il suo debito è pienamente sostenibile, come dimostrano le valutazioni delle principali istituzioni internazionali, inclusa la Commissione europea, e come confermano i mercati». La riforma del fondo salva-Stati «non apporta modifiche sostanziali al trattato già esistente e non introduce, ed è nostra ferma intenzione che questo non accada, alcun automatismo nella ristrutturazione del debito, ma lascia alla Commissione europea il fondamentale ruolo di valutarne la sostenibilità e di assicurare la coerenza complessiva delle analisi macroeconomiche effettuate sui Paesi membri».

L’ATTACCO A LEGA E FRATELLI D’ITALIA

Piuttosto – e in questo passaggio si legge in controluce un attacco alle opposizioni – «un dibattito portato avanti in modo molto confuso rischia di indurre il sospetto, nei mercati e nelle istituzioni internazionali, che siamo noi stessi a dubitare dell’impegno assunto di mantenere il debito su un sentiero di piena sostenibilità. Questo sì che sarebbe un modo per danneggiare il risparmio degli italiani». Conte ha avvertito «Bisogna stare attenti a insinuare dubbi e paure nei cittadini italiani, tanto più che quantomeno alcune delle posizioni che si sono delineate nel corso del dibattito pubblico hanno disvelato il malcelato auspicio di portare il nostro Paese fuori dall’Eurozona o, addirittura, dall’Unione europea. Se questo è l’obiettivo allora converrebbe chiarirlo in modo esplicito, affinché il dibattito pubblico sia trasparente e i cittadini italiani possano essere informati di tutte le implicazioni che tali posizioni portano con sé».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

La maggioranza ha trovato un accordo sulla riforma del Mes

Il M5s non strappa: «Siamo soddisfatti, nuovo round in parlamento a gennaio». A Conte il mandato di trattare per escludere la ponderazione dei titoli di Stato e qualsiasi riferimento a meccanismi automatici di ristrutturazione del debito. Il premier: «L'Italia non ha nulla da temere».

Accordo chiuso nella notte sul Mes e il governo giallorosso tira un sospiro di sollievo.

L’11 dicembre la maggioranza è chiamata ad approvare in parlamento una risoluzione per dare al premier Giuseppe Conte il mandato politico a completare la trattativa in sede europea sulla riforma del fondo salva-Stati, iniziata nel 2017.

Il M5s aveva minacciato lo strappo, ma il rischio che si ripeta la scena già vista sul dossier Tav all’epoca del governo gialloverde è scongiurato.

LEGGI ANCHE: Cos’è il Mes e perché Salvini e Meloni attaccano il governo

«Siamo soddisfatti, nella risoluzione ci sono le modifiche che abbiamo chiesto», dicono infatti dal M5s, «la logica di pacchetto è confermata e ci sarà un nuovo round in parlamento a gennaio, prima del prossimo Eurogruppo. Ogni decisione verrà presa ascoltando le Camere, non firmeremo nulla al buio». Poco dopo l’annuncio dell’accordo, Conte ha tenuto le sue comunicazioni all’Aula di Montecitorio in vista del Consiglio europeo del 12 e 13 dicembre. Il dibattito si è concluso a mezzogiorno e ora sono in corso le dichiarazioni di voto.

LE MODIFICHE RIVENDICATE DAL M5S

Ma quali sono le modifiche rivendicate dai pentastellati? La risoluzione impegna il governo a trattare in Europa per «escludere» dalla riforma del Mes «interventi di carattere restrittivo sulla detenzione di titoli sovrani da parte di banche e istituti finanziari e, comunque, la ponderazione dei rischi dei titoli di Stato attraverso la revisione del loro trattamento prudenziale». No a tetti sui Btp posseduti dalle banche, quindi, e no alla valutazione del loro livello di rischiosità, operazione che potrebbe rivelarsi problematica per gli istituti più esposti. Si chiede inoltre di «escludere qualsiasi meccanismo che implichi una ristrutturazione automatica del debito pubblico», nel caso in cui un Paese chieda l’aiuto del Mes. E infine di «proporre nelle prossime tappe del negoziato sull’Unione bancaria l’introduzione dello Schema di assicurazione comune dei depositi (Edis)» e degli eurobond.

CENTRALITÀ AL RUOLO DEL PARLAMENTO

Nel testo della risoluzione – otto pagine in tutto – compare anche l’impegno ad «assicurare la coerenza della posizione del governo con gli indirizzi definiti dalle Camere» e il «pieno coinvolgimento del parlamento in tutti i passaggi del negoziato sul futuro dell’Unione economica e monetaria e sulla conclusione della riforma del Mes». Previsto anche «il pieno coinvolgimento del parlamento in un’eventuale richiesta di attivazione del Mes, con una procedura chiara di coordinamento e approvazione».

CONTE: «L’ITALIA NON HA NULLA DA TEMERE»

In ogni caso, nel corso del suo intervento alla Camera, il premier Conte ha spiegato che «l’Italia non ha nulla da temere» dalla riforma del Mes, perché «il suo debito è pienamente sostenibile, come dimostrano le valutazioni delle principali istituzioni internazionali, inclusa la Commissione europea, e come confermano i mercati». La riforma del fondo salva-Stati «non apporta modifiche sostanziali al trattato già esistente e non introduce, ed è nostra ferma intenzione che questo non accada, alcun automatismo nella ristrutturazione del debito, ma lascia alla Commissione europea il fondamentale ruolo di valutarne la sostenibilità e di assicurare la coerenza complessiva delle analisi macroeconomiche effettuate sui Paesi membri».

L’ATTACCO A LEGA E FRATELLI D’ITALIA

Piuttosto – e in questo passaggio si legge in controluce un attacco alle opposizioni – «un dibattito portato avanti in modo molto confuso rischia di indurre il sospetto, nei mercati e nelle istituzioni internazionali, che siamo noi stessi a dubitare dell’impegno assunto di mantenere il debito su un sentiero di piena sostenibilità. Questo sì che sarebbe un modo per danneggiare il risparmio degli italiani». Conte ha avvertito «Bisogna stare attenti a insinuare dubbi e paure nei cittadini italiani, tanto più che quantomeno alcune delle posizioni che si sono delineate nel corso del dibattito pubblico hanno disvelato il malcelato auspicio di portare il nostro Paese fuori dall’Eurozona o, addirittura, dall’Unione europea. Se questo è l’obiettivo allora converrebbe chiarirlo in modo esplicito, affinché il dibattito pubblico sia trasparente e i cittadini italiani possano essere informati di tutte le implicazioni che tali posizioni portano con sé».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Il commissario Alitalia lo ha deciso l’ex hostess grillina Lupo

La senatrice con un passato da dipendente sugli aerei ha convinto Patuanelli a scegliere Leogrande. Il che la dice lunga sulle capacità di analisi del ministro. Il nuovo n.1 di Eni verrà nominato da un benzinaio?

Se una hostess indica il commissario straordinario per l’Alitalia è lecito attendersi (per la proprietà transitiva) che il prossimo amministratore delegato dell’Eni venga nominato da un benzinaio. Già, nel mondo del Movimento 5 stelle avviene anche questo. Il principale sponsor di Giuseppe Leogrande quale commissario unico della compagnia aerea è stata Giulia Lupo, senatrice grillina. Ed è a lei che si rivolgono tutti per sapere quale saranno le strategie del governo per l’Alitalia. Persino tra gli addetti ai lavori: risultano, e stupiscono, molte sue interlocuzioni con i diversi candidati alla cordata salvatrice, poi evaporata, a cominciare da Lufthansa.

IL POTERE DELLA LUPO GRAZIE A PATUANELLI

La posizione dell’ineffabile Giulia si è rafforzata dopo che Stefano Patuanelli, suo ex capogruppo a Palazzo Madama, è stato nominato ministro dello Sviluppo economico. Ed è stata proprio questa conoscenza maturata fra i velluti del Senato a far aumentare il peso specifico della Lupo nei confronti del ministro e, quindi, del governo.

Chi è Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo economico nel Conte bis
Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli.

MA LA SUA ATTIVITÀ PARLAMENTARE NON BRILLA

E pensare che fino alla fine del Conte I la ex hostess non aveva dato una prova brillante della sua attività di parlamentare. Il 30 luglio 2018 aveva presentato un’altisonante proposta di legge delega che si proponeva il riordino del trasporto aereo. Tema talmente urgente che la Commissione Trasporti ha aspettato sei mesi prima di metterla in calendario (l’8 gennaio 2019), un altro mese per indicare un relatore (14 febbraio), e ora giace dimenticata nei cassetti di Palazzo Madama.

L’avvocato Giuseppe Leogrande.

LEOGRANDE ESPERTO DI DIRITTO FALLIMENTARE…

La circostanza che la Lupo abbia convinto Patuanelli a scegliere proprio Leogrande, poi, la dice lunga sulle capacità di analisi del ministro. Non foss’altro per scaramanzia, e senza nulla togliere alle capacità professionali del nuovo commissario unico di Alitalia, ma Leogrande è un esperto di diritto fallimentare: non proprio un buon viatico per una compagnia aerea che ha un piede nella fossa e con l’altro ci sta per entrare. A smentire i superstiziosi non ci sono neppure i risultati – che non sono buoni – di Blue Panorama, la compagnia aerea di cui Leogrande è stato prima commissario, e poi presidente. E comunque, una cosa è Blue Panorama, un’altra è l’Alitalia. Ma questo ai pentastellati frega poco e niente. In attesa che un benzinaio indichi l’amministratore delegato dell’Eni o che un postino faccia il nome per il prossimo numero uno delle Poste.

Quello di cui si occupa la rubrica Corridoi lo dice il nome. Una pillola al giorno: notizie, rumors, indiscrezioni, scontri, retroscena su fatti e personaggi del potere.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Il maxi blitz della Digos contro i gruppi ultrà

Daspo per 75 membri del gruppo Hooligans Torino: per 71 di loro scatta anche la denuncia. Lo stesso provvedimento anche per 40 tifosi di Napoli e Inter.

Blitz della polizia contro gli ultrà granata appartenenti agli ‘Hooligans Torino’: gli uomini della Digos hanno notificato il Daspo a tutti e 75 i membri del gruppo, 71 dei quali sono stati denunciati per diversi reati tra i quali violenza privata aggravata, rissa, violenza e lesioni nei confronti di incaricato di pubblico servizio. Sono invece oltre 500 le sanzioni amministrative applicate per violazione del regolamento dello stadio, per un importo superiore agli 80 mila euro.

LO SCONTRO INTERNO ALLA CURVA GRANATA

Le indagini hanno portato alla luce anche lo scontro in corso da anni tra i Torino Hooligans e i gruppi storici della Maratona, la curva da sempre occupata dai tifosi granata. Gli ultrà sono accusati anche di travisamento, porto di strumenti atti ad offendere, accensione e lancio di fumogeni. Oltre ai Daspo, i poliziotti hanno notificato un provvedimento di sospensione della licenza a tre locali pubblici che erano frequentati abitualmente dai membri dei Torino Hooligans.

DENUNCIATI 40 ULTRÀ DI NAPOLI E INTER

Una quarantina di ultrà di Napoli e Inter sono, infine, stati denunciati dalla Digos di Torino per gli scontri con i tifosi granata. Per tutti sono in corso di notifica anche i provvedimenti di Daspo. I supporters napoletani che si sono resi protagonisti degli incidenti dopo Torino-Napoli del 6 ottobre sono 32, mentre gli interisti sono otto e i fatti risalgono all’incontro del 23 novembre scorso.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Bimbo investito nel Bresciano, fermata una ragazza di 22 anni

La giovane è accusata di lesioni stradali gravi e omesso soccorso.

Una ragazza di 22 anni è stata fermata per aver investito il 10 dicembre madre e figlio di due anni a Coccaglio, in provincia di Brescia.

Le forze dell’ordine l’hanno individuata grazie alle telecamere installate nella zona. La giovane è accusata di lesioni stradali gravi e omesso soccorso. Il bambino era nel passeggino ed è stato sbalzato fuori, le sue condizioni restano gravissime.

La mamma, originaria dell’India, era uscita di casa con il piccolo per accompagnare all’asilo la figlia più grande, quattro anni. Pochi passi sulle strisce pedonali e poi, all’improvviso, l’impatto con l’auto. Il passeggino, strappato dalla mano della mamma, è volato via di una decina di metri. Ma la ragazza alla guida non si è nemmeno fermata. Polizia e carabinieri sono andati a prenderla nella tarda serata di martedì, all’uscita dal lavoro.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Cosa è andato storto tra Ancelotti e il Napoli

Il tecnico esonerato dopo il 4-0 al Genk e la qualificazione agli ottavi di Champions. Dietro l'addio le faide nello spogliatoio e una squadra mai a immagine e somiglianza dell'allenatore. Che ora spera nell'Arsenal.

Era arrivato per sostituire Maurizio Sarri, che tutti i tifosi del Napoli adoravano. Era la carta vincente di Aurelio De Laurentiis, l’uomo che avrebbe dovuto far fare il salto decisivo verso i trofei. Non è andata così. Carlo Ancelotti lascia la panchina del Napoli a Rino Gattuso (ma l’avvicendamento non è ancora ufficiale) dopo 18 mesi, dopo il 4-0 al Genk che porta gli azzurri per la terza volta nella storia agli ottavi di Champions League. Ma lascia anche al settimo posto in classifica in campionato, a pari punti col Parma, a 17 punti dalla capolista Inter e a 15 dalla Juventus.

UN DISASTRO MATURATO NELLO SPOGLIATOIO

Un disastro condizionato anche da uno spogliatoio ribelle, che Ancelotti non è riuscito a far rigare diritto, ostaggio dei senatori che giocano ormai in azzurro da anni e vivono la frustrazione degli “zero titoli”: Allan, Callejon, Mertens, Insigne, Koulibaly. Stelle che il tecnico azzurro non è riuscito però a far brillare pienamente e che hanno firmato una profonda spaccatura con il club nella notte dell’ammutinamento al ritiro. Ora ci si interroga anche su che fine faranno le multe che il club aveva deciso di comminare ai giocatori, tutti ‘ribelli’: a questo proposito nulla è stato per ora chiarito dopo la decisione di esonerare il tecnico.

IL PESO DELL’EREDITÀ DI SARRI

Eppure la delusione per l’addio di Sarri era stata subito spazzata via dall’arrivo di Ancelotti, con il suo carico di coppe e campionati vinti in giro per l’Europa. Carletto aveva preso il Napoli rispettando l’osssatura di Sarri, cambiandola pian piano secondo i suoi disegni e arrivando dal 4-3-3 al 4-4-2, prendendosi un po’ con Insigne, che gli aveva detto di voler fare l’esterno sinistro, scommettendo ancora su Mertens punta, che gli dava ragione.

UNA STAGIONE SFUMATA TROPPO IN FRETTA

Il sogno dell’inseguimento alla Juventus è finito però presto, mentre il Napoli diceva addio alla Champions in un girone invero di ferro con Liverpool e Psg. E il resto della stagione era scivolata via nella convinzione che Ancelotti avrebbe dato l’attacco al trono del campionato nella sua seconda stagione, ma le cose sono precipitate velocemente, con l’unica grande emozione della vittoria sul Liverpool in Champions League al San Paolo. Poi i pareggi, gli infortuni, la ribellione, l’hashtag #ancelottiout sui social, la decisione di chiudere. Per Ancelotti il ritorno in Italia è diventato un flop e la strada sembra portarlo di nuovo in Inghilterra, verso l’Arsenal.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

1 2