I sogni di Putin si scontrano con la capacità produttiva russa

Mosca si pone come modello di una nuova era. E spera nello smantellamento dell'Ue. A partire dalla Brexit. Ma in economia e finanza il sistema del Cremlino non ha mai funzionato. Così le ambizioni dello zar non sono supportate.

La vocazione imperiale sta nei cromosomi di una nazione, della sua classe dirigente, e non è solo questione di forza, ma anche di astuzia. E di Storia. C’è un Paese che ha lo stesso Prodotto interno lordo (Pil), cioè la capacità di creare ricchezza misurata di solito su base annua, della Spagna, pur avendo più del triplo degli abitanti e ricchezze minerarie ed energetiche infinitamente superiori. Un Paese economicamente assai debole quindi. Essere come la Spagna quanto a Pil significa essere di un buon 25% più piccoli dell’Italia. Questo Paese ha prodotto una delle grandi culture, tra letteratura, musica e arti, dell’umanità, e da molto tempo cerca di non essere inferiore a nessuno quanto ad armi e capacità strategica, ma ha sempre fatto vivere il suo popolo assai meno bene di quanto non si viva da tempo nelle terre bagnate da Reno, Senna, Po, Tamigi ed Ebro. Eppure questo Paese si pone ormai come modello di una nuova era, come un tempo si atteggiava a faro della rivoluzione mondiale.

IL SENSO DELLA NAZIONE COME UNICA IDEOLOGIA

Il presidente russo Vladimir Putin è stato chiarissimo, anche nella conferenza stampa di fine anno il 19 dicembre 2019 a Mosca, una settimana dopo il trionfo della Brexit. Putin ha salutato questo responso delle urne con favore ricordando come il premier Boris Johnson abbia capito gli umori del suo Paese meglio degli oppositori. Interferenze russe nella politica britannica? Tutte illazioni, ha detto Putin. E ha indicato nel senso della nazione e della sua identità e missione, «l’unica ideologia possibile in una moderna società democratica».

PUTIN HA DECRETATO LA FINE DEL LIBERALISMO

A giugno 2019, intervistato dal Financial Times, Putin aveva decretato la fine del liberalismo (teoria storica con varie identità ma sempre basata su libertà individuali, consenso dei governati e uguaglianza di fronte alla legge) ormai «sopravissuto a se stesso», che ha «esaurito i suoi scopi» e minato dalla crescente ostilità degli elettori verso l’immigrazione, il multiculturalismo e i valori laici a spese di quelli religiosi. Putin vedeva in atto quindi anche nel mondo occidentale una trasmigrazione dal liberalismo al nazional populismo. E insisteva sulla conseguente fine dell’ordine internazionale creato dall’Occidente dopo il 1945.

MA L’ORIENTE RUSSO NON FUNZIONA ECONOMICAMENTE

Questo è un punto fermo moscovita a partire dalla crisi finanziaria del 2008, la prova che l’Occidente non funziona più. Il guaio è però che, in economia e finanza, neppure l’Oriente russo ha mai funzionato. Non è un mistero che la prima istituzione multilaterale occidentale da archiviare, secondo il Cremlino, sia l’Unione europea, un’organizzazione nata a suo tempo con il forte patrocinio americano e che Mosca considera un retaggio della Guerra fredda. Per questo la Brexit è stata salutata con favore. Per questo anche l’intervista di giugno, piena di accuse agli Stati Uniti, opera un netto distinguo fra la tradizionale diplomazia americana aspramente criticata e Donald Trump, trattato con rispetto e simpatia, anche perché Trump per motivi commerciali di breve termine, e di scarsa perspicacia, è ugualmente anti-Ue.

IL SOGNO DELLA FINLANDIZZAZIONE DELL’EUROPA

Per Mosca una crisi profonda e uno smantellamento dell’Unione sarebbe il coronamento di una politica secolare che ha visto nell’Europa occidentale da sempre una minaccia dovuta prima di tutto ai successi economici di quelle piccole nazioni oggi militarmente insignificanti ma, rispetto alla Russia, così produttive anche se moralmente corrotte, cosa che una certa cultura russa ripete da almeno 150 anni. Dagli zar a Lenin a Stalin a Putin la finlandizzazione dell’Europa è stato un sogno, prima molto ardito nell’epoca d’oro dell’industrializzazione e del potere europeo (1830-1913), poi a portata di mano nel 1945 non fosse altro per l’innaturale “ritorno” in Europa degli americani nel ’47, con la Nato e, poco dopo, le istituzioni europee. Finlandizzazione vuol dire una cosa molto semplice: simbiosi fra industria europea e materie prime russe, e rispetto dalla Vistola alla Manica per la diplomazia sovietica e i suoi missili.

TRUMP FRA OPPORTUNISMO E IGNORANZA STORICA

I tempi sembrano propizi, con l’Europa che si interroga sul suo futuro a fronte di una indubbia crisi e cambiamento del “vecchio” sistema americanocentrico. Quest’ultimo in parte un fenomeno naturale dopo oltre 70 anni e in parte frutto della profonda ignoranza storica e dell’opportunismo cronico di Trump. Il putinismo, nella sua proiezione diplomatica sull’Europa, ha obiettivi chiari e strategie ben mimetizzate. Vuole trarre vantaggio da un’Europa che si interroga sul futuro e sembra colta come già nei primi Anni 20 del 1900, dopo lo sfacelo della Grande guerra e per fortuna in forma blanda, da un attacco di quella che lo storico Guglielmo Ferrero aveva battezzato la grande peur, l’ansia da incertezza delle masse francesi (Ferrero coniò il termine per la Rivoluzione francese) e poi europee. La riscoperta del nazionalismo, sentimento nobile se moderato (patriottismo) e illogico nell’Europa di oggi se esasperato, è tutta qui, Brexit compresa, nella piccola grande peur in cerca di facili certezze.

L’ILLUSIONE DEMOCRATICA DI POTER SCEGLIERE

Putin si offre come soluzione. Per chi volesse un trattato sul putinismo un lungo articolo uscito nel febbraio 2019 sulla Nezavisimaya Gazeta e riassunto subito da alcuni giornali occidentali è un testo base. Lo ha scritto Vladislav Surkov, 55 anni, madre russa e padre ceceno, uomo d’affari e politico, già vice premier e ideologo ufficioso della russia putiniana e dal 2013 consulente personale di Putin. Surkov è il padre della formula della managed democracy, affidata a un capo «capace di ascoltare capire e vedere», migliore di quella «illusione di poter scegliere» che la democrazia formale occidentale (la definivano così anche i bolscevichi) promette e non mantiene.

PROGETTI DI GRANDEZZA E SCENARI DI SECOLO GLORIOSO

Il putinismo è «l’ideologia del futuro», sostiene Surkov, e «l’algoritmo politico» di Putin ha capito le cause della volatilità e per questo è sempre più seguito anche dai leader occidentali, spinti a offrire certezze e quindi nazionalismo. Il nazionalismo trionfante sarebbe la fine definitiva del sistema multilaterale americanocentrico e dell’Unione europea, e una grande vittoria russa. La Russia vive con Putin, dice Surkov, la quarta delle sue stagioni di grandezza, dopo quelle di Ivan il Grande (o il Terribile), di Pietro il Grande, di Vladimir Lenin, e sarà presto riconosciuta come faro del mondo intero. È ormai avviato «un secolo glorioso» per il sistema politico putiniano. Putin «gioca con i meccanismi mentali dell’Occidente», continua Surkov, «che non sanno come muoversi a fronte delle loro nuove prese di coscienza».

TENTATIVO DI INFLUENZARE L’OCCIDENTE

Le stesse cose diceva la diplomazia zarista di 115 anni fa, con il Mr. Vladimir di una fantomatica ambasciata russa ne L’agente segreto di Joseph Conrad. Mosca non gioca solo, con Putin, attraverso i «meccanismi mentali dell’Occidente», ma cerca anche di influenzarli. Le ramificazioni via internet sono numerose. Johnson ha bloccato prima del voto un rapporto dei Comuni sulle attività russe nella politica britannica, in genere si presume cose note ma ben elencate. L’appoggio informatico e no a Donald Trump è stato più o meno documentato. E per esempio chi cercasse su internet, in italiano, non faticherebbe a trovare voci chiare che sostengono in maniera decisa la crisi mortale del nostro mondo, dell’Ue in particolare, e il prossimo trionfo di Mosca e tutte le molto selettive versioni storiche ufficiali moscovite, a partire da una lettura del 1939, del patto Molotov-Ribbentrop e dell’inizio della Seconda guerra mondiale. Si veda per esempio vocidallestero.it, a gestione coperta dall’anonimato.

MA DIETRO LE AMBIZIONI I CONTI NON TORNANO

Nina L. Khrushcheva, Nikita era suo nonno, insegna relazioni internazionali alla New School di New York e sostiene da tempo che le ambizioni putiniane non sono supportate né da un accettabile funzionamento del sistema russo, che è una kleptocrazia dove lo stesso vertice ruba a man salva, né da una sufficiente capacità produttiva. «Nonostante i suoi sogni di grandezza, [la Russia] assomiglia a una piccola ex colonia dove ogni generale al potere vuole poter vantare un dottorato di ricerca solo per poter aumentare i suoi profitti». Non è una storia del tutto nuova. Piero Melograni, uno dei massimi storici italiani contemporanei, ricordava che l’Europa dell’Est, impero zarista incluso, era il 17% del prodotto mondiale nel 1913 e l’8% nel 1992 «dopo decenni di una disastrosa economia pianificata». Oggi il salario medio russo secondo Rosstat (statistiche ufficiali ai quali non molti credono) è di circa 580 euro e arriva nelle maggiori città a circa 1.200, e solo grazie a un’economia in nero stimata doppia rispetto a quella italiana ci si arrangia e si tira avanti.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

I sogni di Putin si scontrano con la capacità produttiva russa

Mosca si pone come modello di una nuova era. E spera nello smantellamento dell'Ue. A partire dalla Brexit. Ma in economia e finanza il sistema del Cremlino non ha mai funzionato. Così le ambizioni dello zar non sono supportate.

La vocazione imperiale sta nei cromosomi di una nazione, della sua classe dirigente, e non è solo questione di forza, ma anche di astuzia. E di Storia. C’è un Paese che ha lo stesso Prodotto interno lordo (Pil), cioè la capacità di creare ricchezza misurata di solito su base annua, della Spagna, pur avendo più del triplo degli abitanti e ricchezze minerarie ed energetiche infinitamente superiori. Un Paese economicamente assai debole quindi. Essere come la Spagna quanto a Pil significa essere di un buon 25% più piccoli dell’Italia. Questo Paese ha prodotto una delle grandi culture, tra letteratura, musica e arti, dell’umanità, e da molto tempo cerca di non essere inferiore a nessuno quanto ad armi e capacità strategica, ma ha sempre fatto vivere il suo popolo assai meno bene di quanto non si viva da tempo nelle terre bagnate da Reno, Senna, Po, Tamigi ed Ebro. Eppure questo Paese si pone ormai come modello di una nuova era, come un tempo si atteggiava a faro della rivoluzione mondiale.

IL SENSO DELLA NAZIONE COME UNICA IDEOLOGIA

Il presidente russo Vladimir Putin è stato chiarissimo, anche nella conferenza stampa di fine anno il 19 dicembre 2019 a Mosca, una settimana dopo il trionfo della Brexit. Putin ha salutato questo responso delle urne con favore ricordando come il premier Boris Johnson abbia capito gli umori del suo Paese meglio degli oppositori. Interferenze russe nella politica britannica? Tutte illazioni, ha detto Putin. E ha indicato nel senso della nazione e della sua identità e missione, «l’unica ideologia possibile in una moderna società democratica».

PUTIN HA DECRETATO LA FINE DEL LIBERALISMO

A giugno 2019, intervistato dal Financial Times, Putin aveva decretato la fine del liberalismo (teoria storica con varie identità ma sempre basata su libertà individuali, consenso dei governati e uguaglianza di fronte alla legge) ormai «sopravissuto a se stesso», che ha «esaurito i suoi scopi» e minato dalla crescente ostilità degli elettori verso l’immigrazione, il multiculturalismo e i valori laici a spese di quelli religiosi. Putin vedeva in atto quindi anche nel mondo occidentale una trasmigrazione dal liberalismo al nazional populismo. E insisteva sulla conseguente fine dell’ordine internazionale creato dall’Occidente dopo il 1945.

MA L’ORIENTE RUSSO NON FUNZIONA ECONOMICAMENTE

Questo è un punto fermo moscovita a partire dalla crisi finanziaria del 2008, la prova che l’Occidente non funziona più. Il guaio è però che, in economia e finanza, neppure l’Oriente russo ha mai funzionato. Non è un mistero che la prima istituzione multilaterale occidentale da archiviare, secondo il Cremlino, sia l’Unione europea, un’organizzazione nata a suo tempo con il forte patrocinio americano e che Mosca considera un retaggio della Guerra fredda. Per questo la Brexit è stata salutata con favore. Per questo anche l’intervista di giugno, piena di accuse agli Stati Uniti, opera un netto distinguo fra la tradizionale diplomazia americana aspramente criticata e Donald Trump, trattato con rispetto e simpatia, anche perché Trump per motivi commerciali di breve termine, e di scarsa perspicacia, è ugualmente anti-Ue.

IL SOGNO DELLA FINLANDIZZAZIONE DELL’EUROPA

Per Mosca una crisi profonda e uno smantellamento dell’Unione sarebbe il coronamento di una politica secolare che ha visto nell’Europa occidentale da sempre una minaccia dovuta prima di tutto ai successi economici di quelle piccole nazioni oggi militarmente insignificanti ma, rispetto alla Russia, così produttive anche se moralmente corrotte, cosa che una certa cultura russa ripete da almeno 150 anni. Dagli zar a Lenin a Stalin a Putin la finlandizzazione dell’Europa è stato un sogno, prima molto ardito nell’epoca d’oro dell’industrializzazione e del potere europeo (1830-1913), poi a portata di mano nel 1945 non fosse altro per l’innaturale “ritorno” in Europa degli americani nel ’47, con la Nato e, poco dopo, le istituzioni europee. Finlandizzazione vuol dire una cosa molto semplice: simbiosi fra industria europea e materie prime russe, e rispetto dalla Vistola alla Manica per la diplomazia sovietica e i suoi missili.

TRUMP FRA OPPORTUNISMO E IGNORANZA STORICA

I tempi sembrano propizi, con l’Europa che si interroga sul suo futuro a fronte di una indubbia crisi e cambiamento del “vecchio” sistema americanocentrico. Quest’ultimo in parte un fenomeno naturale dopo oltre 70 anni e in parte frutto della profonda ignoranza storica e dell’opportunismo cronico di Trump. Il putinismo, nella sua proiezione diplomatica sull’Europa, ha obiettivi chiari e strategie ben mimetizzate. Vuole trarre vantaggio da un’Europa che si interroga sul futuro e sembra colta come già nei primi Anni 20 del 1900, dopo lo sfacelo della Grande guerra e per fortuna in forma blanda, da un attacco di quella che lo storico Guglielmo Ferrero aveva battezzato la grande peur, l’ansia da incertezza delle masse francesi (Ferrero coniò il termine per la Rivoluzione francese) e poi europee. La riscoperta del nazionalismo, sentimento nobile se moderato (patriottismo) e illogico nell’Europa di oggi se esasperato, è tutta qui, Brexit compresa, nella piccola grande peur in cerca di facili certezze.

L’ILLUSIONE DEMOCRATICA DI POTER SCEGLIERE

Putin si offre come soluzione. Per chi volesse un trattato sul putinismo un lungo articolo uscito nel febbraio 2019 sulla Nezavisimaya Gazeta e riassunto subito da alcuni giornali occidentali è un testo base. Lo ha scritto Vladislav Surkov, 55 anni, madre russa e padre ceceno, uomo d’affari e politico, già vice premier e ideologo ufficioso della russia putiniana e dal 2013 consulente personale di Putin. Surkov è il padre della formula della managed democracy, affidata a un capo «capace di ascoltare capire e vedere», migliore di quella «illusione di poter scegliere» che la democrazia formale occidentale (la definivano così anche i bolscevichi) promette e non mantiene.

PROGETTI DI GRANDEZZA E SCENARI DI SECOLO GLORIOSO

Il putinismo è «l’ideologia del futuro», sostiene Surkov, e «l’algoritmo politico» di Putin ha capito le cause della volatilità e per questo è sempre più seguito anche dai leader occidentali, spinti a offrire certezze e quindi nazionalismo. Il nazionalismo trionfante sarebbe la fine definitiva del sistema multilaterale americanocentrico e dell’Unione europea, e una grande vittoria russa. La Russia vive con Putin, dice Surkov, la quarta delle sue stagioni di grandezza, dopo quelle di Ivan il Grande (o il Terribile), di Pietro il Grande, di Vladimir Lenin, e sarà presto riconosciuta come faro del mondo intero. È ormai avviato «un secolo glorioso» per il sistema politico putiniano. Putin «gioca con i meccanismi mentali dell’Occidente», continua Surkov, «che non sanno come muoversi a fronte delle loro nuove prese di coscienza».

TENTATIVO DI INFLUENZARE L’OCCIDENTE

Le stesse cose diceva la diplomazia zarista di 115 anni fa, con il Mr. Vladimir di una fantomatica ambasciata russa ne L’agente segreto di Joseph Conrad. Mosca non gioca solo, con Putin, attraverso i «meccanismi mentali dell’Occidente», ma cerca anche di influenzarli. Le ramificazioni via internet sono numerose. Johnson ha bloccato prima del voto un rapporto dei Comuni sulle attività russe nella politica britannica, in genere si presume cose note ma ben elencate. L’appoggio informatico e no a Donald Trump è stato più o meno documentato. E per esempio chi cercasse su internet, in italiano, non faticherebbe a trovare voci chiare che sostengono in maniera decisa la crisi mortale del nostro mondo, dell’Ue in particolare, e il prossimo trionfo di Mosca e tutte le molto selettive versioni storiche ufficiali moscovite, a partire da una lettura del 1939, del patto Molotov-Ribbentrop e dell’inizio della Seconda guerra mondiale. Si veda per esempio vocidallestero.it, a gestione coperta dall’anonimato.

MA DIETRO LE AMBIZIONI I CONTI NON TORNANO

Nina L. Khrushcheva, Nikita era suo nonno, insegna relazioni internazionali alla New School di New York e sostiene da tempo che le ambizioni putiniane non sono supportate né da un accettabile funzionamento del sistema russo, che è una kleptocrazia dove lo stesso vertice ruba a man salva, né da una sufficiente capacità produttiva. «Nonostante i suoi sogni di grandezza, [la Russia] assomiglia a una piccola ex colonia dove ogni generale al potere vuole poter vantare un dottorato di ricerca solo per poter aumentare i suoi profitti». Non è una storia del tutto nuova. Piero Melograni, uno dei massimi storici italiani contemporanei, ricordava che l’Europa dell’Est, impero zarista incluso, era il 17% del prodotto mondiale nel 1913 e l’8% nel 1992 «dopo decenni di una disastrosa economia pianificata». Oggi il salario medio russo secondo Rosstat (statistiche ufficiali ai quali non molti credono) è di circa 580 euro e arriva nelle maggiori città a circa 1.200, e solo grazie a un’economia in nero stimata doppia rispetto a quella italiana ci si arrangia e si tira avanti.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it