Matteo Salvini: “Non ho scaricato Immuni. Vaccino? Ne parlerò col mio medico, non in televisione”


"Non ho paura del Covid, bisogna stare attenti ma non si può vivere di paura o di distanza", afferma Matteo Salvini. Che spiega di non aver mai scaricato l'app Immuni: "Se avessi problemi di sintomi sarei il primo a correre per fare tutti controlli del caso. Ma sulla tecnologia e sulla messa a disposizione dei dati degli italiani quando c'è una potenza cinese che ormai ci è in casa, in banca, sul telefono e in ospedale, starei molto attento".
Continua a leggere

Elisabetta Gregoraci single al Gf Vip 2020, il rapporto con Flavio Briatore ripreso dopo il Covid


Elisabetta Gregoraci è una delle grandi protagoniste della nuova edizione del Grande Fratello Vip. Il suo personaggio è certamente uno dei più conosciuti di questa edizione, non solo per il suo curriculum, ma soprattutto per il fatto di aver occupato un ruolo centrale nelle cronache del gossip degli ultimi anni grazie al matrimonio con Flavio Briatore e alla successiva separazione.
Continua a leggere

Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 14 settembre: 1.008 nuovi casi e 14 morti


Sono 1.008 i contagi da Coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, in calo rispetto a ieri quando erano 1.458. I guariti invece sono aumentati di 316 unità nell’ultima giornata, ieri erano 443, mentre i decessi per Covid sono stati 14, rispetto ai 7 di ieri. È quanto emerge dal bollettino di oggi, lunedì 14 settembre, reso noto dal ministero della Salute. Sono 45.309 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore.
Continua a leggere

“Devo prenderti a calci”, la reazione di Messi alla marcatura asfissiante


Javier Ribelles è il calciatore del Nastic di Terragona che in amichevole non ha dato tregua a Lionel Messi. Lo ha marcato con le buone e le cattive maniere pur di bloccarlo. Dopo l'ennesimo fallo subito, l'argentino ha sbottato: "Ma cosa stai facendo, idiota? Vuoi smetterla di prendermi a calci?". La replica: "Non te la prendere. Sei il migliore al mondo e devo fermarti".
Continua a leggere

Scuola, l’allarme dei presidi: “In molti istituti orario ridotto perché mancano i docenti”


L'Associazione nazionale dei presidi, con il suo presidente Antonello Giannelli, sottolinea come la carenza di docenti e il problema delle cattedre vacanti abbia portato alcune scuole a iniziare il nuovo anno applicando l'orario ridotto: "Nei diversi istituti dove ci sono cattedre vuote è chiaro che l'unica soluzione è quella dell'orario ridotto".
Continua a leggere

Asia Argento: “Dopo il Me Too c’è molta ipocrisia sull’argomento e questo fa schifo”


Ospite di Serena Bortone a Oggi è un altro giorno, l'attrice si è raccontata parlando del suo rapporto con il padre, da poco 80enne e della vicenda di cui è stata protagonista negli ultimi anni, dopo le accuse ad Harvey Weinstein e il tema delle molesti,: "Quello che noto è come ora sia diventato un finto essere bigotti su dei temi. La gente improvvisamente è confusa tra cosa siano le avances e cosa sia la violenza".
Continua a leggere

A fuoco il capannone dell’Euromilk, deposito confiscato alla camorra dei Casalesi


Stamattina il fuoco ha divorato buona parte di ciò che era rimasto del capannone dell'Euromilk, a San Marcellino, il deposito che Raffaele Capaldo, cognato del capo dei Casalesi Michele Zagaria, aveva adibito a deposito del latte Parmalat, di cui per molti anni – e fino alla condanna per associazione camorristica, una quindicina di anni fa - è stato distributore esclusivo per il Basso Lazio e la Campania.
Continua a leggere

Inizio scuola, cattedre vacanti: nella provincia di Milano mancano oltre cinquemila docenti


Nelle scuole di Milano e provincia manca un insegnante su cinque. Sono infatti 5.106 i posti di ruolo vacanti, di questi 2.065 sono insegnanti di sostegno. Dall'ufficio scolastico territoriale fanno sapere che si "ovvierà con le supplenze", ma intanto sui social si fa strada la protesta dei precari, in attesa di nomina: #questaèlamiacattedra l'hashtag utilizzato.
Continua a leggere

Blocco dei licenziamenti: quando finirà e perché non salva tutti i posti di lavoro


Con il lockdown causato dall'emergenza Coronavirus il governo ha cercato di correre ai ripari mettendo in campo il blocco dei licenziamenti. Una misura rinnovata prima fino a metà agosto e poi in maniera "mobile", con criteri diversi rispetto al passato. Ma non è comunque bastata per evitare un calo degli occupati in Italia. Andiamo a vedere come ha funzionato, come funziona e quali conseguenze potrà avere il blocco dei licenziamenti.
Continua a leggere

Dopo l’incendio nel campo profughi di Moria è allarme Coronavirus: 14 migranti positivi


Il pericolo di contagio tra i profughi del campo di Moria, già alto per le condizioni al limite come il sovraffollamento, è diventato altissimo dopo i roghi che hanno spazzato via quasi l’intera struttura costringendo tutti a vivere praticamente in strada e a dormire all'aperto. Procedura di emergenza che prevede test rapidi Covid-19 su uomini, donne e bambini prima che entrino nella nuova struttura.
Continua a leggere

20 anni dal primo Grande Fratello, l’esperimento antropologico che ha cambiato la tv


Il 14 settembre 2000 dieci concorrenti entrano nella casa del Grande Fratello: mai più così pochi, così giovani e così "sconosciuti". Il pubblico diventa complice del loro meccanismo di eliminazione. Si appassiona a Pietro Taricone e Cristina Pleviani, che infrangono il tabù del sesso in diretta tv. Nascono amori, intrecci e inimicizie nelle quali lo spettatore si identifica, senza distinzione geografica o estrazione sociale. La finale è record di ascolti: 16 milioni di famiglie incollate alla tv. I tg ne parlano come di un fenomeno culturale e nel 2001 il reality vince il Telegatto come "miglior trasmissione di costume e di cultura", in un mare di polemiche.
Continua a leggere

Nicola Rizzoli: “Far parlare gli arbitri è un obiettivo per avere maggiore trasparenza”


L'opportunità di aprirsi al mondo esterno è uno degli aspetti illustrati da Nicola Rizzoli, confermato alla guida della Can nazionale. Quali possano essere i termini e i modi in cui gli arbitri potranno parlare e spiegare come e perché hanno applicato il regolamento non è chiaro. Ma la strada è tracciata: "Se la gente capirà come interpretiamo una regola, sarà tutto certamente più facile".
Continua a leggere

Covid Benevento, in un mese e mezzo 63 contagi. Vertice Asl: più controlli


Sono 63 i casi positivi al Coronavirus nella provincia di Benevento dal 1 agosto scorso, secondo i dati diffusi dal Servizio di Epidemiologia dell'Asl di Benevento. Mentre si registra un decesso per Covid19. Il Comune più colpito è Montesarchio, con 16 positivi, seguito da Benevento a 13, Sant'Agata de' Goti 6, Limatola 5, Reino 4, Airola 3, Apollosa, Durazzanno e Telese Terme 2, e infine con un solo caso ciascuno Apice, Cerreto Sannita, Dugenta, Sant'Antelo a Cupolo, San Lorenzello, San Lorenzo Maggiore, San Nicola Manfredi, Torrecuso e Tocco Caudio. Sono 2 invece i guariti, che salgono da 19 a 21.
Continua a leggere

Dramma al ricevimento di nozze in Usa: tavolo di marmo lo colpisce in testa, Luca muore a 5 anni


Il piccolo Luca Berlingerio è morto tragicamente durante il ricevimento di nozze a seguito di un assurdo quanto drammatico incidente nel ristorante. Secondo la polizia locale, alla base della tragedia c’è probabilmente un gioco. Luca era aggrappato con altri bambini al tavolo quando quest'ultimo si è capovolto e lo ha colpito in pieno in testa uccidendolo.
Continua a leggere

Arezzo, studente di 16 anni cade da un lucernario sul tetto attiguo alla scuola: è grave


Uno studente di 16 anni è caduto stamani da un lucernario sul tetto attiguo all'istituto superiore che frequenta e in cui è tornato dopo sei mesi di chiusura a causa del lockdown. Trasportato con l'elisoccorso in codice 2 all'ospedale fiorentino di Careggi, ha riportato diversi traumi e fratture. Ancora da chiarire la dinamica di quanto successo.
Continua a leggere
1 2 3 4 5