Morte sospette Rsa, le infermiere: “Pensavamo Wick uccidesse i pazienti, avevamo avvisato i vertici”


Dalle intercettazioni a oss e infermiere della RSA di Offida emerge che i dirigenti sanitari della struttura - facente capo all'Asur Marche 5 - erano stati più volte informati dei sospetti su Leopoldo Wick, l'infermiere accusato di otto omicidi volontari premeditati e quattro tentati omicidi. "L'hanno mandato dentro a una Rsa senza medici, senza familiari, senza controllo. Lo sapevano, lo sapevano!".
Continua a leggere

Milano, Matteo Salvini candidato sindaco? “Prima torno al governo, poi se i milanesi vorranno…”


"Prima torno al governo, poi, se i milanesi lo vorranno, chiuderò in bellezza da sindaco di Milano". Così il leader della Lega Matteo Salvini a margine di un incontro con gli autotrasportatori di FAI-Conftrasporto ai cronisti che gli chiedevano di una sua eventuale candidatura per le elezioni comunali del 2021. Ma la città gli ha già fatto capire più volte che non è il benvenuto.
Continua a leggere

Il Parma protesta per gli arbitraggi: “Dopo il lockdown siamo stati penalizzati”


In una lunga nota pubblicata sul sito ufficiale, il direttore sportivo del Parma Daniele Faggiano si è lamentato per una serie di arbitraggi, che a suo dire non avrebbero aiutato il club emiliano: "Non possiamo però non esprimere il nostro disappunto di fronte alle valutazioni di una serie di episodi che si sono verificati sia nella nostra area di rigore che in quelle avversarie, soprattutto nelle cinque partite disputate dopo il lockdown".
Continua a leggere

Sondaggi politici, De Luca è l’11 presidente di Regione più amato in Italia


Cresce il consenso per il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Il governatore “col lanciafiamme” guadagna un +4,9% nel gradimento degli elettori campani nel sondaggio Governance Poll 2020 dell'Agenzia Noto per il Sole24Ore, realizzato sulla base di interviste fatte lo scorso giugno, e si piazza all'11esimo posto, con un gradimento del 46%, tra Enrico Rossi, governatore della Toscana (10°), e Sebastiano Musumeci, presidente della Regione Sicilia (12°).
Continua a leggere

I Nastri d’Argento celebrano Ennio Morricone: la serata di premiazione dedicata al maestro


Arrivati alla 74esima edizione, i Nastri d'Argento dedicano la serata di premiazione ad Ennio Morricone, scomparso la scorsa notte all'età di 91 anni. La cerimonia sarà trasmessa in diretta lunedì 6 luglio dal museo MAXXI di Roma e in onda su Rai Movie dalle 21:20. Vincitore di 11 Nastri d'Argento, il maestro era stato premiato nel 1965 con il più prestigioso, il Nastro d'Oro alla carriera per il film "Un pugno di dollari" di Sergio Leone. Il cinema lo ricorda, Carlo Verdone su Instagram: "Immortale per il suo talento".
Continua a leggere

Coronavirus: a Roma 12 nuovi contagi collegati a rientri dal Bangladesh che salgono a 39


Saranno sottoposti a test e tamponi e dovranno rimanere in isolamento fino ai risultati degli esami i 250 passeggeri in arrivo nel pomeriggio all'aeroporto di Fiumicino, con un volo decollato da Dacca. Oggi sono dodici i nuovi contagi di coronavirus, tutti riconducibili a viaggiatori rientrati dal Bangladesh, salgono a 39 i casi "d'importazione".
Continua a leggere

Costantino della Gherardesca: “Credo in Barbara d’Urso e in una TV che ci liberi dal moralismo”


La TV può cambiarci in meglio? Secondo Costantino della Gherardesca sì, a patto che torni in mano a una élite e "smetta di essere democratica". Un'intervista con il conduttore di "Resta a casa e vinci" diventa occasione di riflessione sul compito della televisione oggi con uno dei presentatori più eclettici e preparati del panorama nazionale. Che spinge, tra l'altro, per una santificazione di Barbara d'Urso: "I programmi trash sono altri".
Continua a leggere

Aggredirono i giornalisti dell’Espresso: condannati a 6 anni i neofascisti Castellino e Nardulli


I fatti risalgono al 7 gennaio 2019, quando i due giornalisti dell'Espresso Federico Marconi e Paolo Marchetti, si presentarono al Cimitero del Verano per documentare il "presente" di Forza Nuova e Avanguardia Nazionale in ricordo delle vittime dell'attentato di Acca Larentia. Oggi i giudici hanno riconosciuto Giuliano Castellino e Vincenzo Nardulli colpevoli condannandoli a sei anni.
Continua a leggere

Lombardia, De Rosa (M5S): “Basta perdere tempo, pronti ad avviare commissione d’inchiesta parallela”


"In Lombardia si è già perso troppo tempo. La commissione deve partire subito, altrimenti agiremo di conseguenza e ne avvieremo una parallela". Massimo De Rosa, nuovo capogruppo del Movimento 5 Stelle al Pirellone, intervistato da Fanpage.it spiega che il tempo per avviare i lavori della commissione d'inchiesta sul Covid-19 sta per scadere. Intanto si attende la decisione del Consiglio di Stato sul caso dei test sierologici Diasorin, sollevato proprio dai Cinque stelle e al centro anche dell'ultimo reportage di Fanpage.it "Italia lockdown, fase 2. Il disastro Lombardia". Per il consigliere regionale il Tar "è stato chiaro nel dire che quell'accordo non si poteva fare".
Continua a leggere

Milano, abbattuta la torre dell’acqua nel quartiere Adriano: il video della demolizione


La torre dell'acqua presente dagli anni Ottanta nel quartiere Adriano, a Milano, è stata abbattuta questa mattina mediante esplosioni controllate. Foto e video dell'abbattimento sono state postate sui social da molti residenti. Per alcuni la torre era un simbolo del quartiere e non andava abbattuta, ma il Comune ha deciso diversamente: al suo posto sorgerà una piscina comunale.
Continua a leggere

Morra a Fanpage.it: “Baby pensionati facciano sforzo di solidarietà, tagliamo gli assegni dell’1%”


In un'intervista a Fanpage.it Nicola Morra (M5s) propone una decurtazione del rateo di pensione dei cosiddetti baby pensionati, in nome della progressività fiscale: "Se io dovessi chiedere oggi a una persona che ha un rateo di pensione di 1500 euro al mese lo 0,7%, l'1%, il 2% non credo si spalancherebbero le porte dell'inferno. Magari chi ha goduto di tutto questo potrebbe anche con orgoglio sentirsi parte di un tutto".
Continua a leggere

Ennio Morricone, l’omaggio della Rai e il cambio programmazione: “La sua musica vivrà per sempre”


La morte di Ennio Morricone lascia un vuoto incolmabile anche nella Rai che ha ricordato: "Assunto in Rai, come è noto dopo un solo giorno lasciò l’Azienda, scegliendo di dedicarsi interamente alla creatività e alla musica". La Rai ha immediatamente cambiato programmazione mandando in onda su Rai1 alle 11.30 "Per un pugno di dollari". La Rai ha inoltre messo in rotazione un bumper celebrativo che apre e chiude il segmento pubblicitario.
Continua a leggere

Il decoro, il nuovo romanzo di David Leavitt: “Noi americani dobbiamo liberarci di Trump”


È uscito in Italia, per SEM Libri, il nuovo romanzo di David Leavitt. L'autore de "Il decoro", ambientato tra gli Stati Uniti e Venezia, racconta una storia che inizia con la protagonista, Eva, che chiede a Siri come fare per uccidere Donald Trump, dopodiché si sposta in Italia. E sulle presidenziali americane dice: "Se Biden vince ne usciremo più forti, senza aver sperimentato il fascismo".
Continua a leggere

Andrea Damante, critiche dopo la serata in discoteca che viola le norme anti-Covid: chiuso il locale


Andrea Damante ha pubblicato sui social video e foto di una serata in una discoteca ad Alba Adriatica. Il post del dj è stato sommerso dalle critiche di chi notava che gli avventori del locale erano ammassati l'uno sull'altro e non rispettavano le norme anti-Covid. A seguito di un controllo, è stata disposta la chiusura del locale per 5 giorni.
Continua a leggere

Silvia Romano si racconta dopo il sequestro: “Vi spiego perché ho deciso di convertirmi all’Islam”


Silvia Romano, la cooperante di 24 anni rapita in Kenya nel novembre del 2018 e tornata in libertà lo scorso maggio, si è raccontata per la prima volta in una intervista rilasciata al giornale online diretto da Davide Piccardo in cui ha raccontato quando e perché si è convertita all'Islam: "Quando provavo paura per l’imminenza della morte o ansia per non avere notizie della mia famiglia e del mio futuro, trovavo consolazione nelle preghiere. Il velo? Per me è simbolo di libertà".
Continua a leggere

Regione Campania, premi Covid-19 fino a 1.000 euro per medici, infermieri, Oss e autisti 118


Proposta del sindacato Uil Campania: "Bonus di 1.000, 600 e 300 euro per il personale sanitario che ha lottato contro il Coronavirus dal 17 marzo al 30 aprile 2020 in Campania". Si tratta di operatori, non solo medici e infermieri dei reparti Covid19, ma anche Oss e altre figure come gli autisti del 118, che sono stati in prima linea. Venerdì 10 la riunione del tavolo in Regione Campania.
Continua a leggere
1 2 3 4 5