A Gessate lutto cittadino per i funerali di Elena e Diego: “Immenso dolore e commozione”


Lutto cittadino a Gessate, nel MIlanese, per la giornata di sabato 4 luglio, quando si terranno i funerali di Diego e Elena Bressi, i due ragazzini di 12 anni uccisi dal padre nella loro casa di vacanza a Margno, in Valsassina. La cerimonia si terrà nel centro sportivo comunale. Potranno partecipare fino a mille persone, nel rispetto del distanziamento e indossando la mascherina.
Continua a leggere

Milano, proposta per il rimborso degli abbonamenti Atm: “Mensilità gratuite o proroga scadenza”


L'assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Marco Granelli, durante una commissione consiliare riunitasi in videoconferenza, ha avanzato la proposta di rimborsare le mensilità o prorogare la scadenza degli abbonamenti a tutti coloro che ne hanno sottoscritto uno con Atm e che non hanno potuto usufruirne a causa dell'emergenza Coronavirus dall'8 marzo al 3 maggio.
Continua a leggere

Legnano, guardia di finanza indaga 28 persone per traffico illecito di rifiuti: 14 in manette


Quattordici persone, su ventotto indagate, sono finite in manette questa mattina, martedì 2 luglio, per mano della guardia di finanza di Legnano. Gli arresti arrivano dopo le indagini condotte dalle fiamme gialle nell'operazione Metal Empire. I 28 sono indagati per associazione a delinquere, traffico illecito di rifiuti, frode fiscale, riciclaggio e trasferimento fraudolento di denaro.
Continua a leggere

Monza, ubriaco e senza patente investì e uccise nuotatore 22enne: condannato a 7 anni e 4 mesi


Filippo Di Benedetto, il pirata della strada che la sera del 17 maggio 2019 ha travolto e ucciso Chetra Sponsiello, nuotatore di 22 anni, è stato condannato a 7 anni e 4 mesi di reclusione con rito abbreviato. Di Benedetto, è stato accertato, era ubriaco e senza patente al momento dell'incidente, e non si era fermato per prestare soccorso.
Continua a leggere

Lombardia, cresce il numero dei morti per droga: 37 nel 2019, dato peggiore dell’ultimo decennio


Nel 2019 le persone morte per abuso di droga in Lombardia sono state 37, il dato peggiore dell'ultimo decennio. A dirlo l'annuale relazione della Direzione centrale per i servizi antidroga del ministero dell'Interno. La sostanza più letale resta l'eroina, la seconda in quanto a entità dei sequestri in Lombardia dietro le droghe sintetiche. Nella regione si è registrato il maggior numero di operazioni antidroga della Penisola: 4.915, in aumento rispetto all'anno precedente.
Continua a leggere

Bimbi uccisi dal padre, funerali separati: sabato 11 a Gessate le esequie di Elena e Diego


Si terrà sabato 11 luglio l'ultimo saluto a Elena e Diego, i due gemelli di 12 anni uccisi dal padre Mario Bessi a Margno. La cerimonia si terrà a Gessate (Milano) all'interno del campo sportivo cittadino. Vietato l'ingresso alle telecamere su richiesta della famiglia. Il funerale del genitore, che si è tolto la vita dopo il duplice omicidio, si svolgerà separatamente.
Continua a leggere

Il primario del Policlinico di Milano: “Lavoro con la Regione, non posso criticare l’assessore”


"Lavoro nel Sistema sanitario regionale: le sembra che possa venire da lei a criticare l'assessore, anche se fosse giusto farlo?". Lo dice uno dei più importanti dirigenti medici lombardi, Antonio Pesenti, alla giornalista di Fanpage.it Carla Falzone in un passaggio della nuova inchiesta del team Backstair, "Italia lockdown, fase 2: il disastro Lombardia". Poche parole che riassumono forse meglio di molti trattati quale sia il "male endemico" della sanità in Lombardia (e non solo). Chi può criticare la politica, se tutti i componenti del sistema chiamato in ballo sono stati nominati dalla politica?
Continua a leggere

Monza, ricatto a luci rosse a due preti: nove ragazzi a processo


Nove persone sono a processo con rito abbreviato a Monza con l'accusa di aver ricattato due sacerdoti, uno della Bergamasca e uno brianzolo. Nel primo caso, dopo un rapporto sessuale a pagamento con un ragazzo il sacerdote è stato costretto a pagare 6.000 euro al giovane, dietro la minaccia di rendere pubblico il loro incontro. La sentenza è attesa per il 21 luglio.
Continua a leggere

Tangenti Atm, un furente direttore generale Giana: “Le aziende coinvolte, tutte fuori dalle scatole”


"Le aziende (coinvolte, ndr) sono tutte fuori dalle scatole". Questo l'annuncio del direttore generale di Atm, Arrigo Giana, durante una commissione del consiglio comunale convocato per discutere delle indagini riguardanti corruzione e gare d'appalto pilotate che hanno travolto l'azienda del trasporto pubblico milanese.
Continua a leggere

Milano, ragazzo aggredito con l’acido: disposta perizia psichiatrica per Tamara Masia


È stata disposta dal giudice dell'udienza preliminare Manuela Cannavale, nell'ambito del processo con rito abbreviato, la perizia psichiatrica a Tamara Masia, la donna accusa di lesioni aggravate per aver gettato sul volto di Daniele Polacci dell'acido. I fatti risalgono allo scorso gennaio. Teatro dell'aggressione, piazza Gae Aulenti a Milano.
Continua a leggere

Offese e insulti sessisti su Facebook alle ragazze che hanno contestato Salvini a Codogno


Due ragazze sono state vittima di insulti e offese sui social dopo che sono scese in piazza per contestare Salvini la scorsa domenica a Codogno, nel Lodigiano, dove il leader della Lega si è recato. La foto che immortala le due giovani è stata condivisa da una senatrice della Lega su Facebook diventando oggetto in poche ore di offese e anche minacce.
Continua a leggere

Como, abbandona 2 gattini in un bidone della spazzatura: donna ripresa dalle telecamere


Pensava di scaricare un paio di gattini di circa due mesi nel bidone della spazzatura di un'abitazione privata di Pernice a Carimate (Como) e scappare senza essere vista, ma la donna in questione non aveva fatto i conti con le telecamere di videosorveglianza installate in zona che hanno ripreso tutto, compreso il suo volto. Così, la padrona dell'abitazione in questione ha deciso di sporgere denuncia, prendendosi cura dei due micini.
Continua a leggere

Lombardia, in 24 ore 109 contagi da Coronavirus e 6 morti: i decessi totali salgono a 16.650


Il bollettino di oggi, mercoledì 1 luglio, in Lombardia: sono 109 i nuovi positivi (di cui 49 a seguito di test sierologico e 31 debolmente positivi) su 8.427 tamponi effettuati. Sono 6 i decessi registrati nell’ultima giornata, mentre le persone ricoverate in ospedale sono scese a 277 (meno 20). Stabile il dato relativo ai pazienti ricoverati in terapia intensiva: sono 41, meno uno rispetto a ieri.
Continua a leggere

Milano, è crisi per la musica dal vivo: dopo 30 anni chiude anche il Blues House


Chiude un altro storico locale per la musica dal vivo a Milano: il Blues House di via Sant'Uguzzone. Lo hanno comunicato su Facebook gli attuali gestori del locale, con quasi 30 anni di attività e oltre 5.500 concerti dal vivo alle spalle. "L’emergenza pandemia che ha colpito tutti noi ci ha messo ovviamente in ginocchio. Dal primo giorno di chiusura causa Covid-19 abbiamo cercato una via che potesse condurci fino ad una riapertura, ma non c’è stato modo di fare fronte a tutte le spese. Ci dobbiamo arrendere".
Continua a leggere

Dramma in montagna a Valbondione: escursionista tedesca di 72 anni precipita per 150 metri e muore


Un'escursionista tedesca di 72 anni è morta nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 1 luglio, mentre si trovava assieme a un'amica nella zona del Passo del Corno a Valbondione, in provincia di Bergamo, a oltre 2.200 metri di quota. La donna è precipitata per circa 150 metri in una zona impervia ed è morta sul colpo. Illesa l'amica. La salma della 72enne è stata recuperata con un elicottero.
Continua a leggere

Lo sfogo amaro dei medici del San Matteo di Pavia: “Ci chiamavano eroi, adesso ci denunciano”


Da eroi a bersagli di richiami, esposti e denunce. Questo l'amaro epilogo della parabola di diciannove medici del pronto soccorso del San Matteo di Pavia che, in una lettera aperta pubblicata da La Provincia Pavese, hanno sfogato il loro sentimento di disarmo e tristezza dopo i sacrifici messi in campo durante l'emergenza Coronavirus.
Continua a leggere

Crema, insegnante trovato morto in un cantiere: il decesso compatibile con una caduta


Le ferite riscontrate sul corpo del 44enne Mauro Pamiro insegnante di Crema ritrovato senza vita in un cantiere lunedì mattina sarebbero compatibili con una caduta. È quanto emerso dall'autopsia effettuata nel pomeriggio di ieri sul musicista sulla cui morte indagano gli inquirenti che non hanno escluso alcuna pista: dall'omicidio al suicidio.
Continua a leggere

Una veglia di preghiera per Elena e Diego, i gemellini uccisi dal padre a Margno


A Margno, il paese della Valsassina in cui il 45enne Mario Bressi ha ucciso i due figli 12enni e poi si è suicidato, questa sera si terrà una veglia di preghiera per ricordare Elena e Diego, i due gemellini strangolati dal padre. A Gessate, paese in cui viveva la famiglia, si attende di conoscere la data dei funerali per stringersi attorno alla madre dei piccoli, travolta dalla terribile tragedia.
Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 46