Credito d’imposta 60% affitto botteghe e negozi per marzo 2020


Nel Decreto Legge di emergenza anti Coronavirus è stato introdotto un credito d’imposta del 60%, sul canone di locazione del mese di marzo. Il credito d'imposta affitti di botteghe e negozi spetta a tutti quei soggetti esercenti attività d’impresa che al momento risultano sospese. Il credito d’imposta del 60% non riduce il canone di locazione, ma può essere utilizzato in compensazione di natura fiscale in F24 con il codice tributo 6914. Vediamo tutte le informazioni.
Continua a leggere

Coronavirus, gli sposi con le mascherine a Napoli: ‘Non potevamo rimandare le nozze’


Parlano a Fanpage.it gli sposi che ieri sono stati "immortalati" per le strade di Napoli con le mascherine, nonostante il divieto dovuto al divieto di girare in strada per contrastare l'emergenza coronavirus. "Tutto in regola, non potevamo rimandare il matrimonio", hanno spiegato: la denuncia è infatti scattata "solo" per aver girato in strada dopo le nozze.
Continua a leggere

Coronavirus, ricoverato perde entrambi i genitori: “Mio padre e mia madre morti in tre giorni”


Sergio Locatelli, 67 anni, ex comandante dei vigili urbani di Ballabio, in provincia di Lecco, rivcoverato in ospedale, ha raccontato come ha vissuto gli ultimi giorni, quando nel giro di poche ore ha perso entrambi i genitori per il coronavirus. Sua madre Isa deceduta in casa perché troppo grave e il padre Maurilio, morto in ospedale. Una vita insieme, uniti anche nella morte.
Continua a leggere

Coronavirus, l’addio alla cassiera morta a 49anni a Brescia: “Eri buona e solare”


Frontignano di Barbariga, nel Bresciano, ha dato l'ultimo saluto a Mariagrazia Casanova, 49 anni, cassiera all’IperSimply a Brescia, morta per una crisi respiratoria. In attesa degli accertamenti che permetteranno di confermare se il decesso della donna è dovuto al coronavirus, il supermercato dove lavorava è stato chiuso in via precauzionale e sanificato.
Continua a leggere

Musica che unisce su Rai1 il 31 marzo, tv e artisti italiani supportano la Protezione Civile


Andrà in onda martedì 31 marzo su Rai1 in prima serata “Musica che unisce”, lo show voluto dalla Rai in collaborazione con i maggiori artisti della musica italiana per supportare la Protezione Civile impegnata nella lotta al coronavirus. Decine i cantanti che forniranno il loro contributo attraverso una serie di collegamento in diretta da casa. A esibirsi saranno, tra gli altri, Tiziano Ferro, Marco Mengoni, Emma, Alessandra Amoroso, Andrea Bocelli, Mahmood e numerosi altri.
Continua a leggere

Coronavirus, folla in strada mentre passa l’auto del comune che invita a restare in casa


Gente in strada a Torre del Greco, e l'automobile del comune che passa per ricordare alla gente di restare a casa per arginare la diffusione del coronavirus costretta a farsi strada a colpi di clacson tra la folla. Eppure in città i casi positivi sono già 25, il numero più alto per una singola città in provincia di Napoli.
Continua a leggere

Coronavirus, il contagio accelera a Milano: in un giorno 868 nuovi casi in provincia e 279 in città


Non rallenta la diffusione del coronavirus a Milano, che avanza in modo costante nella città metropolitana e nel capoluogo. Il bollettino di oggi, sabato 21 marzo, certifica che i positivi sono arrivati a 4.672 (un aumento di 868 unità, rispetto al più 526 del 20 marzo e al più 634 del 19 marzo). Anche nel capoluogo l'epidemia si diffonde, anche se per fortuna a ritmi inferiori: sono 1829 i positivi (in aumento di 279 contro i  172 del 20 marzo e i 287 del 19 marzo). "Nei pronto soccorso di Milano c’è una certa stabilità in queste ore. Confido che tra domani e lunedì dato su Milano inizi a ridursi", ha affermato l'assessore al Welfare, Giulio Gallera.
Continua a leggere

Regione Lazio, sequestrate 23mila mascherine dalla dogana polacca: “Grave e assurdo”


È grave e assurdo che siano state sottratte alla dogana in Polonia oltre 23 mila mascherine FFP2 acquistate dalla Regione Lazio", lo dichiara l'Assessore alla Sanità e l'Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D'Amato. L'Assessore prosegue: "È un fatto di una gravità inaudita e abbiamo subito messo al corrente la Protezione Civile nazionale".
Continua a leggere

Coronavirus Roma e Lazio, diminuiscono i contagi: +182 nelle ultime 24 ore, 54 i guariti


La situazione coronavirus a Roma e nel Lazio: diminuiscono i contagi, +182 rispetto a ieri. Aumentano i guariti, +54, tra cui una donna a Frosinone, la prima in città. Altre venti suore dell'istituto di Grottaferrata e un addetto alla sorveglianza sono positivi al covid-19. Isolamento per la casa di riposo Giovanni XXIII a Roma e la RSA di Cassino.
Continua a leggere

Coronavirus, da domani stop a Superenalotto, Lotto e slot machine


Stop a Superenalotto, Lotto e Slot Machine. È arrivata la decisione dell'Agenzia Dogane Monopoli, quella di questa sera, sabato 21 marzo 2020, sarà l'ultima estrazione del Lotto e del Superenalotto, dopodiché tutti i concorsi, così come quelli che presuppongono creazioni di assembramenti all'interno delle tabaccherie saranno sospesi fino alla fine dello stato di emergenza per il Coronavirus.
Continua a leggere

Coronavirus, in Lombardia 25.515 contagiati e 3.095 morti: “Sono i giorni più difficili”


Il bollettino di oggi, sabato 21 marzo, con l'aggiornamento sui numeri dell'emergenza coronavirus in Lombardia. Sono 25515 i casi confermati (più 3251 da ieri), di cui 8258 ricoverati in ospedale (523 più di ieri) mentre sono 1093 i pazienti in terapia intensiva. Aumenta anche il numero dei decessi arrivato a 3095 rispetto ai 2549 di ieri. Sono 546 le vittime in un solo giorno.
Continua a leggere

Don Matteo 13 si farà: “Patto forte con gli spettatori, a lavoro per la prossima stagione”


Il direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta commenta gli ascolti straordinari del finali di Don Matteo 12 e assicura che Don Matteo 13 si farà per tenere fede al patto stretto con i telespettatori: "Un grande lavoro orchestrato da una società di produzione di eccellenza come la Lux Vide che insieme a Rai Fiction è già al lavoro per pensare alla prossima stagione".
Continua a leggere

Coronavirus, oltre 3500 medici hanno risposto all’appello per la task force in Lombardia


Sono oltre 3.500 i medici che hanno risposto all'appello per costituire una task force di 300 professionisti da inviare nei territori più colpiti dal coronavirus a partire da Lombardia e provincia di Piacenza. "Un forte segnale di solidarietà e di spirito di servizio che testimonia ancora una volta il coraggio straordinario della comunità nazionale", ha commentato il premier, Giuseppe Conte. "Siamo pronti ad accoglierli a braccia aperte", è il messaggio del governatore lombardo Attilio Fontana.
Continua a leggere
1 2 3 4 5