Italia-Moldavia si giocherà a Firenze e non a Parma. Si valuta Bergamo per la gara con l’Olanda


La FIGC ha pubblicato un comunicato ufficiale a proposito delle partite che le nazionali A e Under 21 giocheranno a ottobre: ci sono degli spostamenti di sede, quella con la Moldavia si giocherà a Firenze e non a Parma, mentre sono ancora in corso le valutazioni per quella di Nations League contro l'Olanda in programma a Milano. Per quanto riguarda gli Azzurrini, Italia-Irlanda è stata spostata da Benevento a Pisa.
Continua a leggere

Ranieri: “Pirlo ha una corazzata ma con la Juventus abbiamo un vantaggio”


Il tecnico della Sampdoria, a poche ore dalla sfida con la Juventus, ha parlato del match e fatto gli auguri al nuovo collega: "Ci conosciamo e sappiamo cosa e come fare, anche se di fronte troveremo la squadra capace di laurearsi per nove volte consecutive campione d’Italia. A Pirlo faccio un grosso in bocca al lupo affinché possa diventare un tecnico di successo".
Continua a leggere

Allerta Covid in Spagna: nuove restrizioni a Madrid, parchi chiusi e mobilità limitata in 37 zone


Nuove restrizioni per contenere la diffusione del Coronavirus in Spagna, in particolare nella regione di Madrid, dove negli ultimi giorni si è avuta una nuova impennata di casi: a partire da lunedì 21 settembre e per i successivi 14 giorni la mobilità nella regione sarà limitata per "37 zone sanitarie", i parchi saranno chiusi e saranno vietati gli assembramenti con più di sei persone.
Continua a leggere

Mi chiamo Francesco Totti, il trailer ufficiale del docufilm sull’ex Capitano della Roma


Il trailer del docufilm "Mi chiamo Francesco Totti" è ora disponibile, diffuso dalla Vision Distribution e da Rai Cinema. Il lungometraggio racconterà la parabola ascendente del Capitano della Roma, divenuto un'icona del calcio italiano, nonché un personaggio amato anche fuori dal mondo dello sport. Dagli esordi al successo, fino al commovente addio, passando per il matrimonio con Ilary Blasi e la nascita dei suoi bellissimi figli: questo e tanto altro, sarà visibile al cinema il 19-20 e 21 ottobre.
Continua a leggere

Monza, completati i lavori di restauro del Duomo: dopo sette anni la facciata torna bianca e blu


I lavori erano iniziati nel 2013, quando era stato necessario mettere il Duomo in sicurezza. Oggi, terminato il restauro, la cattedrale di Monza è tornata ai suoi colori originali. Bianco e Blu. Tanti i commenti di apprezzamento sui social: "Finalmente il duomo è libero". E c'è chi azzarda un paragone: "Sembra quello di Orvieto".
Continua a leggere

La FIFA cambia le regole: la novità per i giocatori in possesso della doppia cittadinanza


In occasione del 70esimo congresso, la FIFA ha chiesto ai membri delle 211 federazioni di poter modificare la regola relativa alla convocazione in Nazionale di quei giocatori dotati di doppia cittadinanza. Il tutto è nato dall'ormai famoso caso di Munir El Haddadi: non convocato dal Marocco, a causa di una sola e breve apparizione con la selezione maggiore della Spagna.
Continua a leggere

Cade da un’altezza di 15 metri mentre fa arrampicata in palestra: grave 38enne a Milano


Un uomo di 38 anni è rimasto gravemente ferito dopo aver fatto un volo di 15 metri, cadendo dalla una parete di una palestra di Milano dove stava praticando l'arrampicata. Visti i traumi e le fratture riportate, il 38enne è stato trasportato in codice rosso all'ospedale San Raffaele. Non è ancora chiara la dinamica dell'incidente.
Continua a leggere

TikTok vietato negli Usa: la scelta di Trump può essere un danno anche per l’industria musicale


Stop a TikTok dal prossimo 20 settembre negli Stati Uniti. Ad annunciarlo è il segretario al commercio americano, Wilbur Ross, mettendo la parola fine ad una querelle tra il governo americano e quello cinese sulla piattaforma. Una decisione che va a ridefinire il rapporto tra Tik Tok e l'industria musicale, soprattutto statunitense, sviluppatasi negli ultimi anni con fenomeni come Lil Nas X, Roddy Rich e il duo iLOVEFriday.
Continua a leggere

Regionali, paura Covid: a Napoli mancano 100 presidenti di seggio. Forfait nelle sedi degli ospedali


A Napoli mancano circa 100 presidenti di seggio, forfait anche dei delegati del sindaco. È fuga dagli uffici elettorali per le elezioni regionali di domenica 20 e lunedì 21 settembre abbinate al referendum costituzionale per la riduzione del numero dei parlamentari. Carenze soprattutto nei seggi speciali degli ospedali. Pesa l'effetto del Coronavirus. Il Comune di Napoli ha riaperto poche ora fa il bando per candidarsi.
Continua a leggere

Arriva il bonus internet e pc: a chi spetta e come chiedere il voucher da 500 euro


La ministra dell'Innovazione, Paola Pisano, ha annunciato che la prima tranche del bonus pc e internet dovrebbe arrivare nel giro di poche settimane. Si tratta di un voucher del valore massimo di 500 euro suddiviso in due parti: una per la connettività e una per l'acquisto di un pc in comodato d'uso. Vediamo a chi spetta il bonus e come funziona.
Continua a leggere

Formula 1, Felipe Massa: “Il tempo di Sebastian Vettel è finito. Decisione giusta della Ferrari”


Il quattro volte campione del mondo di Formula 1 Sebastian Vettel lascerà la Ferrari alla fine della stagione 2020 e si trasferirà all'Aston Martin. Al suo posto nella squadra di Maranello nel 2021 arriverà Carlos Sainz. Per l'ex pilota del Cavallino Felipe Massa una cosa è certa: "Il tempo di Sebastian Vettel era finito".
Continua a leggere

Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 18 settembre: 1.907 nuovi casi e 10 morti


Ancora in aumento il numero dei casi di Coronavirus in Italia, che toccano quasi quota duemila: nelle ultime 24 ore se ne sono registrati 1.907, per un totale di 294.932, mentre i morti sono 10 in più rispetto a ieri. LA Lombardia è la regione che ha fatto segnare il numero più alto di infezioni, in crescita però anche nel Lazio, in Veneto e in Campania. 99.839 i tamponi effettuati.
Continua a leggere

Paolo Brosio concorrente al GfVip, dalla fede ritrovata al mondo dei reality


Paolo Brosio è fra i concorrenti del Grande Fratello Vip. Il mondo dei reality non è noto per il giornalista, che nel 2019 ha partecipato già all'Isola dei famosi. Nella sua vita, c'è una carriera televisiva iniziata negli anni '90 come inviato speciale di Emilio Fede al Tg4. E due matrimoni alle spalle: l'ultimo, con la modella Gretel Coello, è finito per un tradimento di lei. Paolo Brosio ha vissuto un periodo di smarrimento e perdizione, ritrovando se stesso solo nella fede. E nell'amore per la madre Anna, ricongiunta dopo anni di distanza.
Continua a leggere

Tomaso Trussardi: “Mai superato la morte di mio fratello”, Francesco morì in un incidente a 29 anni


La vita che prosegue, nel cuore il dolore per la scomparsa di quel fratello, Francesco, morto a soli 29 anni. Lo racconta Tomaso Trussardi nello studio di Verissimo, il salotto di Silvia Toffanin. “Un colpo ancora più forte della morte di mio padre, sono cicatrici che rimangono” confessa l’imprenditore marito di Michelle Hunziker, ricordando quella tragedia che segnò la sua vita.
Continua a leggere

“Michael Schumacher in stato vegetativo, non tornerà come prima”: la diagnosi del neurologo Riederer


Fanno scalpore le dichiarazioni rilasciate dal neurologo svizzero Erich Riederer secondo il quale il campione di Formula 1 Michael Schumacher sarebbe in uno stato vegetativo e non avrebbe alcuna possibilità di tornare come prima dell'incidente: Penso che sia in uno stato vegetativo, il che significa che è sveglio ma non risponde. Respira, il suo cuore batte, può probabilmente mettersi seduto e fare piccoli passi con aiuto, ma non di più. Penso che sia la cosa migliore per lui. C'è qualche possibilità di vederlo com'era prima dell'incidente? Non credo proprio".
Continua a leggere

Partiti i primi voli Covid-free. “Organizzazione perfetta, ma aereo vuoto”


Sono partiti partito mercoledì dall'aeroporto di Fiumicino i primidue voli Alitalia, programmati in via sperimentale sulla tratta Roma - Milano Linate, con a bordo solo passeggeri risultati negativi al Covid-19. A documentare la negatività al virus un apposito screening preventivo con test antigenico rapido effettuato nelle 72 ore precedenti la partenza o, in alternativa, il giorno stesso prima dell'imbarco. Le prime parole dei passeggeri.
Continua a leggere
1 2 3 4 5