Bonus palestre e piscine 2023: a chi spetta e come richiederlo entro il 19 luglio

Dal 19 giugno 2023 è stata resa operativa la piattaforma per richiedere il bonus palestre e piscine 2023 e, così come previsto dalla normativa, potrà essere sfruttato fino al prossimo 19 luglio. Si tratta di una misura pensata in sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche che sono state costrette a chiudere nel corso del lockdown dovuto alla pandemia da Covid 19. Il contributo varia a seconda della grandezza del centro sportivo e oscilla tra un minimo di 25 mila euro e un massimo di 60 mila.

Bonus palestre e piscine 2023: cos’è e come funziona

Il bonus palestre e piscine 2023 si sostanzia in un contributo a fondo perduto erogato a chi gestisce delle strutture natatorie ed è, come detto, rivolto nello specifico alle associazioni e società sportive dilettantistiche. Le somme ricevute devono essere utilizzate necessariamente per la gestione e la manutenzione degli impianti sportivi che hanno subito delle penalizzazioni durante la pandemia.

Bonus palestre e piscine 2023: requisiti e a chi spetta

Così come deciso in sede governativa, chi richiede il bonus palestre e piscine deve rispettare alcuni requisiti:

  • deve risultare iscritto nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche alla data di entrata in vigore del decreto di Riparto, vale a dire il 24 marzo 2023;
  • sempre entro il 24 marzo 2023, i richiedenti devono risultare essere affiliati alle federazioni sportive, alle discipline sportive o agli enti di promozione spallaortiva;
  • avere in gestione, come proprietari, con un contratto di affitto, o con una concessione amministrativa un impianto sportivo natatorio dotato di una piscina coperta, convertibile o scoperta (in questo caso, però, è necessario che abbia un impianto di riscaldamento); la piscina coperta o convertibile deve essere lunga almeno 20 metri e avere una superficie di almeno 150 metri quadrati, mentre quelle scoperte riscaldabili devono essere lunghe almeno 25 metri e avere una superficie minima di 400 metri quadrati;
  • avere, al 24 marzo 2023, un numero di tesserati pari almeno a 30 unità.

Bonus palestre e piscine 2023: a quanto ammonta

Come detto, il valore dei contributi concessi ai beneficiari varia in base alla grandezza della piscina o della palestra richiedente. Più nello specifico, il contributo:

  • è di 25 mila euro per piscine con una superficie di 250 metri quadrati;
  • è di 40 mila euro per quelle con una superficie compresa tra i 250 ed i 399 metri quadrati;
  • è di 60 mila euro per gli impianti con superficie superiore a 399 metri quadrati.

Bonus palestre e piscine 2023: come richiederlo

Per poter ottenere il bonus occorre presentare, entro il 19 luglio 2023, un’istanza telematica al dipartimento dello Sport. Le richieste presentate verranno sottoposte ad un’istruttoria degli organismi affilianti del dipartimento e, dopo una verifica del possesso dei requisiti, lo quest’ultimo provvederà a erogare il contributo a fondo perduto attraverso un bonifico.