Coronavirus Lombardia, bollettino di oggi 20 novembre: 9221 contagi e 175 morti, crescono i ricoveri


Nelle ultime 24 ore in Lombardia sono stati segnalati 9.221 nuovi contagi di Coronavirus e 175 morti. I ricoveri in ospedale fanno registrare un lieve aumento dopo il calo di ieri (più 13 rispetto a ieri) mentre aumentano i ricoveri in terapia intensiva (più 15 rispetto a ieri, per un totale di 930): ecco il bollettino con i dati di oggi 20 novembre sui contagi Covid in Lombardia.
Continua a leggere

Brusaferro (Iss): “Auspichiamo che le misure funzionino, ma non illudiamoci del liberi tutti”


Secondo Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore della Sanità, che ha commentato i dati del report settimanale sull'emergenza Coronavirus in Italia, "ci auspichiamo che continuando con queste misure possiamo portarla ad un livello di tranquillità, senza però illuderci del liberi tutti. Dobbiamo convivere col Covid concedendoci alcune libertà ma senza violare le regole di fondo, che sono quelle che tutti conosciamo".
Continua a leggere

Di Battista contro Forza Italia e Berlusconi: “Stare lontani da immoralità, è come il letame”


Alessandro Di Battista si scaglia contro Forza Italia e Silvio Berlusconi e ribadisce che il Movimento 5 Stelle non può collaborare con i forzisti. Riferendosi agli azzurri afferma: "Stare lontano dall'immoralità è un dovere morale perché l'immoralità è come il letame. Si tratta con la pala. Non con il cucchiaino d'argento”.
Continua a leggere

Martina, la specializzanda bloccata dalla burocrazia: “Vorrei aiutare gli ospedali della Lombardia”


Circa 14mila giovani medici attendono di poter accedere ai corsi di specializzazione previsti dal concorso 2020 svoltosi a settembre. Tra loro c'è Martina, dottoressa sarda che però per via dei ricorsi pendenti dovrà aspettare fino al 30 dicembre prima di poter prendere servizio in un ospedale: "Al momento sono bloccata dalla burocrazia, ma vorrei prendere presto servizio e dare una mano in Lombardia".
Continua a leggere

Pfizer chiede approvazione per vaccino anti COVID: in Italia 3,4 milioni di dosi a gennaio


A meno di un anno dall'avvio della ricerca su un vaccino contro il coronavirus SARS-CoV-2, il colosso farmaceutico Pfizer si appresta a depositare in giornata la richiesta di approvazione per l'uso di emergenza alla Food and Drug Administration americana della propria preparazione (BNT162b2). Se verrà autorizzata, le prime iniezioni saranno effettuate negli USA entro la seconda metà di dicembre. Per l'Italia attesi 3,4 milioni di dosi entro gennaio 2021.
Continua a leggere

La Juventus sta cercando un terzino sinistro per il mercato di gennaio


La Juventus è piombata su Nuno Mendes. Secondo 'A Bola' il club bianconero avrebbe messo gli occhi sul terzino sinistro portoghese e sarebbe pronto a portarlo in Italia già nel prossimo mercato di gennaio. Classe 2002, Nuno Mendes è titolare nello Sporting Lisbona che gli ha da poco rinnovato il contratto fino a giugno 2025. Sul giocatore è forte anche l'interesse dell'Inter.
Continua a leggere

Dopo il Covid, rischio influenza aviaria in Europa. Dossier avvisa: “Monitorare trasmissione a uomo”


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha lanciato questa mattina un allarme: esiste infatti il forte rischio che l’influenza aviaria si sposti dai focolai di uccelli selvatici e domestici. L’evoluzione deve essere “attentamente monitorata per valutare il rischio di comparsa di virus che possono essere trasmessi all’uomo”.
Continua a leggere

Monza, cala il numero dei ricoverati al San Gerardo: “Pazienti trasferiti verso ospedali meno pieni”


In tre giorni cala il numero dei pazienti ricoverati all'ospedale San Gerardo di Monza e a quello di Desio: da 504 a 426. Non si tratta però di una diminuzione dei malati: "La discesa dei ricoveri è dovuta all’importante aumento dei trasferimenti di pazienti ricoverati verso ospedali meno saturi". Intanto però le chiamate al 118 sono in calo: chiude dopo pochi giorni il check point clinico avanzato realizzato all'autodromo.
Continua a leggere

Stefania e Barbara, le attiviste da 60 giorni in sciopero della fame per salvare gli orsi trentini


Stefania Sbarra e Barbara Nosari, due attiviste della Valtellina, 60 giorni fa hanno adottato la forma di protesta dello sciopero della fame per chiedere la liberazione degli orsi M49-Papillon, 57 e DJ3 e per evitare la cattura di un altro esemplare, l’orsa JJ4. Dopo 60 giorni di digiuno le loro condizioni di salute iniziano a preoccupare.
Continua a leggere

Iss, 17 regioni a rischio alto di epidemia non controllata: “Nessun allentamento delle misure”


Secondo i dati del monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute, anche se l'indice di trasmissibilità del contagio da Coronavirus cala in tutta Italia, con quattro regioni sotto la soglia di guardia di 1, ancora 17 tra regioni e province autonome sono ancora classificate a rischio alto di una epidemia non controllata e non gestibile sul territorio o a rischio moderato con alta probabilità di progredire a rischio alto nelle prossime settimane.
Continua a leggere

Bari, palazzo della morte: “Moglie e figlio malati di tumore per i roghi tossici delle discariche”


Nella palazzina di via Archimede 16, alla periferia barese di Japigia, tristemente nota come "palazzina dei tumori", 29 inquilini si sono ammalati di neoplasie rare e 14 di loro sono morti a causa delle sostanze tossiche disperse nell’aria dai roghi tossici della ex discarica comunale. "Mio figlio ha avuto il linfoma di non Hodgkin e mia moglie un tumore alla tiroide", racconta a Fanpage.it Carlo, inquilino dall'86. Le periferie di Bari sono una Terra dei fuochi: l'aria è irrespirabile.
Continua a leggere

Jacques in divisa, Gabriella con le mollettine: i principini sono i più eleganti del National Day


I principini Jacques e Gabriella di Monaco sono stati i protagonisti del National Day del Principato, in occasione del quale la famiglia Grimaldi si è mostrata in pubblico al completo (o quasi). I due gemellini sono apparsi adorabili ed eleganti: il maschietto ha indossato la divisa militare, la sorellina un mini abito e delle mollettine super trendy.
Continua a leggere

De Luca: “In Campania non c’è la zona rossa, è rosée. Gli ispettori? Una cialtronata


"Ma quale zona rossa, perché in Campania abbiamo la zona rossa? Abbiamo la zona roseé". Vincenzo De Luca durante la sua consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio ridicolizza la zona rossa Covid, ovvero la classificazione imposta dal dpcm del governo: "Sono arrivati degli ispettori in Campania, un'altra cialtronata tutta propagandistica".
Continua a leggere

Kasia Smutniak in abito da sposa celebra la forza senza confini delle donne: «I limiti non esistono»


Kasia Smutniak è un esempio di donna che non si è mai lasciata frenare dai limiti, che i muri li ha sempre scavalcati. Con determinazione è riuscita a concretizzare il progetto di una scuola in Nepal, realizzato proprio insieme ad altre donne guerriere come lei. Su Instagram ha lanciato un potente messaggio che celebra lo sconfinato potere delle donne.
Continua a leggere

De Luca: “Abbiamo fatto un triplo miracolo. A marzo salvato la Campania dal Covid”


La consueta diretta Facebook del governatore campano Vincenzo De Luca, come ogni venerdì dall'inizio della pandemia di Coronavirus, per fare il punto della situazione. Il presidente della Giunta regionale dice che è stato fatto un triplo miracolo: "Siamo usciti dal commissariamento, abbiamo salvato il territorio dalla prima fase della pandemia e ora stiamo salvando di nuovo la Campania".
Continua a leggere

Dove vedere Juventus-Cagliari in TV e streaming


Juventus-Cagliari è l'ultimo anticipo del sabato dell'ottava giornata di Serie A. Fischio d'inizio in orario alle 20.45 all'Allianz Stadium di Torino a porte chiuse con diretta su DAZN. La squadra di Pirlo vuole tornare alla vittoria per avvicinarsi alla vetta della classifica, contro la formazione di Di Francesco protagonista di un ottimo avvio di stagione. Ecco tutto le info per vedere la partita in TV e in diretta streaming.
Continua a leggere
1 2 3 4 5