Coronavirus, nuovi dati ISTAT: oltre 40mila morti in eccesso in due mesi


L'Istat ha pubblicato il suo secondo rapporto sull'impatto dell'epidemia di coronavirus sulla mortalità nel nostro Paese, redatto in concomitanza con l'Istituto superiore di sanità. Se rispetto a marzo 2020, i decessi (sia per coronavirus che per altre cause) sono diminuiti nel mese di aprile 2020, si registrano comunque cifre impressionanti rispetto agli anni precedenti. Vediamole.
Continua a leggere

Alessandro Graziani: “Ho visto Serena Enardu 2 volte, dopo il 31 ottobre lei ha chiuso”


Gabriele Parpiglia, giornalista di Chi, ha chiesto di incontrare Alessandro Graziani a Uomini e Donne per chiedergli della presunta relazione con Serena Enardu. È stato Pago, ex fidanzato di lei, a raccontare che tra i due ci sarebbe stato un rapporto. L’ex corteggiatore di Giovanna Abate ha spiegato: “Ci siamo visti solo due volte, il 31 ottobre lei mi ha detto che non era il caso di andare avanti”.
Continua a leggere

Boateng: “La polizia mi ferma senza motivo. Forse perché sono di colore e ho una bella macchina?”


Kevin-Prince Boateng, oggi al Besiktas, ha spiegato il suo personale rapporto con il razzismo all'indomani delle manifestazioni del calcio e dello sport dopo la morte di George Floyd: "Il calcio ne deve fare ancora di strada così come nella vita di tutti i giorni. C'è ancora troppo silenzio. In carriera mi è capitato di tutto: insulti, minacce, cori. Da giovane subivo e piangevo oggi reagisco"
Continua a leggere

“Scusate l’addio”, quando morì Massimo Troisi e l’Italia si fermò


Era il 4 giugno 1994 quando Massimo Troisi moriva nella casa di sua sorella Annamaria a Ostia, dove si era rifugiato poche ore dopo la fine delle riprese de Il Postino, il film che gli ha tolto l'ultimo respiro. È una data che ogni anno segna il momento del ricordo, di quando i quotidiani invece di aprire con la cronaca o la politica, dedicarono la prima pagina alla sua prematura scomparsa. "Scusate l'addio", una foto in bianco e nero a fianco a Pulcinella, i mandolini che non suonavano a festa e l'Italia si fermò.
Continua a leggere

‘Ndrangheta, arrestate 26 persone in Veneto. Indagato anche Flavio Tosi, ex sindaco di Verona


L'ex sindaco di Verona Flavio Tosi è indagato per peculato nell'ambito di un'operazione che stamattina ha portato a 26 misure di custodia cautelare, 17 delle quali in carcere, nei confronti di persone ritenute collegate a una cosca della 'ndrangheta autonoma ma riconducibile al gruppo degli Arena-Nicoscia di Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone.
Continua a leggere

Per capire Massimo Troisi non guardate solo i film: godetevi le sue apparizioni in tv


Per capire Massimo Troisi, il comico, il regista, il napoletano e l'uomo, non basta guardare i suoi film. È necessario scavare tra le decine di interventi televisivi, interviste, premiazioni, partecipazioni, che l'artista napoletano disseminò nel corso della sua purtroppo breve vita. Grazie a Internet e ai tanti spezzoni di tv presenti negli archivi online, è possibile trovare un modo nuovo per amare Troisi.
Continua a leggere

Il business delle Vespe d’epoca rubate a Napoli e vendute in Germania


Operazione della Questura di Bologna e della Polizia Stradale che, sull'Autostrada A1, ha scoperto un tir carico di Vespe d'epoca, rubate a Napoli e dirette in Germania, dove sarebbero state vendute. Sono 17 gli scooter sequestrati, mentre quattro persone, tutte originarie della Campania, sono state denunciate per riciclaggio di veicoli.
Continua a leggere

La FIGC crea un fondo salva calcio da 21 milioni e 700 mila euro: “Iniziativa senza precedenti”


Il Comitato di Presidenza della FIGC ha istituito ufficialmente un Fondo Salva Calcio, per un ammontare complessivo di 21 milioni e 700 mila euro. Questi contributi verranno destinati a club di Serie B, Serie C, Lega Dilettanti e calcio femminile. Le parole del presidente Gravina: "Un'iniziativa che non ha precedenti una grande assunzione di responsabilità che la Figc prende in favore del sistema calcio nel suo complesso".
Continua a leggere

Umberto Gaudino è il quarto finalista di Amici Speciali, dopo la rinuncia dei The Kolors


Dopo l'improvvisa rinuncia dei The Kolors, che hanno lasciato il posto da finalisti di Amici Speciali, ritenendo di aver avuto troppe opportunità nel talent di Maria De Filippi, a prendere il loro posto sarà Umberto Gaudino. Il ballerino è stato scelto come quarto finalista dagli altri tre artisti che con lui si giocheranno la finale: Irama, Alessio e Michele Bravi.
Continua a leggere

Lo studio sull’efficacia dell’ idrossiclorichina fondato su dati sospetti: l’accusa del Guardian


L'OMS e i governi di alcuni paesi avrebbero cambiato strategia sull'utilizzo dell'idrossiclorichina nella cura del covid-19 in seguito alla pubblicazione su The Lancet e il New England Journal of Medicine di studi che ne mettevano in dubbio l'efficacia. I dati per quegli studi sono stati forniti da una misteriosa società che annovera, tra i suoi dipendenti, una modella porno e un autore fantasy.
Continua a leggere

Napoli, De Magistris ricorda Troisi: ‘Ci hai insegnato che essere napoletani è meraviglioso’


Il sindaco di Napoli Luigi De Magistris ricorda Massimo Troisi nell'anniversario della sua morte: "Ci ha restituito l'orgoglio di essere nati in questa terra e che essere napoletani è meraviglioso: ci manchi, Massimo!". A San Giorgio a Cremano, intanto, si pensa a quando recuperare il premio a lui dedicato. "Massimo incarna a pieno la nostra identità cittadina ed ha contribuito a creare un forte senso di appartenenza al nostro territorio", ha detto il sindaco Giorgio Zinno.
Continua a leggere

L’algoritmo per la classifica della Serie A è l’antitesi dello sport


Il ricorso a un algoritmo per calcolare la classifica di Serie A in caso di stop al campionato alimenta perplessità. "Tanto rumore per nulla", dice il presidente della Figc, Gravina. Ma sbaglia perché in un calcio che riparte con una spada di Damocle tra capo e collo (il nodo della quarantena e il rischio di fermarsi subito) servirebbero elementi di chiarezza anche nella comunicazione delle buone intenzioni. E il ricorso alle formule non lo è. Ecco perché.
Continua a leggere

Bergamo, il primario di pneumologia Di Marco: “Abbiamo pazienti faticano a guarire”


I pazienti in terapia intensiva continuano a diminuire ma quelli ancora ricoverati al Papa Giovanni XXIII di Bergamo faticano a guarire, anche dopo settimane, o addirittura mesi. È questa la denuncia del primario di Pneumologia Fabiano Di Marco, nominato il 3 giugno Cavaliere dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "Non abbiamo più nuovi casi intesi come gravi insufficienze respiratorie da Covid-19 ma abbiamo pazienti in terapia intensiva che faticano a guarire", ha spiegato.
Continua a leggere

Clemente Russo a Fanpage.it: “Mi riconoscono per La Talpa o il GF, ma sono un super campione”


A 16 anni dalla prima partecipazione ai Giochi, Clemente Russo ha la stessa voglia di stupire: "Quella di Tokyo sarà l’Olimpiade della passerella, il coronamento di un percorso iniziato ad Atene". Il pugile casertano ai microfoni di Fanpage.it ha parlato della possibilità di battere il record nella boxe ai prossimi Giochi Olimpici e del suo futuro dopo le gare.
Continua a leggere
1 2 3 4 5