La Fiom scrive al prefetto di Milano dopo la morte di 2 operai a causa del Covid-19


Molti operai di aziende metalmeccaniche sono esposti al rischio di contagio da Coronavirus. Questa la denuncia presentata dalla Fiom al prefetto di Milano nella persona della segretaria generale Roberta Turi: "Denunciamo alcune aziende metalmeccaniche che - si legge in una nota -, in base in base alle informazioni in nostro possesso, non stanno rispettando il Protocollo". Due operai sono già morti a causa del Covid-19.
Continua a leggere

Coronavirus, segnali positivi dagli ospedali lombardi: “Accessi in calo, ma non cantiamo vittoria”


Dagli ospedali lombardi che da settimane lottano per salvare migliaia di pazienti con il coronavirus arrivano i primi segnali incoraggianti. Nei pronto soccorso di Lodi, Cremona, Crema ma anche nei presidi di Bergamo e Brescia, negli ultimi giorni si è registrato un lieve calo degli accessi. Sono ancora molti i pazienti con covid-19 nei reparti, ma la pressione pare in riduzione. "Ma non cantiamo vittoria e soprattutto stiamo ancora a casa", avvertono i medici. Situazione diversa a Milano, ora la provincia con più casi in Italia, dove gli ingressi non scendono, ma sembrano essersi stabilizzati. "I numeri vanno valutati dopo più giorni, è presto per dare una valutazione, ma osserviamo una fase costante", ha spiegato a Fanpage.it un portavoce dell'ospedale Niguarda.
Continua a leggere

Sala: “Un anno per vaccino contro il Coronavirus, nel frattempo proteggere e isolare gli anziani”


"Sarà lunga, presumibilmente un anno perché questo sarà il tempo necessario, ci dicono, per avere un vaccino per tutti". Questo il tempo ipotizzato dal sindaco di Milano Beppe Sala per superare l'emergenza Coronavirus. "Nel frattempo - ha detto il sindaco nel consueto video messaggio ai cittadini su Facebook - bisognerà modulare le nostre esistenze i nostri comportamenti, ponendo attenzione a due fasce anagrafiche: gli anziani perché per il loro bene e la loro salute vanno protetti, anche isolati, e i bambini".
Continua a leggere

Ospedale a Fiera di Milano, Fontana: “Dopo il coronavirus potrebbe rimanere per future emergenze”


L'ospedale alla Fiera di Milano realizzato per l'emergenza coronavirus potrebbe rimanere come hub di rianimazione e punto di riferimento del Nord "in previsione che eventi del genere si possano ripetere". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della presentazione della nuova struttura che a pieno regime avrà 200 posti di terapia intensiva e altrettanti medici anestesisti, che dovrebbero arrivare a 220, con circa 500 infermieri. "Questa struttura rimarrà finché sarà necessario che sia una diga o un faro della speranza, non so quando finirà ma non vedo l'ora di smontarla", ha detto invece il presidente della fondazione Fiera, Enrico Pazzali.
Continua a leggere

Pronto l’ospedale per Coronavirus alla Fiera di Milano, Gallera: “Lunedì aperti dai 12 ai 24 posti”


Ospiterà "potenzialmente" 350 posti letto il nuovo ospedale per pazienti Covid-19 ormai pronto alla Fiera di Milano, al Portello. L'assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, ha spiegato che i primi pazienti, dai 12 ai 24, arriveranno a partire da lunedì 6 aprile. Questa mattina la conferenza stampa di inaugurazione.
Continua a leggere

Coronavirus, Sala promette ai milanesi: “Stiamo lavorando per capire come ripartire quando si potrà”


"Ai milanesi prometto che stiamo lavorando per cercare di capire come si potrà riaprire", garantisce il sindaco di Milano Beppe Sala intervistato da Skytg24. Il primo cittadino meneghino spiega poi di aver chiesto a "produttori e distributori di computer" di regalarli al Comune così che questo possa girarli alle famiglie i cui figli non ne sono dotati per seguire le lezioni online.
Continua a leggere

Coronavirus, la Procura di Milano indaga sui contagi nelle case di riposo: “Arrivate molte denunce”


La Procura di Milano indaga sulla diffusione del coronavirus nelle case di riposo per anziani dopo che i pm hanno ricevuto una decina di denunce, soprattutto da parte di lavoratori, sulle mancate precauzioni per prevenire l'epidemia nei luoghi dove sono curati i pazienti più fragili. Lo ha detto il procuratore aggiunto di Milano Tiziana Siciliano, intervistata a 'Storiacce' di Radio 24. "Ci aspettiamo che le denunce aumentino e per questo ci stiamo già preparando", ha spiegato. Tra gli esposti arrivati c'è anche quello di 18 lavoratori dell'Istituto Palazzolo Fondazione Don Carlo Gnocchi, sui cui è stato avviato un procedimento.
Continua a leggere

Coronavirus, Sala: “Distribuiremo mascherine a medici di base, tassisti, rider e alcune famiglie”


"Questa settimana distribuiremo mascherine anche a chi è in servizio, ai medici della città e della provincia, al personale Atm, a quello dell'Amsa, ai tassisti, ai rider, e alle famiglie a cui portiamo a casa pasti e spesa". Così il sindaco di Milano Beppe Sala nel consueto appuntamento social con i cittadini per fare il punto sull'emergenza Coronavirus.
Continua a leggere

Coronavirus Lombardia, 41007 casi e 6360 morti: 416 i nuovi decessi, rallentano i contagi


Coronavirus, in Lombardia rallentano i contagi: +1.592 rispetto alle 24 ore precedenti. Scende anche il numero di decessi. Complessivamente, i casi in regione sono 41.007, con 6.360 morti. Aumentano anche i dimessi dagli ospedali: quasi trecento in più rispetto a ieri. In Lombardia sono anche giunti 15 medici e infermieri dalla Polonia, più altri 30 dall'Albania.
Continua a leggere

Melzo, chiuso in casa con la famiglia distrugge tutto e dà fuoco al letto: fermato dai carabinieri


L'uomo, un 40enne, è risultato ricercato per una rapina in casa avvenuta quattro anni fa in provincia di Venezia. Si era barricato in casa dopo aver fatto scappare la moglie di 25 anni e alcuni amici che non è chiaro perché si trovassero nell'abitazione nonostante le norme vigenti per limitare il contagio del nuovo coronavirus.
Continua a leggere

Coronavirus, rallentano i casi all’ospedale Sacco: ‘Continuare con l’isolamento’


Piccolo rallentamento di contagi all'ospedale Sacco di Milano, ma bisogna proseguire con le misure di contenimento, come l'isolamento. Lo ha spiegato Giuseppe De Filippis, direttore sanitario del nosocomio meneghino. "Se continuiamo su questa linea", ha spiegato De Filippis, "possiamo pensare che il rallentamento sia costante e non avremo dei 'rebound' di crescita"
Continua a leggere

Milano, doppia rissa nella notte: feriti due uomini raggiunti da diverse coltellate. Uno è grave


Due risse distinte sono avvenute la scorsa notte a Milano e provincia dove due uomini sono stati soccorsi per essere trasportati in ospedale al Niguarda. A riportare le ferite più gravi un uomo di 40 anni colpito in maniera feroce al braccio. In entrambi i casi gli aggressori al momento dell'arrivo delle forze dell'ordine si erano già dileguati.
Continua a leggere

Coronavirus, a Mediglia la strage di anziani continua: ne sono morti 61 in una casa di riposo


"Nulla, non c’è nulla da dire, ad oggi siamo a 61, qualunque parola perde ogni senso, e pesa come un macigno", ha dichiarato il sindaco di Mediglia (Milano), Paolo Bianchi, al Cittadino di Lodi.  Quando i decessi erano ancora circa quaranta, una nota del prefetto informava di una "diffusione significativa del contagio che ha portato a ritenere gli anziani presenti complessivamente affetti da Covid-19".
Continua a leggere

Coronavirus in Lombardia: 39415 casi e 5944 morti: 542 decessi in un giorno


Aggiornamento sull'emergenza Coronavirus in Lombardia. Oggi, sabato 28 marzo, i casi confermati sono 39415 (ieri erano 37.298). Le persone ricoverate in ospedale sono 11152 rispetto alle 11.137 di ieri. In terapia intensiva ci sono 1319 pazienti (ieri erano 1.292), mentre il numero dei dimessi è salito a 8962 (ieri erano 8.001). Le persone morte a causa del Coronavirus sono in totale 5944 (ieri 5.402), in aumento di 542 unità nelle ultime 24 ore.
Continua a leggere

Coronavirus, Sala: “Dalla metro allo stadio di San Siro, sarà riapertura a step”


"Non voglio che Milano sia impreparata quando si potrà riaprire la città, anche se capisco che possa sembrare prematuro parlarne adesso". Lo ha detto il sindaco Beppe Sala nel suo video messaggio quotidiano per fare il punto sull'emergenza Coronavirus, che in città continua ad avanzare. Dalla rimodulazione delle infrastrutture, come la metro, all'utilizzo dello stadio e dei luoghi come cinema e teatri, Sala ha spiegato: "Probabilmente sarà un'apertura a step, a tempi".
Continua a leggere

Coronavirus, a Cinisello Balsamo morto barista di 34 anni: Federico lascia la compagna e un bimbo


Federico Castellin, gestore dello storico bar Zen di Cinisello Balsamo, è morto a 34 anni a causa delle complicazioni del covid-19. Lascia la compagna e un figlio piccolo. Lo ha annunciato il sindaco della città dell'hinterland di Milano, Giacomo Ghilardi: "Ricorderemo Federico, giovane ragazzo che ho conosciuto e che ha sempre dimostrato bontà, spirito di sacrificio e generosità". Cinisello è uno dei comuni più colpiti dal coronavirus nella cintura a nord del capoluogo. "Sono giornate in cui mi sono trovato a piangere tanti nostri concittadini. Ricorderemo tutti", ha aggiunto il primo cittadino.
Continua a leggere

Coronavirus, a Milano centri per senzatetto affollati: palestra trasformata in nuovo dormitorio


Un nuovo dormitorio d'emergenza è stato a Milano allestito all'interno di una palestra per trasferire una parte dei senzatetto accolti a Casa Jannacci, la grande struttura di accoglienza di viale Ortles, troppo affollata nei giorni di emergenza coronavirus. Il Comune con la cooperativa 'Spazio aperto servizi', la Protezione civile ed Emergency ha spostato oltre cento persone nel centro sportivo Saini. "È un'importante operazione di tipo preventivo che ci consente di controllare meglio che le persone non escano", ha spiegato l'assessore Rabaiotti.
Continua a leggere

Milano, 20enne sfugge alla polizia gettandosi nel naviglio con le acque basse e si frattura le gambe


Per sfuggire ad un controllo della polizia, impegnata sul territorio di Milano per controllare la circolazione dei cittadini e denunciare chi viene trovato fuori dalla propria abitazione senza una motivazione valida, un ragazzo di 20 anni è saltato nel Naviglio. Purtroppo per lui, però, non aveva fatto i conti con lo svuotamento dello stesso delle acque, e la caduta gli ha provocato diverse fratture agli arti inferiori.
Continua a leggere

Coronavirus, a Milano la polizia regala mascherina ad anziano che ne aveva bisogno per fare la spesa


Come riferito dalla questura di Milano, avvicinatosi agli agenti della polizia in via Farini, un uomo ultrasettantenne ha confidato in lacrime di non poter raggiungere il supermercato perché non avrebbe potuto difendersi da un possibile ed eventuale contagio. Per questo motivo i poliziotti gliene hanno donata una in loro dotazione, aiutandolo ad indossarla.
Continua a leggere

Coronavirus, in Lombardia 34.889 contagi e 4.861 morti: “Milano in forte crescita”


Il bollettino dell'emergenza coronavirus in Lombardia di oggi, giovedì 26 marzo. Salgono a 34.889 i casi positivi (più 2543 rispetto ai da ieri), mentre sono 10.681 i ricoverati in ospedale. I pazienti in terapia intensiva sono 1263 (più 27 rispetto a ieri). Il totale dei dimessi sale a 7.839 (più 558 in un giorno). Il numero dei decessi sale a 4861, ieri erano 4.474. È la provincia di Milano quella che registra il numero più alto di nuovi casi. Sono 848 i nuovi contagiati che portano il totale a 6.922.
Continua a leggere

Coronavirus, Sala pensa a un ritorno al lavoro graduale per fasce di età per dipendenti del Comune


Il sindaco di Milano Beppe Sala sta pensando a un ritorno al lavoro per i dipendenti del Comune scaglionato per fasce di età. Lo ha spiegato nel consueto video messaggio su Facebook, parlando di come potrà essere il rientro alla normalità dopo l'emergenza Coronavirus. Sala ha poi detto che domani sul sito del Comune sarà pubblicata una mappa con tutti i negozi di vicinato aperti e che consegnano a domicilio.
Continua a leggere

Coronavirus, Fontana: “Malattia di Bertolaso grande intoppo, ma l’ospedale in fiera va avanti”


"La malattia di Bertolaso non è stata certo d'aiuto, ma un grande intoppo, perché era lui il punto di riferimento". Lo ha detto il governatore lombardo Attilio Fontana a proposito dei lavori per l'allestimento dell'ospedale negli spazi della Fiera Milano City al Portello. "Ci sono persone abilissime che stanno portando avanti lo stesso lavoro - ha assicurato Fontana - i tempi saranno rispettati o sforati di pochi giorni".
Continua a leggere

Coronavirus, a Milano i casi aumentano ma in modo stabile: “I cittadini si stanno comportando bene”


"I milanesi si stanno comportando bene, restando a casa". Commenta così i dati aggiornati sul Coronavirus per la città di Milano Giulio Gallera, assessore lombardo al Welfare. Nel solo capoluogo lombardo si è arrivati a quota 2.438, ovvero 141 unità in più in un giorno. Nonostante quest'ultimo dato sia lievemente più alto rispetto a quello degli ultimi tre giorni, il trend si conferma stabilmente in calo, senza exploit.
Continua a leggere

Coronavirus a Milano, Sala: “Daremo computer ai bambini che non ce l’hanno per lezioni online”


Sono 150 i computer che l'amministrazione comunale metterà a disposizione dei bambini per le lezioni da seguire online in questi tempi di emergenza coronavirus. L'iniziativa è stata comunicata dal sindaco di Milano Beppe Sala che ha ringraziato i maestri e le maestre per il loro impegno e ha chiesto ad aziende e a chi sia condizione di di farlo di regalare pc.
Continua a leggere

Coronavirus, l’infettivologo Puoti: “Alta letalità per sottostima dei casi e più anziani malati”


Sottostima dei casi, maggior numero di persone anziane e con più patologie che però avevano una vita sociale rilevante e quindi sono state esposte al contagio e anche criteri diversi di classificazione dei decessi. Queste le spiegazioni dell'infettivologo dell'ospedale Niguarda di Milano, professor Massimo Puoti, all'elevato tasso di letalità del coronavirus in Lombardia. Ma c'è anche un altro fattore: "La concentrazione di molti casi in unità di tempo può aver determinato un'assistenza non ottimale, davanti a uno tzunami come quello lombardo non c'è sistema sanitario che regga".
Continua a leggere
1 20 21 22 23 24