Il governo ammette che per Alitalia non ci sono soluzioni mercato

Il premier Conte parla di generiche «alternative». Più netto il vice ministro allo Sviluppo economico Buffagni: «La compagnia non può continuare a essere un buco nero nei conti pubblici».

Per Alitalia non ci sono soluzioni di mercato. Tradotto: nessun privato è disposto a investire capitali per rilevare l’ex compagnia di bandiera, come era chiaramente emerso il 21 novembre all’ennesima scadenza dei termini per la presentazione delle offerte vincolanti, prorogata per ben sette volte.

LEGGI ANCHE: Alitalia, dallo Stato 9 miliardi in 40 anni

Il premier Giuseppe Conte è stato chiaro: «Resta la disponibilità di Ferrovie e di Delta (quest’ultima solo per il 10% del capitale, ndr), vediamo se si confermerà l’interesse di Lufthansa (disponibile a entrare in partita solo dopo un’eventuale ristrutturazione, ndr). Ma in questo momento non abbiamo una soluzione di mercato a portata di mano».

Che fare quindi? «In queste ore stiamo valutando delle alternative», si è limitato ad aggiungere Conte. Qualche indizio in più è arrivato dal vice ministro dello Sviluppo economico, Stefano Buffagni: «Alitalia è stata messa sul mercato con una gara. Le aziende che hanno partecipato non sono riuscite a fare un’offerta sostenibile. Siamo di fronte a un bivio, è arrivato il momento di prendere decisioni difficili».

Per Buffagni occorre «garantire il servizio, i posti di lavoro, gli asset, ma non possiamo continuare a permettere che Alitalia sia un buco nero nelle casse dello Stato. Non si deve fare carne da macello, ma non si può neanche continuare a perpetrare questa situazione».

E che fine ha fatto Atlantia? La società della famiglia Benetton, accusata dal leader del M5s Luigi Di Maio di aver tenuto un «comportamento poco serio» e di voler «barattare» la conferma delle concessioni autostradali con l’ingresso in Alitalia, aveva mostrato perplessità sull’indisponibilità di Delta a superare il 10%. Poi, quando Lufthansa si è riaffacciata alla finestra, anche la sua attenzione sembrava essersi ridestata.

Adesso toccherà al ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, dopo aver analizzato la relazione dei commissari straordinari sullo stato della compagnia, prendere in mano la situiazione.

La prima possibilità è affidare ai commissari stessi il compito di ristrutturare Alitalia in tempi brevi, dividendola in due: da una parte le attività di volo, dall’altra gli asset di terra e l’handling. In questa seconda newco si concentrerebbero le migliaia di esuberi posti da Lufthansa come condizione per investire nella prima. Il governo, in ogni caso, dovrebbe farsi carico di robusti ammortizzatori sociali: cassa integrazione, prepensionamenti e contratti di solidarietà, i cui costi sono da calcolare.

La seconda possibilità è l’istituzione di un nuovo super commissario, chiamato a gestire un’ulteriore iniezione di denaro pubblico. Oggi Alitalia sopravvive grazie a due prestiti-ponte concessi dal governo: uno da 900 milioni di euro datato 2017, e uno da 400 milioni che risale a poche settimane fa. Ma la domanda è: prestiti-ponte verso cosa, se nessun privato è disposto a mettere un’offerta sul piatto alle attuali condizioni?



Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it