Russia, il VAR ferma il gioco e costringe l’arbitro a concedere 18 minuti di recupero


Durante la partita tra Rostov e Krasnodar, valida per l'ultimo turno di Prem'er-Liga russa, l'arbitro Vitaly Meshkov ha concesso ben 18 minuti di recupero alla fine del secondo tempo a causa delle continue interruzioni del VAR. Un 'extra time' che ha dato alla squadra di casa, non senza generare polemiche, l'opportunità di pareggiare su rigore al minuto numero 101.
Continua a leggere

Sondaggi Politici Regione Campania, Demopolis: “De Luca avanti di 10 punti su Caldoro”


I sondaggi politici confermano il netto distacco tra De Luca e Caldoro alle prossime Elezioni in Campania. Per Caldoro c'è da superare anche il problema Cesaro jr. che non si candiderà e farà venir meno il supporto e i voti nella zona di Napoli Nord. Armando Cesaro, avvelenato con Salvini e la Lega ha rifiutato anche il coordinamento provinciale di Forza Italia a Napoli.
Continua a leggere

Ferrari F1, Sebastian Vettel: “Non lascerò passare Leclerc facilmente. Si corre per se stessi”


Durante la conferenza stampa della vigilia del GP d'Austria Sebastian Vettel, all'ultimo anno inFerrari, ha messo in chiaro quale sarà la sua posizione nei confronti del compagno di squadra: "Se si dovesse presentare l'occasione aiuterò la squadra, ma per il resto si corre per se stessi quindi non lascerò passare agevolmente Charles in pista".
Continua a leggere

Sara Aiello, filmata mentre moriva: l’autopsia scagiona il marito, fu morte naturale


Sara Aiello è morta per cause naturali, per una cardiopatia ereditaria congenita. È la conclusione a cui è giunto il pool di esperti dopo l'autopsia sul corpo della donna, deceduta nel 2015 e riesumata a gennaio 2020 in seguito ai sospetti della famiglia, che aveva avanzato l'ipotesi di un avvelenamento col cianuro. Scagionato il marito, accusato di non avere fatto il possibile per salvarla, e i tre medici che l'avevano in cura.
Continua a leggere

Precari occupano la sede di Anpal Servizi: “654 persone rischiano di rimanere senza lavoro”


Esiste una legge del 2019 che dispone la stabilizzazione dei precari, ma i loro contratti stanno per scadere e dell'indeterminato al momento non c'è nemmeno l'ombra. Centinaia di lavoratori di Anpal Servizi hanno occupato la sede dell'azienda e chiedono di parlare con la ministra del Lavoro. Nel frattempo, il presidente Mimmo Parisi è da settimane negli Stati Uniti.
Continua a leggere

Voucher al posto del rimborso per volo cancellato, Ue apre procedura d’infrazione contro l’Italia


La Commissione europea ha aperto una procedura d'infrazione a carico dell'Italia a causa delle norme riguardanti i voli cancellati. Roma avrebbe violato il regolamento dell'Ue offrendo ai passeggeri solo voucher, e non il rimborso monetario, per il proprio volo cancellato (ma anche viaggio in nave, bus o treno) a causa dell'emergenza coronavirus.
Continua a leggere

Le linee guida Ue per la ripartenza delle navi da Crociera: meno passeggeri e test Covid a bordo


L'Unione europea, attraverso il programma EU Healthy Gateways, ha pubblicato le linee guida per la ripartenza delle navi da crociera durante l'emergenza Coronavirus. Secondo il vademecum, le compagnie devono organizzare un piano per garantire alloggi per pazienti in quarantena nei porti che incontreranno lungo il tragitto, avere disponibilità di test a bordo e ridurre il numero di passeggeri e personale per garantire il distanziamento sociale.
Continua a leggere

Bimbi uccisi dal padre, funerali separati: sabato 11 a Gessate le esequie di Elena e Diego


Si terrà sabato 11 luglio l'ultimo saluto a Elena e Diego, i due gemelli di 12 anni uccisi dal padre Mario Bessi a Margno. La cerimonia si terrà a Gessate (Milano) all'interno del campo sportivo cittadino. Vietato l'ingresso alle telecamere su richiesta della famiglia. Il funerale del genitore, che si è tolto la vita dopo il duplice omicidio, si svolgerà separatamente.
Continua a leggere

Il primario del Policlinico di Milano: “Lavoro con la Regione, non posso criticare l’assessore”


"Lavoro nel Sistema sanitario regionale: le sembra che possa venire da lei a criticare l'assessore, anche se fosse giusto farlo?". Lo dice uno dei più importanti dirigenti medici lombardi, Antonio Pesenti, alla giornalista di Fanpage.it Carla Falzone in un passaggio della nuova inchiesta del team Backstair, "Italia lockdown, fase 2: il disastro Lombardia". Poche parole che riassumono forse meglio di molti trattati quale sia il "male endemico" della sanità in Lombardia (e non solo). Chi può criticare la politica, se tutti i componenti del sistema chiamato in ballo sono stati nominati dalla politica?
Continua a leggere

Assegno unico, arriverà per i figli a carico fino a 21 anni: maggiorato anche del 50% per disabili


"Stiamo lavorando, affinché l'assegno unico universale per i figli fino a 21 anni arrivi dal prossimo anno", ha detto la ministra Elena Bonetti. "Ogni mese le famiglie riceveranno una somma per ciascun figlio, dalla nascita fino ai 21 anni, con una maggiorazione dal terzo figlio", ha poi spiegato. Inoltre, l'importo sarà maggiorato anche in presenza di figli disabili.
Continua a leggere

Marò: l’India non può processarli, giurisdizione è italiana. Ma l’Italia deve pagare i danni


Il tribunale arbitrale internazionale ha dato ragione all'Italia per il caso dei marò e riconosce l'immunità dei militari italiani in servizio a bordo della nave Enrica Lexie. Di conseguenza per quei fatti accaduti il 15 febbraio 2012 i giudici hanno precluso all'India l'esercizio della propria giurisdizione nei confronti di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone.
Continua a leggere

Le vergognose parole di Dugarry su Leo Messi: “Un ragazzo basso e mezzo autistico”


L'ex attaccante francese, che ha militato anche nel Milan e nel Barcellona, nel suo programma a radio RMC ha provato a difendere il connazionale Antoine Griezmann e ha criticato Messi con parole vergognose: ''Di cosa dovrebbe avere paura? Se ha un problema con Messi, può mangiarselo''. Dopo sono arrivate le scuse: "Sono dispiaciuto".
Continua a leggere

Michele, investito con la fidanzata prima del matrimonio, torna a casa dopo un anno in ospedale


Michele Savastano torna finalmente a casa, a Castellammare di Stabia. Un anno fa, il giovane fu investito da un'automobile a Vico Equense, mentre si trovava sulle strisce pedonali insieme alla fidanzata Pina, che avrebbe dovuto sposare qualche giorno dopo. Michele era rimasto in coma per circa un mese.
Continua a leggere

Tangenziale chiusa per lavori, automobilisti costretti a pagare doppio pedaggio


Il 29 e 30 giugno, il tratto della Tangenziale di Napoli tra Agnano e Cuma è stato chiuso nelle ore notturne per lavori. Gli automobilisti sono stati obbligati ad uscire ad Agnano, ma coloro che dovevano proseguire sono stati costretti e rientrare a Fuorigrotta, pagando doppio pedaggio. Per loro, Tangenziale di Napoli Spa ha predisposto un sistema di rimborso giudicato però troppo complesso.
Continua a leggere

Coronavirus Roma, bollettino Lazzaro Spallanzani: 90 ricoveri, 41 positivi e 4 in terapia intensiva


Il bollettino medico dell'ospedale Lazzaro Spallanzani di giovedì 2 luglio registra 90 ricoveri, tra i quali 41 positivi, di cui 4 più gravi in terapia intensiva, necessitano di supporto respiratorio. Quarantanove persone sono in attesa dei risultati dei tamponi. Sono 503 i pazienti asintomatici o con sintomi lievi dimessi stamattina.
Continua a leggere
1 2 3 4 5