Scuola, Azzolina assicura: “Entro pochi giorni tutti i docenti saranno in cattedra”


La ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, assicura che "entro pochi giorni" tutti i docenti (anche i supplenti reclutati a causa dell'emergenza Covid) saranno in cattedra. Mentre sul concorso per i precari garantisce: "Non ci sarà alcuna forma di assembramento dei candidati, a dispetto di quanto qualcuno possa sostenere in maniera strumentale".
Continua a leggere

Concorso straordinario, in arrivo anche un Protocollo di sicurezza: “Non ci saranno assembramenti”


Nessun passo indietro dal ministero dell'Istruzione sul concorso straordinario per decine di migliaia di docenti. Si farà il 22 ottobre. "Nei prossimi giorni sarà altresì emanato un apposito Protocollo, finalizzato ad assicurare lo svolgimento in assoluta sicurezza delle prove", ha assicurato il Miur. Che intanto cerca le aule disponibili per poter posizionare i candidati nel rispetto delle distanze di sicurezza.
Continua a leggere

Scuola, Azzolina replica al Pd e conferma: “Il concorso si farà, domani le date in Gazzetta”


La ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, conferma che il concorso straordinario per il personale docente si farà e le date sono quelle già annunciate oggi: le prove inizieranno a partire dal 22 ottobre. Il Pd aveva ipotizzato un rinvio, magari alle vacanze di Natale, ma la ministra conferma che il concorso si farà a ottobre.
Continua a leggere

“Quest’anno io vuole imparare italiano bene”: la frase “razzista” sul manuale di seconda elementare


Un manuale pensato per le classi della seconda elementare è finito nella bufera per una frase ritenuta razzista. In una pagina del libro, infatti, si vede l'immagine di un bambino di colore che, contrariamente ai suoi compagni, sbaglia una frase in italiano e dice: "Quest’anno io vuole imparare italiano bene”.
Continua a leggere

Coronavirus, a scuola si può cantare e ballare: le indicazioni del Miur con tutte le precauzioni


Il Ministero dell'Istruzione in una circolare emessa qualche giorno fa ha indicato come svolgere le lezioni di canto, musica e ballo a scuola in tutta sicurezza e sulla base delle indicazioni date dal Comitato tecnico-scientifico in materia. Parola d'ordine: rispettare sempre la distanza interpersonale per evitare il rischio di contagio da Coronavirus.
Continua a leggere

La scuola si ferma di nuovo: proclamato lo sciopero del personale il 24 e 25 settembre


Il 24 e 25 settembre i sindacati di base hanno proclamato lo sciopero di docenti, personale Ata, ausiliari, tecnici e amministrativi delle scuole e delle Università, agitando lo spettro di un nuovo stop alle lezioni in presenza dopo quello dell'appuntamento elettorale del 20 e 21 settembre. A ciò si aggiunga la manifestazione nazionale di sabato 26 settembre del Comitato "Priorità alla scuola".
Continua a leggere

Scuola, Azzolina: “Classi in quarantena solo se uno studente è positivo, non se aspetta il tampone”


La ministra dell'Istruzione Azzolina ha chiarito cosa succede in caso di un sospetto positivo in classe: "Il bambino viene preso in carico dalla Asl, ma in attesa della positività la classe non andrà in quarantena", ha spiegato. "Non è detto che se un bambino è positivo l'intera classe va messa in quarantena, non è una procedura automatica".
Continua a leggere

Scuola, l’allarme dei presidi: “In molti istituti orario ridotto perché mancano i docenti”


L'Associazione nazionale dei presidi, con il suo presidente Antonello Giannelli, sottolinea come la carenza di docenti e il problema delle cattedre vacanti abbia portato alcune scuole a iniziare il nuovo anno applicando l'orario ridotto: "Nei diversi istituti dove ci sono cattedre vuote è chiaro che l'unica soluzione è quella dell'orario ridotto".
Continua a leggere

Scuola, mancano aule, la Cei mette a disposizione i suoi spazi


La Cei mette a disposizione i suoi spazi per agevolare la ripresa dell'anno scolastico in presenza: "La Chiesa italiana ha dato piena disponibilità alle Istituzioni per concedere eventuali spazi per la scuola", ha annunciato il presidente della Cei, cardinal Gualtiero Bassetti, che ha sottolineato l'importanza di "tornare in classe, perché le tecnologie, seppur utili, non possono sostituire negli studenti il rapporto personale con l'insegnante e con gli altri ragazzi".
Continua a leggere

Scuola, mancano le aule: ipotesi partenza con la didattica a distanza anche alle medie


A due giorni dall'avvio dell'anno scolastico in molte scuole mancano ancora le aule, per garantire il distanziamento tra gli studenti previsto dalle linee guida anti Covid: alcuni istituti stanno valutando la possibilità di partire con la didattica a distanza. Ma solo alle superiori la DAD può essere prevista per tutta la durata dell'anno scolastico.
Continua a leggere

Scuola, Renzi contro Azzolina: “Soldi spesi male, servivano lavori di edilizia e test, non i banchi”


Matteo Renzi sulla scuola attacca la ministra dell'Istruzione Azzolina: "Avevo chiesto di intervenire prima. Era quello il momento in cui fare i lavori nelle scuole, quando c'era il lockdown, perché si poteva dare il miliardo di euro, che è andato nella cassa integrazione, alle piccole e medie imprese per rifare le classi in quel momento. Ormai è andata".
Continua a leggere

Scuola, Azzolina: “50mila studenti saranno in aula senza il metro di distanza ma con mascherina”


Durante la conferenza stampa a Palazzo Chigi per la riapertura delle scuole la ministra Azzolina ha spiegato che "se a giugno gli studenti che sostanzialmente erano senza un'aula per via del metro di distanza erano 1 milione, oggi sono 50mila". Questi però potranno stare in classe anche senza il metro di distanza, indossando la mascherina.
Continua a leggere

Scuola e Covid, il prof star di TikTok: “Io, insegnante di sostegno, senza direttive sulla sicurezza”


La prima campanella dell'anno sta per suonare, eppure il ritorno in classe ha contorni confusi. A soffrire di più è il mondo degli insegnanti precari. Tra graduatorie online, incertezza sulle modalità di valutazione dei docenti e norme anti-Covid non ancora chiare, tocca ai professori a contratto sospendere la propria vita per un'estate.
Continua a leggere

Quali regioni hanno rinviato la riapertura delle scuole: l’elenco aggiornato


Quando comincia la scuola? Se il Ministero dell'Istruzione ha fissato per il 14 settembre la data di ripartenza delle lezioni in presenza, sono molte le regioni che hanno deciso di posticipare il ritorno in classe di studenti e docenti. Tra queste, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Puglia e che Campania, che proprio oggi ha diffuso la comunicazione ufficiale sul rinvio. Anche la Sicilia ha dato la possibilità ai singoli istituti di fare richiesta, per comprovati motivi, di posticipare l’inizio delle lezioni a giovedì 24 settembre.
Continua a leggere

Scuola, la lettera di Arcuri ai presidi con calendario consegna dei banchi: si parte da primarie


Il commissario straordinario, Domenico Arcuri, ha scritto ai presidi delle scuole italiane per assicurare che verranno fornite ogni giorno le mascherine a docenti, alunni e personale scolastico. Arcuri, inoltre, spiega che la consegna dei nuovi banchi monoposto partirà dalle scuole primarie e da quelle nelle zone in cui la diffusione del virus è maggiore.
Continua a leggere

Mascherina a scuola, i presidi pensano alla sospensione e al 5 in condotta per chi non la indossa


Manca poco più di una settimana alla riapertura delle scuole e continua il dibattito sulla mascherina nelle aule. Intanto i presidi si dividono sulla linea da adottare per far rispettare le regole: è giusto imporre sanzioni disciplinari per gli studenti che non la indossano? Alcuni pensano al 5 in condotta, altri alla sospensione. Ma c'è anche chi non è d'accordo e le ritiene misure troppo dure.
Continua a leggere

Scuola, niente mascherine in classe se c’è distanza di 1 metro: la precisazione del Cts


Alla vigilia della riapertura delle scuole, con i corsi di recupero che partono il primo settembre, il Comitato tecnico-scientifico ricorda le regole sull'utilizzo delle mascherine in classe. Nel caso in cui venga rispettato il distanziamento di un metro non è necessario indossarle, anche se si precisa che si può prevedere l'obbligo anche in questi casi se ci si trovi di fronte a particolari situazioni epidemiologiche.
Continua a leggere
1 5 6 7 8 9