Le famiglie italiane sono sempre più piccole

Il 33% dei nuclei è composto da una sola persona. Negli ultimi 20 anni l'aumento è di oltre 10 punti percentuali. Nascite al minimo storico, cresce l'aspettativa di vita. Gli ultimi dati demografici Istat.

Le famiglie italiane si moltiplicano, ma sono sempre più piccole. Perché molti giovani che vanno a vivere da soli lo fanno senza un partner e senza generare dei figli.

UN TERZO DEI NUCLEI È COMPOSTO DA UNA SOLA PERSONA

Gli ultimi dati demografici Istat raccontano che i nuclei hanno raggiunto quota 25 milioni 700 mila. Ma il numero medio dei componenti è passato da 2,7 (periodo 1997-1998) a 2,3 (periodo 2017-2018), soprattutto per l’aumento dei single. Nel giro di 20 anni le cosiddette famiglie unipersonali sono cresciute di oltre 10 punti percentuali: dal 21,5% al 33%. E corrispondono ormai a un terzo del totale.

MAI COSÌ POCHE NASCITE

Non sorprende quindi che il 2018 abbia segnato un nuovo minimo storico delle nascite dall’Unità d’Italia: appena 439.747. Il numero dei decessi, al contrario, è diminuito a 633.133. Allo stesso tempo continua a salire l’aspettativa di vita media alla nascita, che si attesta su 80,8 anni per gli uomini e su 85,2 anni per le donne. Siamo, in altre parole, «uno dei Paesi più vecchi al mondo, con 173,1 persone con 65 anni e oltre ogni cento persone con meno di 15 anni al primo gennaio 2019».

GLI STIPENDI TORNANO A CRESCERE

Qualche buona notizia arriva invece dal fronte economico. Nel 2018 gli stipendi sono tornati a salire: una crescita che mancava da quasi un decennio, ma che è dovuta principalmente agli aumenti nel settore pubblico. Le retribuzioni contrattuali orarie segnano globalmente un incremento dell’1,5%, e il contributo maggiore deriva dagli aumenti retributivi per la quasi totalità dei dipendenti pubblici (+2,6%), dopo il blocco che andava avanti dal 2010.

DISEGUAGLIANZE PIÙ FORTI NELLE CITTÀ PIÙ RICCHE

All’aumentare del reddito familiare, tuttavia, si acuiscono anche le diseguaglianze. I comuni al centro delle aree metropolitane più grandfi registrano sia il più alto reddito netto medio familiare, sia il più alto rapporto di diseguaglianze. Andamento opposto per i comuni fino a 50 mila abitanti, che si caratterizzano per avere il reddito più basso accompagnato dalle diseguaglianze più ridotte. La regola non vale però per il Nord-Est, caratterizzato dal reddito netto medio familiare più elevato: 41.019 euro, rispetto ai 36.293 dei residenti in Italia. Qui però si osserva una diseguaglianza dei redditi più bassa rispetto ad altre zone.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it