Ultimo giorno per la rottamazione delle cartelle: come trasmettere le domande

E’ fissata per venerdì 30 giugno, la scadenza per aderire alla definizione agevolata. Con l’adesione alla Rottamazione-quater relativa ai debiti affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022  è consentito versare solo l’importo del debito residuo. Attenzione al termine di adesione per i contribuenti che alla data del 1° maggio 2023 avevano residenza, sede legale o sede operativa nei territori interessati dai gravi eventi alluvionali. In questo caso il termine di adesione è posticipato al 30 settembre 2023.

Scade venerdì 30 giugno il termine per presentare la domanda di adesione per la rottamazione delle cartelle. Come fare per procedere.
Ufficio (foto repertorio Getty Images).

Rottamazione cartelle, come presentare le domande

Per presentare le richieste all’agenzia delle Entrate-Riscossione occorrerà procedere esclusivamente in via telematica andando sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, utilizzando l’apposito servizio disponibile nell’area pubblica, pertanto senza pin e password, o nell’area riservata, per tutti coloro che dispongono di Spid, Cie o Cns e, per gli intermediari fiscali, Entratel. Una volta entrati all’interno, basterà presentare la dichiarazione di adesione tramite la funzionalità che consente di selezionare le cartelle o gli avvisi dall’elenco dei debiti che si vogliono inserire nella domanda. Agenzia delle entrate-Riscossione procederà con l’invio della comunicazione con l’esito, l’ammontare delle somme dovute ai fini della definizione e i moduli di pagamento, entro il 30 settembre 2023.