Caso mense a Lodi, il Comune perde anche l’appello: “Condotta discriminatoria”


Seconda sconfitta per il comune di Lodi dopo che la Corte d'appello di Milano ha rigettato l'appello presentato dal comune di Lodi sul cosiddetto "caso mense" confermando la sentenza del 13 dicembre 2018 che riteneva 'discriminatoria' la condotta della giunta guidata dal sindaco leghista Sara Casanova. Il Comune non aveva accettato la sentenza di primo grado ricorrendo così in Appello.
Continua a leggere

Caselle Lurani, scrive un ultimo messaggio all’amica e poi scompare: si cerca una ragazza 19enne


Tutta Caselle Lurani, paese in provincia di Lodi, sta cercando Ambra Zoratti Formichella, la ragazza di 19 anni che da ieri, lunedì 28 dicembre, non ha fatto più ritorno a casa. Stando alle primissime informazioni la ragazza ha scritto un ultimo messaggio all'amica mostrando il suo forte stress emotivo prima di spegnere il telefono e far perdere le sue tracce.
Continua a leggere

Codogno, tra le prime vaccinate l’infermiera che curò il paziente 1: “Non abbiamo altra strada”


Lucia Premoli, infermiera 60enne che fu tra coloro che assistettero il "paziente 1" Mattia Maestri, è stata tra le prime a ricevere le dosi di vaccino Pfizer contro il Coronavirus. "Non abbiamo altra strada da percorrere per tornare a una vita normale", ha detto oggi in occasione del Vaccine-day l'infermiera in servizio nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Codogno.
Continua a leggere

Codogno, il medico che ha salvato il paziente 1: “Dal coma alle dimissioni, così ho curato Mattia”


"Dal coma alle dimissioni, con Mattia ho instaurato un rapporto speciale". Racconta così il dottor Raffaele Bruno, direttore della Clinica di Malattie Infettive al Policlinico San Matteo di Pavia, in una lettera pubblicata su La Stampa, il rapporto instaurato con il paziente uno, salvato dallo stesso Bruno durante la scorsa primavera.
Continua a leggere

Grave incidente a Sant’Angelo Lodigiano, quattro persone incastrate tra le lamiere: un morto


Drammatico incidente questa mattina a Sant'Angelo Lodigiano, in provincia di Lodi, sulla strada statale 235: nello scontro tra un'automobile e un furgone, quattro persone sono rimaste incastrate tra le lamiere: una purtroppo è morta. Le altre di 32, 53 e 55 anni sono state trasportate d'urgenza in ospedale. A causa dello schianto, la statale è stata bloccata in entrambe le direzioni.
Continua a leggere

Focolaio all’ospedale di Lodi: “Qui è un lazzaretto, non c’è vigilanza e ognuno fa quel che vuole”


"Questo ospedale è un lazzaretto, colleghi che fumano sui ballatoi anche se escono da aree Covid e dipendenti dell'impresa di pulizie che usano l'ascensore comune con panni sporchi di pazienti positivi. Ogni giorno preghiamo di uscire indenni dal turno". Questa la denuncia di un dipendente dell'ospedale di Lodi a Fanpage.it dove, secondo quanto raccolto, è stato trovato un focolaio in cucina: 9 dipendenti sono stati messi infatti in isolamento domiciliare. È il secondo dopo quello nel reparto di Medicina, ufficialmente no Covid.
Continua a leggere

Scuola, a Milano 249 contagi da Covid e 4.380 persone isolate nella settimana dal 12 al 18 ottobre


L'Ats di Milano ha aggiornato i numeri relativi ai contagi da Coronavirus negli istituti scolastici della provincia di Milano e della provincia di Lodi. Stando ai dati trasmessi, nella settimana dal 12 al 18 ottobre scorsi sono stati segnalati 249 casi positivi e 4.380 persone isolate per un totale di 585 casi da inizio anno scolastico e 10.009 individui in isolamento.
Continua a leggere

Codogno, l’ospedale si converte in hub Covid in vista della seconda ondata


Per non farsi cogliere impreparati quando la seconda ondata di contagi li colpirà, all'ospedale di Codogno, nel Lodigiano, si sta procedendo con la conversione dei reparti degenza in reparti Covid. Alcune fonti sanitarie spiegano a Fanpage.it che il nosocomio della cittadina potrebbe presto diventare l'hub di riferimento per i pazienti positivi al Coronavirus in tutta la provincia lodigiana.
Continua a leggere

Casalpusterlengo, lavoratore licenziato dopo aver preso il Covid: “Ora il reintegro o la buonuscita”


Francesco Fraschini, il dipendente di uno dei supermercati Famila di Casalpusterlengo (Lodi), licenziato per aver esaurito i giorni di ferie a causa del contagio da Covid, verrà reintegrato o accompagnato alla pensione con una buonuscita. Questo quanto emerge dall'intervista realizzata da Fanpage.it a Ivan Cattaneo, sindacalista che sta seguendo il caso del dipendente.
Continua a leggere

Malato di Covid licenziato dal supermercato a 17 mesi dalla pensione: esauriti i giorni di malattia


"È un licenziamento illegittimo in quanto il decreto Cura Italia sostiene che tutta la malattia fatta a casa son da considerarsi periodi di infortunio e non assimilabile dal punto di vista del periodo di malattia". Commenta così il sindacalista Ivan Cattaneo che sta seguendo il caso di Francesco, licenziato dalla Famila di Casalpusterlengo (Lodi) dopo essere rimasto a casa contagiato dal Covid a causa di una presunta fine del periodo di malattia massimo. Francesco, dipendente modello da 30 anni, era a 17 mesi dalla pensione.
Continua a leggere

Milano, condannato a 10 anni lo stupratore seriale delle escort: sequestrò per ore una 70enne


Davide Corona, 30enne lodigiano soprannominato il "maniaco delle prostitute", è stato condannato con rito abbreviato a 10 anni e 6 mesi dal giudice per l'udienza preliminare di Milano Elisabetta Meyer. Corona ha sequestrato, violentato e rapinato sei escort: l'ultima sua vittima è stata una donna di 70 anni, tenuta segregata per oltre dieci ore nel suo appartamento all'Arco della pace, nel centro di Milano, lo scorso novembre.
Continua a leggere

Donna investita da un treno a Maleo, Rfi: “Inopportuno parlare di malfunzionamento delle barriere”


"È inopportuno parlare di malfunzionamento del passaggio a livello dove è avvenuto l'investimento". Queste le parole dell'amministratore delegato di Reti Ferroviarie Italiane Maurizio Gentile in merito all'investimento di Elisa Canzadori, la 34enne che lo scorso Ferragosto ha perso la vita sui binari di un passaggio a livello a Maleo (Lodi).
Continua a leggere

Ultraleggero precipita nel Lodigiano a poche decine di metri dalle abitazioni: grave un 56enne


Un ultraleggero è precipitato nel pomeriggio di ieri sabato 5 settembre nel Lodigiano: alla guida del velivolo un uomo di 56 anni rimasto ferito nell'atterraggio di emergenza avvenuto poco dopo le 15. A lanciare l'allarme alcuni residente della zona che hanno visto l'incidente avvenuto poco distante dal centro abitato di Cornegliano Laudense.
Continua a leggere

Coronavirus, il paziente 1 Mattia: foto in vetrina con moglie e figlia per ringraziare gli amici


Mattia Maestri, il primo paziente a cui è stato diagnosticato il Coronavirus in Lombardia, è apparso assieme alla moglie Valentina e alla figlia, nata pochi giorni dopo la fine del suo calvario, in una foto esposta nella vetrina dell'erboristeria di Casalpusterlengo gestita dalla moglie e dalla suocera. La foto, che fa parte di un concorso lanciato in occasione della festa patronale della cittadina, è accompagnata da una dedica e da un ringraziamento a tutti coloro che sono stati vicini alla famiglia del 38enne di Codogno.
Continua a leggere

Donna travolta da un treno, procura esegue verifica su presunti lavori di Rfi al passaggio a livello


Nell'ambito delle indagini legate alla morte della donna travolta mentre era nella sua auto da un treno a Maleo, la procura di Lodi, dopo aver ascoltato diversi testimoni e aver istituito una perizia cinematica sulla sbarra del passaggio a livello che non si è abbassata per il passaggio del convoglio, sta cercando di capire se all'altezza del luogo dell'incidente, Rete ferroviaria italiana (Rfi) stesse operando dei lavori di manutenzione.
Continua a leggere

Febbre del Nilo, salgono a 13 i casi accertati nel Lodigiano: nove ricoverati in ospedale


Si allarga il contagio da febbre del Nilo nel Lodigiano. Sale a tredici il numero delle persone contagiata dal virus West Nile, trasmesso dalle zanzare. Nove pazienti sono ricoverati in ospedale a Lodi. L'amministrazione comunale ha avviato interventi straordinari di disinfestazione e di bonifica ambientale, invitando i cittadini a fare attenzione ed evitare i ristagni d'acqua.
Continua a leggere

Febbre del Nilo, salgono a sette i ricoverati in ospedale nel Lodigiano: disinfestazioni in corso


Sono sette le persone ricoverate nel reparto di Neurologia dell'ospedale Maggiore di Lodi a causa della febbre del Nilo o West Nile Disease. I pazienti trovati positivi al virus, trasmesso dalla puntura della zanzare e non tra persona e persona, hanno sintomi tra cui febbre, nausea, vomito e sfoghi cutanei. Il più grave ha una mielite.
Continua a leggere

Travolta da un treno nel Lodigiano, la procura dispone una perizia cinematica e risente i testimoni


La procura di Lodi ha disposto una perizia cinematica per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente di ieri, sabato 15 agosto, dove una donna di 34 anni è stata travolta da un treno regionale di Trenord nel Lodigiano. Il procuratore che indaga sulla vicenda ha poi annunciato che verranno risentiti tutti i testimoni già ascoltati.
Continua a leggere

Sei casi di febbre del Nilo nel Lodigiano: allerta e disinfestazioni dopo i ricoveri in ospedale


Allerta nel Lodigiano per casi sospetti di febbre del Nilo. Sei persone sono state ricoverate in ospedale con sintomi. L'Ats ha comunicato che è stata avviata la disinfestazione dalle zanzare che trasmettono il virus West Nile. I provvedimenti riguardano i comuni di San Martino, Massalengo, Graffignana, Borghetto, Vidardo , Casaletto e nella Bassa.
Continua a leggere

Lodi, il gallo canta troppo presto e infastidisce i vicini: multa salata per il proprietario


Il signor Angelo sarà costretto a pagare una multa da 166 euro a causa del "buongiorno" del suo gallo, Carlino, che per intere settimane ha cantato alle 4.30 del mattino svegliando l'intero vicinato. E così sono stati proprio i vicini a rivolgersi alle forze dell'ordine presentando un esposto che ben presto si è trasformato in una sanzione contro la quale però l'83enne annuncia battaglia. Mentre il sindaco di Vidardo, nel Lodigiano, spiega: "È una violazione del regolamento e le norme vanno rispettate".
Continua a leggere

Studio con test sierologici su bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni: parte lo screening a Lodi


Partirà a breve a Lodi un'indagine con test sierologici su bambini e adolescenti di età dai 4 ai 16 anni, appartenenti a nuclei familiari nei quali sia stata accertata la presenza di almeno una persona che sia stata affetta da coronavirus. La partecipazione sarà su base volontaria. La campagna nasce da un accordo tra il Comune di Lodi e l'Università degli Studi di Milano.
Continua a leggere
1 3 4 5 6 7