Daniele Tinti: “Stand up e Tintoria due cose diverse, all’inizio mi infastidiva essere ‘quello del podcast'”


Daniele Tinti racconta a Fanpage il suo nuovo show "Crossover" e parla dell'evoluzione della stand up in Italia: "Non è più una nicchia, oggi chi inizia a fare comicità parte da lì". Sul successo di Tintoria e la forza dei podcast per le interviste: "Non sostituiscono il giornalismo, dove servono domande precise e puntuali, mentre a noi è concesso di fare soprattutto quelle sbagliate".
Continua a leggere

Un fantastico via vai stasera sul Nove: trama, cast e curiosità

Stasera 8 novembre 2023 sul canale Nove andrà in onda alle ore 21.25 il film Un fantastico via vai. Il regista è Leonardo Pieraccioni che ha scritto anche la sceneggiatura in collaborazione con Paolo Genovese. Il cast è molto ricco e oltre al già citato Pieraccioni include Serena Autieri, Maurizio Battista, Marco Marzocca, Giorgio Panariello e Massimo Ceccherini.

Un fantastico via vai stasera sul Nove: trama, cast e curiosità
I protagonisti della commedia (X).

Un fantastico via vai, trama e cast del film stasera 8 novembre sul Nove

La trama racconta la storia della famiglia Nardi: si tratta di una famiglia che all’occorrenza sembra perfetta, senza alcuna macchia. Il capofamiglia è Arnaldo (Leonardo Pieraccioni), sposato con la bella Anita (Serena Autieri) e padre di due gemelle, Martina e Federica. Arnaldo ha anche un lavoro saldo e sembra che la sua vita sia sempre uguale. Arrivato alla soglia dei 45 anni, l’uomo si chiede se è davvero felice o se ormai la routine lo ha inghiottito del tutto. Ecco che si fa trasportare dai suoi sogni e dalle avventure che avrebbe potuto vivere se avesse scelto strade diverse.

L’occasione per fare una sorta di viaggio del tempo arriva quando la moglie lo caccia di casa e lui ha un’idea che sembra geniale: va a vivere in una casa per studenti. Lì fa nuove amicizie e cerca di aiutare i giovani che ormai sono suoi coinquilini: Camilla (Marianna Di Martino) è fuggita dalla famiglia perché incinta, Edoardo (David Sef), deve fare i conti con il padre della sua fidanzata dal carattere irruento, Marco (Giuseppe Maggio) costretto a studiare medicina dalla sua famiglia e Anna (Chiara Mastelli) che si innamora di tutti tranne che dei suoi coetanei. Arnaldo darà molti consigli ai ragazzi ma capirà che anche lui può apprendere molto dalle sue nuove amicizie.

Un fantastico via vai, 5 curiosità sul film stasera 8 novembre sul Nove

Un fantastico via vai, un premio particolare per la pellicola

Questa commedia ha vinto un premio molto particolare: infatti, al Trailer Film Fest del 2014 è riuscito a ottenere il premio per la miglior locandina.

Un fantastico via vai, una dedica speciale per questo film

L’attore Massimo Ceccherini nel corso di un’intervista per Everyeye Cinema ha voluto esprimere un pensiero speciale. Le sue parole sono state: «Volevo ricordare che questo film è dedicato a Francesco Nardi, che purtroppo ora non c’è più, e, se Leonardo è d’accordo, io lo dedicherei anche a Carlo Monni». Nardi era il truccatore di Leonardo Pieraccioni mentre Carlo Monni è stato un attore italiano originario di Firenze.

Un fantastico via vai stasera sul Nove: trama, cast e curiosità
Una scena (X).

Un fantastico via vai, gli incassi straordinari della pellicola

Il film ha incassato in Italia più di 8 milioni di euro. Con questo risultato ha ottenuto il quinto posto nella classifica delle produzioni italiane che hanno incassato di più nel 2013.

Un fantastico via vai, dov’è nata l’idea del film

In un’intervista riportata dal sito MovieTele.it Leonardo Pieraccioni ha rivelato dov’è nata l’idea del film: «Credo che sia nata dopo i tanti incontri che ho fatto nelle Università per parlare del mio lavoro. Incontri informali dove mi divertivo io per primo e dove si creava subito un bel feeling che abbatteva ogni barriera d’età».

Un fantastico via vai, le riprese del film

La pellicola è stata girata in Toscana, precisamente nella città di Arezzo. Non a caso, durante le varie scene è possibile distinguere alcuni dei luoghi iconici della località.

Die Hard – Un buon giorno per morire stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Stasera 7 novembre 2023 alle ore 21.20 andrà in onda su Italia 1 il film Die Hard – Un buon giorno per morire. Il regista è John Moore mentre la sceneggiatura è stata scritta da Skip Woods. Nel cast ci sono Bruce Willis, Jai Courtney, Cole Hauser e Sebastian Koch.

Stasera andrà in onda Die Hard - Un buon giorno per morire sul canale Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
I protagonisti del film (X).

Die Hard – Un buon giorno per morire, trama e cast del film stasera 7 novembre 2023 su Italia 1

La trama racconta la storia di John McClane (Bruce Willis) che svolge il suo lavoro nella polizia di New York nonostante la sua esperienza e le sue azioni da eroe nel passato. Tuttavia, John decide di viaggiare in Russia e raggiungere Mosca per cercare di riallacciare i rapporti con il figlio, il turbolento Jack (Jai Courtney). In realtà il ragazzo non vive in buone condizioni, anzi, si trova in prigione perché accusato di omicidio. Proprio quando Jack sta per essere trasferito in tribunale e John si trova in città, c’è un’enorme esplosione che distrugge il tribunale nel quale doveva tenersi il processo.

Approfittando della situazione, padre e figlio decidono di scappare. Alla loro fuga si unisce anche Yuri Komarov (Sebastian Koch), un ex trafficante di armi ora pentito e diventato informatore della CIA che si trovava insieme a Jack. Tuttavia, ben presto si renderanno conto di dover unire le forze per salvare le loro vite: sulle loro tracce c’è il malvagio Cagharin (Sergej Kolesnikov) ex socio di Komarov. La squadra di alleati, creatasi quasi per caso, è costretta quindi a fuggire per vivere e riuscire a contrastare i malvagi che hanno obiettivi catastrofici.

Die Hard – Un buon giorno per morire, 5 curiosità del film stasera 7 novembre 2023 su Italia 1

Die Hard – Un buon giorno per morire, l’idea principale del film è nata da Bruce Willis

Al centro della trama c’è il rapporto tra John McClane e suo figlio McClane Junior. L’idea di sviluppare il film su questo rapporto è nata dalla mente di Bruce Willis, storico interprete del protagonista della saga.

Die Hard – Un buon giorno per morire, i nemici non sono russi

Nel film i nemici appartengono a una gang russa. Nella realtà, gli attori che compongono questa banda di criminali non sono affatto russi: gli attori provengono dall’Ucraina, dalla Serbia, dall’Ungheria, dalla Mongolia e dalla Slovacchia.

Die Hard – Un buon giorno per morire, gli incassi buoni ma non negli USA

Questo film è stato realizzato con un budget di 92 milioni di dollari. Secondo il portale Box Office Mojo, i risultati al botteghino sono stati molto buoni e complessivamente la produzione ha incassato più di 300 milioni di dollari. Tuttavia, a quanto pare questo è il capitolo del franchise che ha incassato di meno negli USA, appena 67 milioni di dollari. Gran parte degli incassi sono stati fatti in Cina e in Corea del Sud.

Stasera andrà in onda Die Hard - Un buon giorno per morire sul canale Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
Bruce Willis in una scena (X).

Die Hard – Un buon giorno per morire, il titolo originale cambiato per evitare confusione

Inizialmente, la pellicola doveva intitolarsi Die Hard: 24/7. Tuttavia, i dirigenti della produzione temevano che avrebbe creato confusione con la nota serie televisiva 24 e decisero di modificarlo.

Die Hard – Un buon giorno per morire, una sceneggiatura completamente originale

Questo è il primo capitolo della saga ad avere una sceneggiatura completamente originale pensata per il grande schermo. Tutti gli altri progetti avevano una sceneggiatura non originale tratta da libri o da copioni modificati nel corso del tempo.

1 5 6 7