Nessuno come Sergio Ramos, il difensore che ha cambiato il modo di essere difensore


Sergio Ramos oggi compie 35 anni. Il centrale difensivo andaluso è una delle 'figure' a livello mondiale del calcio del nuovo millennio ma non ha certezze sul suo futuro: il rinnovo con il Real Madrid tarda ad arrivare e i rumors sul suo conto si sprecano. Ultimamente, però, la domanda che più ricorre sul suo conto è un'altra: il capitano della nazionale spagnola è il miglior difensore della storia del calcio?
Continua a leggere

Lago d’Iseo, la frana annunciata da 30 anni: “Su quella miniera in tanti hanno la coscienza sporca”


"In troppi hanno la coscienza sporca per una situazione che era stata prevista, denunciata già nel 1985. Qui si sta muovendo un terzo della massa del Vajont. E Tavernola non tornerà più alla normalità". Ezio Locatelli, ex parlamentare e consigliere regionale e provinciale, attivista e promotore del comitato contro la miniera di Parzanica-Tavernola, racconta a Fanpage.it come si sia arrivati all'enorme frana che nelle ultime settimane si è messa in movimento rischiando di precipitare nel lago d'Iseo e provocare un'onda di tsunami. Mentre le autorità lavorano per mettere in sicurezza l'area, restano aperti gli interrogativi sulle responsabilità di chi ha permesso un'intensa estrazione mineraria in un territorio già fragile.
Continua a leggere

La sentenza su Lazio-Torino: “Comportamenti del Toro improntati alla furbizia”


Lazio-Torino si dovrà giocare e a sancirlo è la Corte Sportiva d’Appello che ha respinto il ricorso della società biancoceleste. Fanno riflettere alcuni passaggi presenti nel dispositivo della corte presieduta da Piero Sandulli, con riferimento ad un presunto comportamento 'poco sportivo' della squadra granata nel primo weekend di marzo.
Continua a leggere

Cos’è il catcalling e perché questa molestia non è un reato in Italia


"Sappi che fai schifo": si è rivolta così Aurora Ramazzotti a tutti coloro che, senza rendersi conto di quanto sia fastidioso, irrispettoso e umiliante, fanno catcalling. Con questa parola si intendono le cosiddette "molestie di strada", cioè rivolgere alle donne commenti del tutto sgraditi mentre sono per strada. Si tratta di violenza verbale a tutti gli effetti, ma in Italia non è punita come tale.
Continua a leggere

Uccisa a calci dal compagno ad Arzano, gli amici dell’imputato: “Picchiava lei e la ex”


Durante il processo per la morte di Lucia Caiazza, uccisa a calci dal compagno ad Arzano (Napoli), i testimoni hanno raccontato precedenti di violenza da parte dell'imputato, Vincenzo Garzia, compagno della vittima. L'uomo avrebbe picchiato in pubblico la 52enne per motivi di gelosia e avrebbe sferrato un calcio in petto alla ex moglie davanti agli amici.
Continua a leggere

Queste immagini drammatiche mostrano che le mascherine disperse nell’ambiente uccidono gli animali


I dispositivi di protezione individuale (DPI) abbandonati nell'ambiente sono una trappola mortale per gli animali, sia per quelli selvatici che per i domestici. Due scienziati dei Paesi Bassi hanno raccolto immagini da tutto il mondo e hanno pubblicato un articolo per sensibilizzare le persone sul corretto smaltimento di guanti e mascherine. Creata anche una piattaforma online per inviare le segnalazioni.
Continua a leggere

Aidan Turner, il Leonardo Da Vinci di Rai1, si è sposato segretamente in Italia


Aidan Turner, l'attore irlandese protagonista della serie firmata Rai1 incentrata sulla vita di Leonardo Da Vinci, si è sposato con la compagna Caitlin Fitzgerlad in gran segreto. Stando a quanto riportato dal The Sun, il matrimonio sarebbe avvenuto in Italia una volta concluse le riprese della fiction. I due si sono conosciuti su un set cinematografico tre anni fa e da quel momento non si sono più separati.
Continua a leggere

Covid, l’allarme di Oxfam-Emergency: “Le varianti possono rendere i vaccini inefficaci in un anno”


Un'indagine della People's Veccine Alliance rivela che, secondo più dei due terzi degli epidemiologi intervistati, abbiamo meno di un anno per vaccinare tutta la popolazione mondiale prima che le varianti del Covid-19 rendano i vaccini inefficaci. Oxfam e Emergency indicano la strada per raggiungere questo obiettivo: "Le case farmaceutiche rinuncino ai diritti di proprietà intellettuale sui vaccini".
Continua a leggere

Covid, l’allarme di Oxfam-Emergency: “Le varianti possono rendere i vaccini inefficaci in un anno”


Un'indagine della People's Veccine Alliance rivela che, secondo più dei due terzi degli epidemiologi intervistati, abbiamo meno di un anno per vaccinare tutta la popolazione mondiale prima che le varianti del Covid-19 rendano i vaccini inefficaci. Oxfam e Emergency indicano la strada per raggiungere questo obiettivo: "Le case farmaceutiche rinuncino ai diritti di proprietà intellettuale sui vaccini".
Continua a leggere

Napoli, la scuola fa lezioni in presenza agli studenti in zona rossa: i vigili la multano


Scuola aperta nonostante la zona rossa Covid, i vigili la multano. È accaduto questa mattina a Napoli, ad un istituto paritario in via San Giacomo dei Capri. Gli agenti della Polizia Municipale hanno verificato che si stavano svolgendo lezioni in presenza anche a studenti che non avevano i requisiti, in quanto per le norme Covid questa possibilità è ammessa solo per i bimbi con Bisogni Educativi Speciali.
Continua a leggere

Napoli, la scuola fa lezioni in presenza agli studenti in zona rossa: i vigili la multano


Scuola aperta nonostante la zona rossa Covid, i vigili la multano. È accaduto questa mattina a Napoli, ad un istituto paritario in via San Giacomo dei Capri. Gli agenti della Polizia Municipale hanno verificato che si stavano svolgendo lezioni in presenza anche a studenti che non avevano i requisiti, in quanto per le norme Covid questa possibilità è ammessa solo per i bimbi con Bisogni Educativi Speciali.
Continua a leggere

Perché la Campania ha deciso nuove restrizioni Covid: “Rt in aumento da 1.05 a 1.31”


L'Unità di Crisi: "In Campania contagiosità da Coronavirus di nuovo in aumento, con le proiezioni settimanali che prevedono una crescita dell’Rt da 1.05 a 1.31", nonostante le restrizioni della zona rossa, in controtendenza rispetto a quanto registrato fino alla settimana scorsa, quando l'Rt è sceso da 1.5 a 1.05. Allarme dopo gli assembramenti della Domenica delle Palme.
Continua a leggere

Perché la Campania ha deciso nuove restrizioni Covid: “Rt in aumento da 1.05 a 1.31”


L'Unità di Crisi: "In Campania contagiosità da Coronavirus di nuovo in aumento, con le proiezioni settimanali che prevedono una crescita dell’Rt da 1.05 a 1.31", nonostante le restrizioni della zona rossa, in controtendenza rispetto a quanto registrato fino alla settimana scorsa, quando l'Rt è sceso da 1.5 a 1.05. Allarme dopo gli assembramenti della Domenica delle Palme.
Continua a leggere

I tre minuti che hanno cambiato per sempre la storia del Kun Aguero e del Manchester City


Sergio Agüero il prossimo anno non sarà più un calciatore del Manchester City. L'attaccante argentino dopo 10 anni lascerà il club di Maine Road ma il suo nome rimarrà per sempre nella storia della squadra inglese e della Premier League per il gol al "minuto 93.20" della gara contro il QPR nell'ultima partita della stagione 2011/2012.
Continua a leggere

“È stata sequestrata dall’ex fidanzato”: l’allarme della madre che salva la figlia 22enne


Una giovane di 22 anni sarebbe stata sequestrata dall'ex fidanzato nella serata di sabato 27 marzo: a dare l'allarme è stata la madre della ragazza che ha avvicinato una pattuglia della polizia locale raccontando quanto stava accadendo. Gli agenti sono così intervenuti nell'appartamento di Como e hanno liberato la 22enne che è stata così trasportata in ospedale.
Continua a leggere

Lo scandalo pedofilia investe il calcio giovanile inglese: sono 840 le vittime degli allenatori


Nel 2016 esplose il caso pedofilia nel calcio giovanile inglese, dopo che quattro ex calciatori decisero di raccontare alla BBC cosa accadeva nelle squadre delle giovani promesse. Al centro delle indagini l'allenatore Barry Bennell, già finito in carcere per le medesime accuse alla fine degli anni '90. Da allora, sono uscite allo scoperto circa 840 vittime che hanno delineato un vero e proprio sistema di pedofilia all'interno dello sport britannico.
Continua a leggere

I disertori del vaccino Covid: a Napoli 65 medici rifiutano di vaccinare o prenotare l’iniezione


Sono circa 360 su 550 i medici di famiglia che a Napoli hanno dato la propria adesione a fare le vaccinazioni anti-Covid19. Di questi, 168 sono pronti a vaccinare nel proprio studio medico o a casa del paziente, altri 190 circa sono disponibili a farlo, ma negli hub vaccinali. Altri 65 medici, invece, non vogliono né vaccinare né prenotare i pazienti fragili e sono stati deferiti alla commissione disciplinare della Regione Campania.
Continua a leggere

Il quarto di Champions tra Porto e Chelsea sul campo neutro di Siviglia causa Covid


L'UEFA con una nota ufficiale ha confermato che il quarto di finale tra Porto e Chelsea si giocherà su campo neutro. Scelto lo stadio del Siviglia, in Spagna, il Ramon Sanchez-Pizjuan. Sia l'andata (7 aprile) sia il ritorno (13 aprile) si disputeranno su campo neutro per le restrizioni del Governo portoghese nei confronti del Regno Unito per spostamenti in entrata e uscita causa Covid.
Continua a leggere

Domenico Centamore e il successo di Màkari: “Abbiamo dimostrato che non c’è solo Montalbano”


Intervista a Domenico Centamore, protagonista di Màkari, la fiction di Rai1 tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri. Nel ruolo di Piccionello, l'attore ha conquistato il pubblico televisivo: "Ero molto nervoso anche per il possibile paragone con Montalbano". E ancora: "La Sicilia per alcuni è ancora uomini coi baffi e donne vestite di nero, ma non è più così da molto tempo".
Continua a leggere

Come svolgere i concorsi pubblici, prove all’aperto e solo su base regionale: le ipotesi del Cts


Via libera ai concorsi pubblici, ma solo su base regionale e garantendo specifiche misure di sicurezza. Se possibile, svolgere le prove all'aperto e in ogni caso chiedere a tutti i candidati di presentarti con un tampone negativo svolto nelle 48 ore prima. Sono queste le indicazioni del Comitato tecnico scientifico al governo, che ha chiesto un parere su come tornare a svolgere i concorsi pubblici in sicurezza.
Continua a leggere
1 2 3 4 5